Scuola
Discussioni su temi che riguardano Scuola
Alberghiero
Sezione per aspiranti cuochi, barman, camerieri e tutto ciò che riguarda l'Istituto Alberghiero
Greco
La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana
Storia dell'arte / Tecnica
Per chi ama l'arte, in particolare il Nascondismo e il Sorpresismo
Storia
Corsi e ricorsi storici: ma se la storia si ripete, che la studiamo a fare?
Spagnolo
A che serve questa sezione? Basta aggiungere le s per parlare spagnolo
Psicologia / Pedagogia
La scienza per chi ama addentrarsi nei meandri della psiche...
Latino
Se pensi che il latino sia una lingua morta...hai ragione! Ma in questa sezione rivive per te. Verba volant... Skuola manet!
Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Inglese
Du iu spik inglish? Se lo scrivi così, forse hai bisogno di aiuto...
Informatica
La materia preferita da Geek e Nerd
Geografia
"La Macedonia e il Montenegro si trovano in frigo!" Se ricordi così hai bisogno di chiedere aiuto qua
Altre materie
"Chi più ne ha più ne metta", antico proverbio dei superdotati Maori
Francese
La lingua della r moscia e dell'allergia ai termini anglofoni
Filosofia
Chi è l'uomo e perchè esiste? Lo cerchiamo da millenni con la filosofia
Estimo
Come si valuta un bene e di quali strumenti abbiamo bisogno? Per qualsiasi dubbio, chiedi qua
Economia aziendale
Un po' di economia per il proprio business
Discussioni Generali
Sulla skuola, in particolare...
Diritto
Per chi legge la Legge e va dritto al Diritto
Chimica
La sezione dedicata alla scienza delle ampolle e degli incantesimi delle fate
Biologia
E' difficile parlare di queste materie che a volte sono poco amate...ma qualcuno dovrà pur farlo
Tedesco
Eins Zwei Polizei: se il tuo tedesco si ferma qui...
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Grecoooooo!!
Miglior risposta
1.μοχθειν αναγκη,ει θελεις ευτυχειν
2.νυν δ'οποτε περι της υμετερας σωτηριας,ο αγωv εστιν, υμας προσεκει αγαθους τε και προθυμους ειναι
3.ευχην δεομαι μονην υμων,ω δικασται, την δικην τιμαν
4.νυν ανδρειουσ χρη ειναι υμασ
Potreste Cortesemente Correggermi Questa Trattazione Che Domani Dovrà Essere Consegnata? Grazie Mille (:
Robinson Crusoe is the prototype of a culture,of an ideology. Robinson is the typical English man who would expand his autonomy in the New World. He represant the English Imperialism,capitalism and,especially the colonialism. Robinson left his country to come to make his fortune around the world,the primary aim of the English colonizer. Later,afterward some troubles with the Moorish,he ...

Raga sikkome ho un sacco di lezione da fare x domani...nn è che mi potreste tradurre in latino questa pikkola versioncina???...grazie mille...vi amo...
Quando combatteva in Spagna, Scipione l'Africano mostrò un mirabile esempio di magnanimità. Infatti, occupata dopo un lungo assedio la città di Cartagena e prese ingenti ricchezze numerosi ostaggi, antepose la magnanimità e la clemenza al proprio interesse. Tra gli ostaggi c'era una fanciulla di nobile famiglia e di singolare bellezza, che ...
aiutatemi cm posso collegare comnunicazione non verabale(lis) cn arte italiano storia filosofia e francese????
Salve sono nuovo,domani devo essere interrogato e mi servirebbe urgentemente questa frase di greco grazie in anticipo
Εντυχων τουτοις τοις γραμμασιν ο Πυρρος και την επιβουλεν εξελεγξας τον μην ιατρον εκολασε Θαβρικιω δε και ρομαιοις αμοιβην εδωρειτο προικα τους αιχμαλωτουσ

La versione è a pagina 331 n. 35 ("La gara tra Atena e Poseidone per il predominio sull'Attica") e inizia con:
E' di Apollodoro
Grazie mille
Aggiunto 1 ore 8 minuti più tardi:
Ecco il resto:

Cerva alba eximiae pulchritudinis et vivacissimae celeritatis a lusitano quodam sertorio dono data est. Ea cerva quodam die, cum incursio esset hostium nuntiata,tumultu consternata in fugam se dedit atque in proxima palude delituit;et postea quaesita perisse credita est. Neque multis diebus post inventam esse cervam sertorio nuntiatur. Tum servum qui invenerat iussit tacere neque hoc cuiquam dicere, imperavitqueut eam postero die in locum, in quo ipse cum amicis esset, immitteret. Deinde ...

tesina terza media nn so come collegare musica arte tecnica e scienze potete darmi dei consigli

TESTO:
3. Erano adunque in Messina tre giovani fratelli e mercatanti, e assai ricchi uomini rimasi dopo la morte del padre loro, il quale fu da San Gimignano; e avevano una loro sorella chiamata Elisabetta, giovane assai bella e costumata, la quale, che che se ne fosse cagione, ancora maritata non aveano. E avevano oltre a ciò questi tre fratelli in un lor fondaco un giovinetto pisano chiamato Lorenzo, che tutti i lor fatti guidava e faceva; il quale, essendo assai bello della persona e ...
Dati:
E1=230V
E2=110V
R1=10 ohm
R2=5 ohm
R3=20 ohm
Trovare intensità e verso delle correnti nei rami
Ecco il circuito: http://img222.imageshack.us/i/babua.jpg/

Ciao a tutti! Io dovrei rispondere ad alcune domande sulla poesia "Il tuono". Ad alcune ho già risposto ma vorrei avere anche altre opinioni.
E nella notte nera come il nulla,
a un tratto, col fragor d'arduo dirupo
che frana, il tuono rimbombò di schianto:
rimbombò, rimbalzò, rotolò, cupo,
e tacque, e poi rimaneggiò rifranto,
e poi vanì. Soave allora un canto
s'udì di madre, e il moto di una culla.
-1-Che tipo di metri sono stati usati?
-2-Quali tipi di rime ha usato il poeta? ...
tema argomentativo su il taglio delle foreste pluviali
e
bisogna realizzare molte più strade per favorire la circolazione degli autoveicoli
GRAZIE!!!!
testo argomentativo sulla dragha, alcool e sballo
agnese dove teneva "il tesoretto" di don abbondi? (29. capitolo)
come posso e dove comprare un diploma di liceo?

mi serve un tema sul fascismo con riflessioni della storiografia
vorrei avere alcune domande per un compito in class d'Italiano sarà sul 3° e 5° canto dell'inferno di dante aligheri
Sapete dirmi più o meno con precisione quali sono tutti gli argomenti che si fanno in 5 superiore dell'I.G.E.A.? Ragioneria. Grazie millee!!!
quali nazioni di oggi dell'europa,dell'asia e dell'africa,
facevano parte dell'impero romano nel II sec.d.C.?