Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola
Alberghiero
Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero
Greco
La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana
Storia dell'arte / Tecnica
Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo
Storia
Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?
Spagnolo
A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo
Psicologia / Pedagogia
La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...
Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Inglese
Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...
Informatica
La materia preferita da Geek e Nerd
Geografia
"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua
Altre materie
"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori
Francese
La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni
Filosofia
Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia
Estimo
Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua
Economia aziendale
Un po' di economia per il proprio business
Discussioni Generali
Sulla skuola, in particolare...
Diritto
Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto
Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Biologia
E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo
Tedesco
Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Who o That? Chi mi sa dire qual'è il corretto utilizzo? (244004)
Miglior risposta
Salve a tutti! Avrei bisogno di un piccolo chiarimento sull'utilizzo di who e that. Ad esempio nella frase 'He was hunted by his old creditors that pushed him into a lot of adventures' il THAT è corretto? Sarebbe meglio usare who dato che si tratta di persone? Il dubbio è venuto dato che ricordavo who si potesse usare solo con le persone singolari ad esempio 'who is that girl at the train station? Ringrazio in anticipo chi chiarirà il mio dubbio!
Who o That? Chi mi sa dire qual'è il corretto utilizzo?
Miglior risposta
Salve a tutti! Avrei bisogno di un piccolo chiarimento sull'utilizzo di who e that. Ad esempio nella frase 'He was hunted by his old creditors that pushed him into a lot of adventures' il THAT è corretto? Sarebbe meglio usare who dato che si tratta di persone? Il dubbio è venuto dato che ricordavo who si potesse usare solo con le persone singolari ad esempio 'who is that girl at the train station? Ringrazio in anticipo chi chiarirà il mio dubbio!
Who o That? Qual'è il corretto utilizzo??
Miglior risposta
Salve a tutti! Avrei bisogno di un piccolo chiarimento sull'utilizzo di who e that. Ad esempio nella frase 'He was hunted by his old creditors that pushed him into a lot of adventures' il THAT è corretto? Sarebbe meglio usare who dato che si tratta di persone? Il dubbio è venuto dato che ricordavo who si potesse usare solo con le persone singolari ad esempio 'who is that girl at the train station? Ringrazio in anticipo chi chiarirà il mio dubbio!

Ragazzi ho bisogno stra urgente di voi, nel sonetto "Io m'ag(g)io posto in core a Dio servire di Iacopo da Lentini,?
Miglior risposta
Qual'è il ruolo del poeta nei confronti di dio e della religione? e nei confornti della donna? Il motivo del "servizio", con cui si apre il sonetto, è di origine feudale ed è presente anche nel romanzo cortese-cavalleresco. Effettua un confronto tra le due concezioni e illustralo sinteticamente in circa 10 righe o 500 caratteri Raga ho per domani sto compito e mi mette il voto... sono in crisi mi aiutate? grazie in anticipo

Ciao!
Mi servirebbe una traduzione un po’ più precisa di quelle che si trovano in rete della parte:
”Multi denique civium et advenae copiosi, quos eximii spectaculi rumor studiosa celebritate congregabat, inaccessae formonsitatis admiratione stupidi et admoventes oribus suis dexteram, primore digito in erectum pollicem residente, ut ipsam prorsus deam Venerem religiosis venerabantur adorationibus.
Iamque proximas civitates et attiguas regiones fama pervaserat deam, quam caerulum ...
Frasi di latino con aliquis, aliquid
Miglior risposta
Ei community mi potreste tradurre queste espressioni latine per domani ?
calceare aliquem cothurnis
de aliqua re scribere
patientiam alicuius
aliquem fugare
aliquis credet
mendacium alicui dicere
se oblectare cum aliquo
imperavit alicui aliquid
imperium in aliquem habere
non unum verbum commutare cum aliquo
aliquod alicui praebere
desiderium alicuius rei
se alicui dare
excellere aliqua re
petere aliquem
induere alicui arma
adsentire alicui
ab aliquo ad aliquem deficere ...
Salve a tutti, volevo chiedervi se potevate aiutarmi.
Per questa settimana la mia prof. di Italiano ha dato da leggere il libro di Valerio Massimo Manfredi, le "Idi di Marzo"; purtroppo per alcuni problemi non ho potuto completare la letture e a breve la prof. vorrà farci presentare il nostro elaborato. Vorrei chiedervi se potevate realizzare una trattazione di circa 30 righe (300 parole) su questo libro.
Grazie in anticipo.
Salve a tutti, volevo chiedervi se potevate aiutarmi.
Per questa settimana la mia prof. di Italiano ha dato da leggere il libro di Valerio Massimo Manfredi, le "Idi di Marzo"; purtroppo per alcuni problemi non ho potuto completare la letture e a breve la prof. vorrà farci presentare il nostro elaborato. Vorrei chiedervi se potevate realizzare una trattazione di circa 30 righe (300 parole) su questo libro.
Grazie in anticipo.
Salve a tutti, volevo chiedervi se potevate aiutarmi.
Per questa settimana la mia prof. di Italiano ha dato da leggere il libro di Valerio Massimo Manfredi, le "Idi di Marzo"; purtroppo per alcuni problemi non ho potuto completare la letture e a breve la prof. vorrà farci presentare il nostro elaborato. Vorrei chiedervi se potevate realizzare una trattazione di circa 30 righe (300 parole) su questo libro.
Grazie in anticipo.
Salve a tutti, volevo chiedervi se potevate aiutarmi.
Per questa settimana la mia prof. di Italiano ha dato da leggere il libro di Valerio Massimo Manfredi, le "Idi di Marzo"; purtroppo per alcuni problemi non ho potuto completare la letture e a breve la prof. vorrà farci presentare il nostro elaborato. Vorrei chiedervi se potevate realizzare una trattazione di circa 30 righe (300 parole) su questo libro.
Grazie in anticipo.
Salve a tutti, volevo chiedervi se potevate aiutarmi.
Per questa settimana la mia prof. di Italiano ha dato da leggere il libro di Valerio Massimo Manfredi, le "Idi di Marzo"; purtroppo per alcuni problemi non ho potuto completare la lettura e a breve la prof. vorrà farci presentare il nostro elaborato. Vorrei chiedervi se potevate realizzare una trattazione di circa 30 righe (300 parole) su questo libro.
Grazie in anticipo.
nel verso 12 del primo canto del Purgatorio:"...che disperar perdono." significa: chiedere disperatamente il perdono o perdere la speranza del perdono?
Frasi latino con aliquis aliquid secondo liceo (traduzione)
Miglior risposta
Ei community mi potreste tradurre queste espressioni latine per domani ?
calceare aliquem cothurnis
de aliqua re scribere
patientiam alicuius
aliquem fugare
aliquis credet
mendacium alicui dicere
se oblectare cum aliquo
imperavit alicui aliquid
imperium in aliquem habere
non unum verbum commutare cum aliquo
aliquod alicui praebere
desiderium alicuius rei
se alicui dare
excellere aliqua re
petere aliquem
induere alicui arma
adsentire alicui
ab aliquo ad aliquem deficere ...
Frasi latino con aliquis aliquid 2º liceo (traduzione)
Miglior risposta
Ei community mi potreste tradurre queste espressioni latine per domani ?
calceare aliquem cothurnis
de aliqua re scribere
patientiam alicuius
aliquem fugare
aliquis credet
mendacium alicui dicere
se oblectare cum aliquo
imperavit alicui aliquid
imperium in aliquem habere
non unum verbum commutare cum aliquo
aliquod alicui praebere
desiderium alicuius rei
se alicui dare
excellere aliqua re
petere aliquem
induere alicui arma
adsentire alicui
ab aliquo ad aliquem deficere ...
Salve a tutti, volevo chiedervi se potevate aiutarmi.
Per questa settimana la mia prof. di Italiano ha dato da leggere il libro di Valerio Massimo Manfredi, le "Idi di Marzo"; purtroppo per alcuni problemi non ho potuto completare la letture e a breve la prof. vorrà farci presentare il nostro elaborato. Vorrei chiedervi se potevate realizzare una trattazione di circa 30 righe (300 parole) su questo libro.
Grazie in anticipo.
ciao a tutti,
sto cercando uno o piu ragazzi capaci di creare siti internet e softwere per un progetto gia ben impostato e molto interessante.
anche studenti a fine corso.
Congiunzioni subordinanti
Miglior risposta
arrivare da lui e' difficile:........ci ha disegnato una piantina ...... non ci perdessimo abbiamo sbagliato strada lo stesso
QUALCUNO PUò AIUTARMI A TROVARE APPUNTI PER ENERGIA E LAVORO (EDUCAZIONE TECNICA SCUOLE MEDIE)
Chimica organica, isomeri configurazionali...aiuto!
Miglior risposta
Quali sono gli isomeri cis e trans del 1,2,3-trimetilciclopentano?
Chimica organica, isomeri configurazionali...aiuto! (243759)
Miglior risposta
Quali sono gli isomeri cis e trans del 1,2,3-trimetilciclopentano?