Stipendio dei calciatori (serie A)
Cosa ne pensate degli stipendi "da fame" dei calciatori?
Risposte
"maxsiviero":
Non si tratta solo dei calciatori...
Ma l'esempio che hai riportato riguarda solo il caso personale di un calciatore!
"maxsiviero":
ma anche delle società di calcio e di chi ne fa parte. Ti faccio qualche esempio:
- Scandalo del calcio scommesse del 1980 (quello in cui finì coinvolto tra gli altri l'idolo dell'Italia campione del mondo 1982 Paolo Rossi oltre ad una fornita lista di giocatori)
- Scandalo del calcio scommesse del 1986
- Passaporti falsi 2000/2001
- Calciopoli 2006 (non mi piace il termine ma è giusto per capire a cosa mi riferisco)
Questo rientra perfettamente nella discussione del topic perchè direttamente legata allo stipendio dei calciatori (gli illeciti favoriscono gli introiti societari).
"maxsiviero":
Poi mi vengono in mente Baresi condannato per truffa nel 2005, Maldini per l'appunto (sarà l'aria di Milanello...), Padovano (traffico di droga), Aguilera (sfruttamento della prostituzione), Maradona (evasione fiscale).
A me vengono in mente un sacco di imprenditori, politici, attori, cantanti ed altra gente che nella propria carriera ha avuto guadagni da favola: che sia questo il fattore discriminante piuttosto che la professione?
"maxsiviero":
Non so se la percentuale di illeciti sia più alta nel calcio rispetto ad altri sport che non seguo. Penso comunque che ci sia abbastanza materiale per riflettere. Almeno per quanto mi riguarda.
Parli a livello societario o individuale? Perchè, come vorrei farti capire, si tratta di piani completamente diversi.
Carcarlo Pravettoni:il calcio e' malato ma la lira s'impenna!!!!!!!
Lo faccio per smorzare i toni
Personalmente non me ne frega niente se questi tizi guadagnino uno sproposito basta che paghino sontuose tasse fino all'ultimo centesimo.Furbi e ricchi proprio non mi piace.
Lo faccio per smorzare i toni
Personalmente non me ne frega niente se questi tizi guadagnino uno sproposito basta che paghino sontuose tasse fino all'ultimo centesimo.Furbi e ricchi proprio non mi piace.
Non si tratta solo dei calciatori, ma anche delle società di calcio e di chi ne fa parte. Ti faccio qualche esempio:
- Scandalo del calcio scommesse del 1980 (quello in cui finì coinvolto tra gli altri l'idolo dell'Italia campione del mondo 1982 Paolo Rossi oltre ad una fornita lista di giocatori)
- Scandalo del calcio scommesse del 1986
- Passaporti falsi 2000/2001
- Calciopoli 2006 (non mi piace il termine ma è giusto per capire a cosa mi riferisco)
Solo per citare i casi più famosi.
Poi mi vengono in mente Baresi condannato per truffa nel 2005, Maldini per l'appunto (sarà l'aria di Milanello...), Padovano (traffico di droga), Aguilera (sfruttamento della prostituzione), Maradona (evasione fiscale).
E sicuramente altri che non ricordo. Non so se la percentuale di illeciti sia più alta nel calcio rispetto ad altri sport che non seguo. Penso comunque che ci sia abbastanza materiale per riflettere. Almeno per quanto mi riguarda.
- Scandalo del calcio scommesse del 1980 (quello in cui finì coinvolto tra gli altri l'idolo dell'Italia campione del mondo 1982 Paolo Rossi oltre ad una fornita lista di giocatori)
- Scandalo del calcio scommesse del 1986
- Passaporti falsi 2000/2001
- Calciopoli 2006 (non mi piace il termine ma è giusto per capire a cosa mi riferisco)
Solo per citare i casi più famosi.
Poi mi vengono in mente Baresi condannato per truffa nel 2005, Maldini per l'appunto (sarà l'aria di Milanello...), Padovano (traffico di droga), Aguilera (sfruttamento della prostituzione), Maradona (evasione fiscale).
E sicuramente altri che non ricordo. Non so se la percentuale di illeciti sia più alta nel calcio rispetto ad altri sport che non seguo. Penso comunque che ci sia abbastanza materiale per riflettere. Almeno per quanto mi riguarda.
Essere d'accordo per motivi diversi per me non è essere d'accordo. Credo di potermi permettere di non essere d'accordo con chi non vota berlusconi perchè è troppo basso e calvo.
Perchè dici che è l'ennesimo caso? Quali altri calciatori sono stati rinviati a giudizio per qualche reato grave? Vuoi dire che c'è una percentuale alta di calciatori professionisti che commettono reati e che ciò è da imputare a tutto il sistema che è malato e corrompe chi ne fa parte? Hai per caso confrontato questa percentuale con quella di professionisti di altri sport e hai visto che è significativamente più alta? Se hai fatto tutto questo allora ha un senso e ti prego di condivederlo con noi.
Perchè dici che è l'ennesimo caso? Quali altri calciatori sono stati rinviati a giudizio per qualche reato grave? Vuoi dire che c'è una percentuale alta di calciatori professionisti che commettono reati e che ciò è da imputare a tutto il sistema che è malato e corrompe chi ne fa parte? Hai per caso confrontato questa percentuale con quella di professionisti di altri sport e hai visto che è significativamente più alta? Se hai fatto tutto questo allora ha un senso e ti prego di condivederlo con noi.
"Benny":
[quote="maxsiviero"]di motivi per non seguire lo schifo che è diventato il calcio (in Italia e non solo) ce ne sarebbero a bizzeffe
Questo lo sappiamo tutti e non è quel che ha contestato natopigro.
[/quote]
Bene. Allora siamo tutti d'accordo. Non è certo il caso di Maldini ad avermi convinto che il mondo del calcio è abitato da persone spesso disoneste e discutibili. Semplicemente soltanto l'ennesimo caso. Quando ho letto la notizia mi è tornato in mente questo thread ed ho postato. Non volevo certo fondare il mio disgusto per il mondo del calcio solo su questo episodio. E lo dice una persona a cui il calcio piace molto.

"maxsiviero":
di motivi per non seguire lo schifo che è diventato il calcio (in Italia e non solo) ce ne sarebbero a bizzeffe
Questo lo sappiamo tutti e non è quel che ha contestato natopigro.
"maxsiviero":
La notizia che ho segnalato è semplicemente l'ennesima dimostrazione che il sistema è marcio.
Il fatto che una persona si sia resa colpevole di evasione, corruzione o qualsiasi altro reato sta solo a significare che è disonesta.
Se un dipendente ruba, dove è la colpa del suo datore di lavoro?
Ci sono state inchieste anche su Valentino e Vasco Rossi: dovremmo per questo smettere di seguire il motociclismo e la musica rock?
Con "tesi" intendevo proprio "opinione". Continuo a insistere nel dire che il nesso non c'è, tu invece continui a dire che se un calciatore (in vista quanto vuoi che magari è stato il capitano della nazionale) commette un reato, allora è una dimostrazione del marciume dell'intero sistema calcio.
Vorrei che mi spiegassi il nesso. Io ti ho fatto l'esempio del pattinatore.
Infatti quando parlavo di onestà intellettuale non era un complimento. Ovviamente però mi riferivo solo a questa tua argomentazione e a chi come te si lascia un po' trasportare dalle libere associazioni, non intendevo dire che fai sempre così ovviamente.
Vorrei che mi spiegassi il nesso. Io ti ho fatto l'esempio del pattinatore.
Infatti quando parlavo di onestà intellettuale non era un complimento. Ovviamente però mi riferivo solo a questa tua argomentazione e a chi come te si lascia un po' trasportare dalle libere associazioni, non intendevo dire che fai sempre così ovviamente.

@nato_pigro
Guarda che di motivi per non seguire lo schifo che è diventato il calcio (in Italia e non solo) ce ne sarebbero a bizzeffe. La notizia che ho segnalato è semplicemente l'ennesima dimostrazione che il sistema è marcio. Se poi ritieni che questo non abbia un nesso reale con la tesi (che comunque non è una tesi ma una semplice opinione personale e in quanto tale credo da rispettare) libero di crederlo, non è mia intenzione convincere nessuno. Inoltre penso che la segnalazione si inserisse perfettamente nella discussione oggetto di questo thread. Detto questo ognuno ovviamente può pensarne quello che ritiene meglio. Non ho gradito molto il riferimento alla mia onestà intellettuale ma non importa.
Guarda che di motivi per non seguire lo schifo che è diventato il calcio (in Italia e non solo) ce ne sarebbero a bizzeffe. La notizia che ho segnalato è semplicemente l'ennesima dimostrazione che il sistema è marcio. Se poi ritieni che questo non abbia un nesso reale con la tesi (che comunque non è una tesi ma una semplice opinione personale e in quanto tale credo da rispettare) libero di crederlo, non è mia intenzione convincere nessuno. Inoltre penso che la segnalazione si inserisse perfettamente nella discussione oggetto di questo thread. Detto questo ognuno ovviamente può pensarne quello che ritiene meglio. Non ho gradito molto il riferimento alla mia onestà intellettuale ma non importa.
non mi sembra che maldini abbia corrotto un arbitro.
E comunque le ragione per imporsi di non seguire il calcio -se ce ne sono di valide- sono molte altre, questa non mi sembra che abbia alcun valore. Credo che l'onestà intellettuale consista anche nel presentare argomentazioni valide di per sè, non sta nello sfondare porte aperte o nel convincere gli altri con notizie sensazionalistiche che però non hanno nessun nesso reale con la tesi.
E comunque le ragione per imporsi di non seguire il calcio -se ce ne sono di valide- sono molte altre, questa non mi sembra che abbia alcun valore. Credo che l'onestà intellettuale consista anche nel presentare argomentazioni valide di per sè, non sta nello sfondare porte aperte o nel convincere gli altri con notizie sensazionalistiche che però non hanno nessun nesso reale con la tesi.
@nato_pigro
No, credo maxsiviero si riferisca al fatto che non è un qualsiasi terzino professionista di serie B.
A me il pattinaggio piace, è un bello spettacolo.
- Smetterei di seguire il pattinaggio se uno dei più famosi pattinatori della storia commettesse omicidio? Probabilmente no.
- E se un buon pattinatore di livello olimpico, con al massimo un bronzo in carriera, avesse corrotto la giuria alle olimpiadi? Forse no.
- E se uno dei più famosi pattinatori della storia avesse corrotto la giuria alle olimpiadi? Probabilmente si, almeno per un bel po'.
Nel calcio - sopratutto in Italia - quella è una notizia in più e cifregassai, non gioca più, domani c'è Milaninter o Intermilan(*). "The show must go on", ci sono troppi quattrini in ballo (pure i miei *@#*!!).
(*) Battuta fantozziana; in onore a Paolo Villaggio.
No, credo maxsiviero si riferisca al fatto che non è un qualsiasi terzino professionista di serie B.
A me il pattinaggio piace, è un bello spettacolo.
- Smetterei di seguire il pattinaggio se uno dei più famosi pattinatori della storia commettesse omicidio? Probabilmente no.
- E se un buon pattinatore di livello olimpico, con al massimo un bronzo in carriera, avesse corrotto la giuria alle olimpiadi? Forse no.
- E se uno dei più famosi pattinatori della storia avesse corrotto la giuria alle olimpiadi? Probabilmente si, almeno per un bel po'.
Nel calcio - sopratutto in Italia - quella è una notizia in più e cifregassai, non gioca più, domani c'è Milaninter o Intermilan(*). "The show must go on", ci sono troppi quattrini in ballo (pure i miei *@#*!!).
(*) Battuta fantozziana; in onore a Paolo Villaggio.

se un pattonatore acrobatico commette un reato penale anche grave smetti di seguire il pattinaggio?
Ognuno ovviamente fa ciò che vuole. Diciamo che sapere che i soldi che volente o nolente spendiamo (in mille modi diretti ed indiretti) vadano a finire nelle tasche di gente che li usa in modo criminale fa girare non poco le scatole. Specialmente a chi le tasse le paga con fatica e sudore.
"maxsiviero":
Riesumo un vecchio argomento solo per segnalare questa notizia:
http://www.repubblica.it/sport/calcio/2 ... ef=HREC2-4
Ha ancora senso seguire il calcio in questo paese?
questo non mi sembra un buon motivo per decidere di non seguirlo...
"maxsiviero":
Ha ancora senso seguire il calcio in questo paese?
Sabato scorso la mia fidanzata mi ha portato a vedere una partita di seconda categoria dalle sue parti. Devo dire che mi sono entusiasmato molto ed i giocatori in campo ci hanno messo una voglia che non si vede neanche al Meazza. Senza contare che è gente che non percepisce proprio stipendio (così mi rimetto IT col topic "rispolverato").
Riesumo un vecchio argomento solo per segnalare questa notizia:
http://www.repubblica.it/sport/calcio/2 ... ef=HREC2-4
Ha ancora senso seguire il calcio in questo paese?
http://www.repubblica.it/sport/calcio/2 ... ef=HREC2-4
Ha ancora senso seguire il calcio in questo paese?
Forse avrete sentito parlare dello sciopero indetto da AIC. Da quel poco che si capisce, le recriminazioni delle società sono giuste, a mio parere. Qualcuno evidentemente non si accontenta neppure di essere ricoperto d'oro. Pazzesco!
@giacor86: stiamo ragionando su due piani diversi.
Per quanto riguarda gli integrali, vai a vedere le applicazioni che hanno
in biologia, medicina, ingegneria, fisica, geologia, ecc.
Per quanto riguarda gli integrali, vai a vedere le applicazioni che hanno
in biologia, medicina, ingegneria, fisica, geologia, ecc.
"franced":
l'argomento è molto delicato e complesso..Sembra un sondaggio "leggero", ma non lo è.
Mai pensato il contrario.

"@melia":
Non puoi isolare la domanda dal contesto.
I megastipendi dei calciatori sono sbagliati perché le società di calcio non riescono a sostenerli e si riempiono di debiti, nonostante il contributo versato dalla comunità in fase di costruzione degli stadi e di stipendi delle forze dell'ordine.
Invece ribadisco la mia idea alla luce di quanto ha detto chi ha proposto il topic:
"franced":
Io voglio ribadire il mio punto di vista: sono contro il professionismo nello sport.
Questo suo pensiero prescinde dalla leggittimità dei guadagni dei calciatori: il punto non è se le squadre possano pagarli tanto ma se abbiano il diritto morale di farlo.
Su questo argomento possiamo creare un bel dibattito, visto che non tutti la pensano così:
"Rggb":
Una precisazione devo farla: a giudicare dalle risposte ai miei interventi, sembra che si sia capito che io disapprovo i megastipendi dei calciatori per il fatto in sè. Correggo decisamente questa interpretazione, se qualcuno l'avesse fatta
Pensateci un attimo: se riteniamo a priori che gli alti guadagni dei calciatori derivino SOLO dalle agevolazioni statali, non ha senso discuterne perchè dubito che chiunque di noi difenderebbe i privilegi di una categoria tipici della realtà italiana.
Se rileggete i post precedenti, chi ha asserito il diritto delle squadre di pagare i suoi calciatori cifre folli lo ha fatto ammettendo che se lo possano permettere.
Ad esempio:
"nato_pigro":
per quanto ne no gli stipendi glieli pagano con i soldi di pubblicità e sponsor. Non vedo cosa ci sia di sbagliato: se guadagnano molto è perchè hanno molto seguito.
"blackbishop13":
in base a cosa dovremmo decidere quanto guadagna un calciatore?
e un idraulico quanto doverebbe guadagnare? e un avvocato?
se vengono pagati così tanto dalle società, è perchè fanno guadagnare il doppio.
Senza contare il fatto che, anche se si mettessero in regola, le società di calcio continuerebbero ad avere introiti pazzeschi.
Vi ho già fornito due link significativi in merito.
Mi hai dato ragione a parole tueNon mi pare proprio. Tu dici $B=>A$, io dico $A=>B$.
Nessuno discute sul fatto che $A=A$ e $B=B$, ma quello che non credo ti sia stato chiaro sin dall'inizio è (mi auguro) il tema della discussione.
per favore sforzati di ragionare cheguevillaMah, io ragiono senza problemi e non per fare un favore a te.
Lo prendo comunque come un invito a perseverare, che non fa mai male.
"giacor86":
Spogliate il problema di tutte le nefandezze del caso (leggi splamadebiti, evasione fiscale bla bla). Fate finta che NON ESISTANO... Ebbene, focalizzatevi SOLO sulla questione originale ossia i megastipendi dei calciatori. Secondo voi è sbagliato?
Si, o meglio no.

Mi spiego: se togli del tutto, ma proprio completamente, le "nefandezze" come tu dici, i megastipendi evaporano e quindi non sono contrario; al loro top potrebbero guadagnare quanto un super-manager o simili, non varie centinaia/migliaia di volte di più.
Se invece NON togli tutto tutto, allora chiaramente sono contrario: i soldi che ricevono sono frutto di un giro finanziario bacato.
Una precisazione devo farla: a giudicare dalle risposte ai miei interventi, sembra che si sia capito che io disapprovo i megastipendi dei calciatori per il fatto in sè. Correggo decisamente questa interpretazione, se qualcuno l'avesse fatta: se da Tizio (chiunque, calciatore o meno) arriva Caio che gli offre X per lavorare o anche per non fare nulla, e Tizio accetta, è correttissimo qualunque sia X, euro o talleri, milioni o miliardi che siano. Non disapprovo certo Tizio per questo.
Per come invece faccia Caio a disporre di X (e di poterla offrire) è tutto un altro paio di maniche...