Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve,
sono alla ricerca di alcuni prodotti gastronomici particolari delle zone italiane.
Vorrei sapere, se avete assaporato dei prodotti non conosciuti alla gran produzione e che sono di nicchia.
In particolare vorrei avere qualche nome di Vini o Birre (prodotti ed impottigliati nella zona) che avete DEGUSTATO o bevuto, perciò sapete essere buono (per capirci, io conosco dei vini che sono di qualità per via dell'etichetta, ma che non ho mai provato di persona).
Ma anche prodotti sott'olio, ...

Ciao amici! Posto qui perché vorrei chiedere una cosina come si rende scrivendo a mano la differenza tra $x$, per esempio intesa come variabile indipendente di una funzione di densità di probabilità (e in genere come qualunque x minuscola), e la variabile casuale $X$. Lo chiedo perché non sono (almeno non ancora) iscritto a nessun corso di laurea scientifico e studio queste cose per piacere mio, quindi non conosco la pratica accademica...
Io per esempio sono abituato ...

Vorrei fare un piccolo sondaggio nel forum sullo stile di vita e di forma dello studente nell'avvicinarsi della data degli appelli..
Insomma subite particolarmente lo stress in preparazione? e quali sono le sue conseguenze sul vostro fisico,
salute , umore, orologio biologico??
Io per esempio se sono particolarmente preoccupato dell'esame, nelle settimane che lo precedono
- dimagrisco
- cala il mio livello di forma nello sport - corro..- e la voglia
- un pò di nervosismo
- trovo difficile ...

Salve a tutti sono uno studente lavoratore e sono iscritto al primo anno di ingegneria informatica .
Vorrei porre un mio problema: Sto preparando matematica1 ( sono abituato a concentrarmi più su applicazioni pratiche, siccome vengo dall'IPSIA"Elettronica" mentalmente do più priorità alla pratica che alla teoria) per caso mi potreste aiutare a trovare del materiale dove matematica1 ha applicazioni pratiche ad esempio nel campo dell'elettronica e dell'informatica, magari applicazioni a livello ...

Salve, ho pensato che sarebbe comodo raccogliere mano mano gli esercizi di matematica che faccio fare durante le ripetizioni in modo, in un futuro, poter avere un mio database di esercizi da cui attingere materiale al bisogno. L'idea è quella di avere per ciascun esercizio titolo, traccia, svolgimento, soluzione, tag. Naturalmente non tutti i campi devono essere obbligatori. In futuro poi voglio avere la possibilità di raggrupapre gli esercizi per categorie e di poter fare una specie di stampa ...

esistono numerosi programmi che aiutano a risolvere limiti derivate integrali e tante altre cose
la mia domanda è
esiste un qualcosa che studia anche il comportamento delle serie?
vorrei controllare i risultati di alcuni esercizi e non so come fare, magari qualche programma dice se una serie diverge o converge e magari anche la somma in questo caso
grazie

Ciao, Ragazzi. Ho aperto questo nuovo topic in questa sezione, perché non sono riuscito a trovare la sezione "Teoria dei Numeri". La mia domanda è: Esiste una versione ho magari solo una parte, delle Disquisitiones Arithmeticae del Grande Gauss (in Italiano)? Perché la sto cercando da tempo ma non sono riuscito a trovare nulla.
Se qualcuno conosce un indirizzo web o qualsiasi cosa a riguardo potrebbe gentilmente postare qualcosina??
Grazie.

Salve, mi chiedevo: secondo voi è la fisica che attinge dal cassetto della matematica per descrivere la natura, oppure la fisica crea la matematica per descrivere la natura?
Grazie per le risposte.

Buongiorno,sono al primo anno di fisica,e sono alla ricerca di una calcolatrice che faccia, derivate, integrali,limiti,equazioni differenziali,più funzioni possibili,che però non sia grafica,io avevo pensato alla el-5250 della sharp,oppure alla TI-36x 2,però non riesco a capire dalle specifiche tecniche ,quali funzioni comprende,potreste dare un'occhiata e darmi qualche consiglio?
Grazie mille per l'attenzione

Salve,
mi servirebbe consultare un articolo, di una rivista, che non è disponibile presso la biblioteca della mia Università.
Tale rivista non è nemmeno disponibile alla visione on-line perchè l'università non è convenzionata con la casa editrice.
Ora vorrei chiedere, se potreste consultare la banca dati della vostra università/biblioteca e dirmi se è autorizzata a leggere la rivista/journal Quantitative Finance edita da Taylor & Francis Group.
In particolare mi interessa l'articolo:
Hybrid ...
Oggi mi è capitato di leggere questo bell'articolo su Repubblica.it e sono rimasta basita, nonché profondamente offesa.
Uno dei motivi più importanti che mi hanno spinta ad emigrare in Finlandia, un Paese civile, è stato il fatto che come donna sapevo che non avrei avuto nessuna reale opportunità in Italia. Non credo che un uomo possa comprendere totalmente a fondo quanto sia umiliante essere donne in Italia, ma cercherò di esprimerlo. A parte l'immagine popolare della donna come mero oggetto ...

"I botti di fine anno di Equitalia" dal forum del noto comico
http://www.beppegrillo.it/2012/01/i_bot ... index.html
cosa ne pensate?

Ciao. sto scrivendo un documento in LaTex, ma non riesco a produrre correttamnte la bibliografia.
Ho creato il mio file bibliografia.bib.
Provo a riprodurre il la parte di testo che possa intessare la bibliografia:
\documentclass[12pt,a4paper]{article}
\usepackage[francais]{babel}
\usepackage[fixlanguage]{babelbib}
\usepackage[unicode,bookmarks,colorlinks=true,citecolor=blue,linkcolor=red,urlcolor=blue]{hyperref}
inzio
\subsubsection*{Impédance} \cite{wiki:w} % wiki:w è un'etichetta in ...

Ciao a tutti
quest'anno sono iscritto ad ingegneria, però sono indeciso se rimanere o continuare.
Fra le mie scelte c'è anche matematica, anche se a dir la verità penso sia una scelta molto improbabile, visti i miei problemi che mi stanno inducendo a lasciare ing.
Vi spiego.
Quest'anno durante il corso di matematica, riesco a capire bene o male quasi tutto.
Però quando provo da solo a dimostrare qualche teorema (visto al liceo ma non dimostrato) o di fare qualcosa un po' fuori dal ...

Sperando che la macchina non sia così intelligente da creare un nuovo argomento allo scoccare della mezzanotte di domani, male che vada sarà un doppione, pensavo che gli auguri di buon anno si potessero fare qui.

Forse la conoscete già, ma mi ha tanto divertito quando l'ho sentita per la prima volta, il secolo scorso:
Un emiro, ricchissimo, ha la passione per le corse dei cavalli e vorrebbe un sistema per vincere.
Recluta a tal scopo un team di matematici quotatissimi e assegna loro un lauto compenso. Dopo un mese di intenso lavoro il gruppo porta orgolglioso i propri risultati all'emiro.
"Emiro! - dice il primo studioso - siamo giunti al termine del nostro lavoro!"
"Bene - dice l'emiro - Dunque?" ...

Ciao a tutti,
scrivo per chiedervi pareri e suggerimenti per la tesi di laurea (magistrale in Matematica).
Sono quasi decisa a fare una tesi di carattere divulgativo, ovvero andare ad aggiungere un piccolo sito web che si aggancerebbe ad un "contenitore" di cui è responsabile un prof. della mia università (Bologna).
Il contenitore offre pagine su argomenti di base, un po' più avanzati o divulgativi.
Io sto cercando di farmi venire una buona idea su un argomento di carattere divulgativo su cui ...
Ciao a tutti, volevo condividere con voi alcuni link interessanti per chi fa spesso uso di LaTeX. Naturalmente chiunque conosca altre risorse interessanti è libero di partecipare: cercherò di aggiornare questo primo post con i vostri suggerimenti, così da avere una bella raccolta!
[size=150]http://www.dm.unibo.it/studenti/latex/aiuti.pdf[/size]
Per i neofiti: un file che raccoglie tutte le istruzioni per poter iniziare ad usare LaTeX.
[size=150]http://www.tex.ac.uk/ctan/info/lshort/italian/itlshort.pdf[/size]
La guida più famosa per imparare a scrivere in ...

Georg Cantor si chiamava Georg Cantor e su questo non ci sono dubbi.
Ma come si pronunciano nome e cognome?
Il cognome si pronuncia così com'è scritto, e il nome?