Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola
Alberghiero
Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero
Greco
La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana
Storia dell'arte / Tecnica
Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo
Storia
Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?
Spagnolo
A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo
Psicologia / Pedagogia
La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...
Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Inglese
Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...
Informatica
La materia preferita da Geek e Nerd
Geografia
"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua
Altre materie
"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori
Francese
La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni
Filosofia
Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia
Estimo
Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua
Economia aziendale
Un po' di economia per il proprio business
Discussioni Generali
Sulla skuola, in particolare...
Diritto
Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto
Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Biologia
E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo
Tedesco
Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi,
mi servirebbero le differenze tra platone e socrate e le differenze tra religione anglicana, calvinista e luterana
se qualcuno puo aiutarmi.... gliene sarei grato

scusate ma mi serve urgente la traduzione in italiano di dionigi d'alicarnasso. fà così in greco"??????????? ò ???ò????? ì??????, ??? ?????? ??ò ???ì?? ?????????????? ??ì ???????ò???? ??????,??? ???? ??????? ???ì?"... è una piccola parte e se la volete tutta ve la scrivo.

raga mercoledì devo farmi l'interrogazione di arte.....mi servirebbe una mano...x cerkare di andare meglio... in pratika devo parlare dell'arte romanika...e fino a lì nn ci sn problemi..poi devo descrivere le kiese e....li mi serve una mano x esempio devo dire ke la cattedrale di modena ha delle facciate a salienti...poi devo elencare la caratteristike se potete drmi una mano...ora vi skrivo i nomi
cattedrale di modena
s.mikele di pavia
la basilica di san marco
sant'abrogio a milano
il ...

mi servirebbe la versione in oggetto che comincia con:
Principio veris, quod hiemem eam, qua haec gesta sunt, insecutum est, ab Roma profectus Q. Marcius Philippus consul cum quinque milibus...

ciao c'è qualcuno che ha fatto questa versione?" grande senso civico di Alcibiade"di cornelio nepote.....se qualcuno l'ha fatta mi puo' aiutare?grazie mille:dozingoff

allora ragazzi come ben sapete tra un mesetto farò l'esame...ho bisogno di voi...anke se è facile lo so bnissimo...(è di 3 media) voglio fare una bella figura...
Avevo pensato di portare:
1) australia
2) epoka vittoriana
3)m. luter king
4) razzismo
5) anoressia,bulimia,obesità
nn so come collegarli tra loro...dovete aiutarmi...e x di + mi manka un argomento di artistika...
AIUTOOOO.... e x favore kiunque di voi abbia una tesina pronta...(ke nn siano le guerre mondiali x ...

allora le frasi da tradurre sono:
Nos in sumnum ituri laeti hilaresque dicamus: "vixi et quem dederat cursum fortuna, peregi";crastinum(diem), si adiecerit deus, laeti recipiamus. (la frase è di sen. ke nn so ki sia :| )
la seconda frase è:
rem publicam,quirites,vitamque omnium vestrum,deorum immortalium summo erga vos amore,laboribus,consiliis, periculis meis e flamma atque ferro ac paene ex faucibus fati ereptam et vobis conservatam ac restituitam videtis (cicerone)
per favore ...

we ragà...aiutatemi che dmn la vedo nera...m servirebbero qualsiasi tipo d appunti o commenti sui primi 700v del libro IV dell'eneide d virgilio.....
grazie mille....ciao

inizio-dum haec tot per
fine-prope visitur templum.
autore-ammiano marcellino
grazie......

Ciao ragazzi/utenti di skuola.net mi servirebbe il vostro gentilissimo aiuto per tradurre questa dieta dall'italiano all'inglese. Grazie........siete e sarete per sempre i migliori.
Dieta mercoledi
7.15 una tazza di infuso di semi di finocchio
7.30 camminare 30 minuti
8.15 prima colazione: macedonia di pesca, mango, banana e lamponi.
10.15 spuntino: una manciata di noci del brasile
12.00 camminata veloce di 20 minuti.
12.30 pranzo: insalatona di fagioli, un gambo di sedano a rondelle, 3 ...

ciao a tutti amicetti miei :P! come va? a me va come deve andare... ehehehe ... nn vedo l'ora ke finisco questa scuola e ke supero questi esami!!!!
sono qui a chiedervi un aiuto, e vi rinrazio sempre di più per la vostra gentilezza e disposizione...
per caso sapete aiutarmi su questa versione?? (stefano approposito l'altra volta mi la prof mi interrogò nella versione ke mi aiutasti a fare.. mi ha ftt dire la prima frase... tutti l'avevano sbagliata solo io avevo fatto giusto...!! ...

plz..mi traducete qste frasi..ke domani mi deve interrogare..e nn le so fare...siete la mia unica speranza...
Hic dies nostris gravissimus fuit
Lucanus ardens et concitatus et sententiis clarissimus est
Temeritas hominum et contumacia saepe tranquillissimis quoque pectoribus patientiam extorsit
Misserimus est arbitrio alternus vivere
Urbem Syracusas maximam esse Graecarum, pulcherriman omnium saepe audistis(=audivistis)
Successit huic(=a costui, cioè a CLaudio) ...

plz mi potete trovare la versione di Igino inizia cosi:
Achilles, filius Peleos et Thetidos, cum Myrmudonibus
finisce:
nam hasta peracuta infra iugulum eum transfodit
è di igino sec. II d.C
plz...rispo anke x le frasi nell'altro topic...domani ho interrogazione..e nn so cm fare...ho 300 compiti..plz..

inizio-Media nox erat
fine-litori lacerata pleraque
autore-Curzio Rufo
raga cerkatemela ...please...

VI PREGO SONO DISPERATA MIPOTRESTE FARE LA METRICA DI QUESTI VERSI!VI PREGOOOOOO!!!!!!!!!DOMANI MI DEVE INTERROGARE!!!
At regina gravi iamdudum saucia cura
vulnus alit venis et caeco carpitur igni.
Multa viri virtus animo multusque recursat
gentis honos; haerent infixi pectore vultus
verbaque nec placidam membris dat cura quietem. 5
Postera Aurora Phoebea lustrabat lampade terras
umentemque polo dimoverat umbram,
cum sic unanimam adloquitur male sana sororem:
'Anna ...

magna in pugnam euntibus animorum alacritas fuit;aedo ut,cum mille passus inter duas acies essent,citato cursu ante iactum sagittarum ad hostem venerint.
POmpeius,expedito itenere, quia ei flumen transeundum non erat, ad Antonium contendit
raga qualcuno mi sa tradurre queste due frasi il + presto possibile,mi servono x il continuo della interrogazione di domani cmq grazie x la traduzione dell'altra frase
GRAZIE 1000

His rebus confectis in Aeduos proficiscitur; civitatem recipit. Eo legati ab Arvernis missi quae imperaret se facturos
pollicentur. Imperat magnum numerum obsidum. Legiones in hiberna mittit. Captivorum circiter viginti milia Aeduis Arvernisque
reddit.
raga mi serve sl stò pezzo...aiuto

ciao,scusate qualcuno ha fatto questa versione:"straripamento prodigioso del lago albano"?è di valerio massimo e comincia cosi'" cum bello acri et diutino Veientes etc..." e la fine è cosi'" eodem paene tempore et oraculo paruit et hostium urbe potitus est" per favore aiutatemi grazie mille

Achaei ad tyrannum legatos miserunt ut eum admonerent foederis Romani
Miserorum non secus ac defunctorum obliviscuntur
Grazie:satisfied

1- Nonne etiam alio incredibili scelere hoc scelus umulavisti?
2- Quid est durius saxo, quid mollius unda?
3- Quae urbs miserior fuit quam Atheniensium, cum illa triginta tyranni divellerent?
4- Quod hodie malum tuum sanavisti? cui vitio obstitisti? qua parte melior est?
5- Qui gurges aut quae fluminia lugubris ignara belli sunt?
6- Cur non mitto meos tibi, Pontiliane, libellos? ne mihi tu mittas, Pontiliane, tuos.
7- Qui finis erit discordiarum?
8- Vidistine tu cacumen illud supra ...