Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
danilo77
nei promessi sposi renzo e lucia (per chi ha letto il libro)in che particolare modo si amano?
5
11 gen 2009, 23:06

luca91
mi potreste fare l'analisi del periodo + il commento di questo pezzo di brano? x favore grazie mille Italia mia, benché 'l parlar sia indarno a le piaghe mortali che nel bel corpo tuo sí spesse veggio, piacemi almen che' miei sospir' sian quali spera 'l Tevero et l'Arno, e 'l Po, dove doglioso et grave or seggio. Rettor del cielo, io cheggio che la pietà che Ti condusse in terra Ti volga al Tuo dilecto almo paese. Vedi, Segnor cortese, di che lievi cagion' che crudel guerra e i ...
4
12 gen 2009, 14:56

xcescox
Ciao... mi servirebbe un riassuntino di 10 righe..su Demetra..vi ringrazio =D
2
12 gen 2009, 15:25

lapiccolaje93
Qualcuno sa darmi la risposta a questa richiesta?? Indica,attraverso puntuali riferimenti al testo e alla rappresentazione, elementi e soluzioni sceniche (es. dialoghi, monologhi, cambi di scena, allestimento, recitazione...) particolarmente efficaci. Si tratta si CASA DI BAMBOLA di Ibsen. grazie in anticipo.Vi prego ne ho davv bisogno. :D
1
11 gen 2009, 17:03

lemon007
saaaaalve :) mi servirebbe un aiuto per un tema..la traccia è questa: la comunicazione tra i ragazzi è cambiata attraverso il cellulare e il computer.In base alla tua esperienza questa evoluzione ha determinato una maggiore possibilità di incontro tra i giovani e una comprensione delle loro idee.La lettera e il diario,i bigliettini hanno ancora una ragione di esistere o ormai sono considerati superati e obsoleti?la comunicazione scritta ha perso il gusto della penna e calamaio ed è ...
1
12 gen 2009, 14:19

Jazzxing
Ciao ragazzi mi serve un'aiutino anche dei piccoli appunti sul Divino reale e ideale nelle opere di Alessandro Manzoni.... se mi aiutereste ve ne sarei molto grato mi serve entro domani ... di sicuro aiuterò qualkuno nel momento del bisogno ciao :|
1
4 gen 2009, 18:12

pikkola.alexiuccia
le novelle del decameron sono improntate al più vivo realismo ed interpretano la nuova società dellìepoca di boccaccio dovreste fare qst tema urgente vi prego
2
5 gen 2009, 17:46

pikkola.alexiuccia
la poesia del petrarca nasce dal dissidio interiore tra l'aspirazione al divino all'eterno e all'attaccamento agli aspetti + terreni della vita. vi prego aiutatemi è urgente dovreste svolgere il tema ma lo potete fare anke piccolo basta ke è buono e ke si rifletta sulla traccia
2
5 gen 2009, 17:37


miki_93
siccome la nostra prof è completamente fuori di testa e ama darci compiti senza alcun senso ha deciso ke dobbiamo cercare in tutti i promessi sposi i passi dove c'è l'ironia...sapete qiutarmi??? altrimenti dovrei rileggere tutti i promessi sposi...
3
5 gen 2009, 13:29

sabry.napoletana
Ciao sabry :hi benvenuta Ti aiuto io. Per quanto riguarda il pensiero politico di Dante, possiamo dire che esso è espresso in forma organica nel trattato politico del De Monarchia, scritto forse tra il 1313 e il 1315. Dante è un guelfo, in realtà è un guelfo bianco e crede fermamente nell'importanza dei due poteri universali: CHIESA E IMPERO. Nel De Monarchia esprime la teoria dei due soli: sia la chiesa che l'impero devono garantire la felicità all'uomo ma se la Chiesa deve garantire la ...
3
2 gen 2009, 16:30

Sirvie
per un compito: mi servono le differenze sul 1° e 3° canto.grazie
2
9 gen 2009, 12:09

beam93
qualcuno mi può aiutare con questo tema che ho x domani sui prom sposi? 16. Vivere co' birboni, per amor della giustizia ovvero:usare la violenza per perseguire fini di giustizia. Ludovico si trova inizialmente in questa condizione contraddittoria che, man mano, diviene per lui insostenibile. esamina le vicende di alcuni personaggi del nostro tempo(capi di Stato, uomini politici,gente comune) che si sono trovati nella medesima situazione e individua se in loro c'è stata accettazione o rifiuto ...
1
7 gen 2009, 16:01

Stellina_luminosa
Ciao a tutti!! mi servirebbe il commento della poesia "Al cor gentile rempaira sempre amore" di Giudo Giunizelli... GRAZIEEEEEEEEEE E' X DOMANI!!!!
2
11 gen 2009, 18:54

Faby_Freak
ciao.. dv fare un tema x dmn su foscolo, leopardi e manzoni... dv raccontare un pò di loro e alla fine dv dire ki preferisco e xkè... potete aiutarmi?? pleasee P.S. direi di preferire leopardi credo...bòH
3
11 gen 2009, 16:23

M-Stile
Devo fare un tema su un brano o libro a cui penso nei momenti difficili... Vi prego mi serve subitissimo!
1
11 gen 2009, 14:21

Lovely_pink
ciao a tt mi a fare qst tema prova a immaginare un universo che abbia altre dimensioni, nel quale esista un modo diverso di concepire il tempo e lo spazio, oppure in cui nn esista né tempo né spazio. come si svolgerebbe la vita in un universo simile? ciao grz in anticipo urgente
1
11 gen 2009, 10:57

fede1090
Qualcuno mi potrebbe dire gentilmente tutte le figure retoriche presenti nella poesia di G. Pascoli "Nebbia"??? entro stasera però!!!!!:(
1
8 gen 2009, 15:28

Adj4ever
ragazzi mi servono informazioni sulla poesia di Ugo Foscolo "a Zacinto"...grazie
4
8 gen 2009, 16:43

ilaria90pv
saggio breve o articolo d'opinione. ambito artistico letterario- pirandello, un interprete della crisi dell'uomo moderno.... help me please...
1
8 gen 2009, 18:16