Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rajaa
io sono nuova e nn so ancora usare molto bene scuola.net mi servirebbe una recensione del libro ascolta stefano vi prego rajaa Aggiunto 24 minuti più tardi: oppure via degli anemoni 42 vi chiedo questo ed è anche troppo ma la prof ci ha caricato di libri vi prego rispondetemi al piu presto
2
12 dic 2009, 13:57

babydovio
1 - la narrazione è interrota da pause, che rallnetano il tempo del racconto: indica quale ffunzione svolgono rispettivamente la descrizione dello studio di azzeccargarbugli e il racconto del miracolo delle noci. 2 - quali episodi del racconto vengono raccantati contemporaneamente? 3 - per quale motivo don rodrigo ostacola le nozze di Renzo e Lucia? 4 - qual'è il consiglio di Agnese ai due promessi sposi? 5 - chi è fra Galdino e in quale modo Lucia sfrutta a proprio vantaggio la sua ...
1
13 dic 2009, 18:57

twilighter
avrei bisogno di una mano per quanto riguarda "ultimo viene il corvo" la domanda è questain quale tipo di ambiente collocata la vicenda?? bisogna rispondere con tuttel e informazioni relative all'ambiente: 1come è introdotto l'ambiente 2c'è sintonia o distonia tra l'ambiente e i personaggi 3l'ambiente èreale realistico o fantastico poi c'è un'altra d0manda: esamina il comportamento del soldato e quello del ragazzo e mettili a confronto grazie in anticipo....
2
13 dic 2009, 09:36

ana maria
qualcuno mi portebbe spiegare nell' analisi del periodo soggettiva e oggettiva?
1
13 dic 2009, 09:54

DANIELELE
potreste dirmi le figure retoriche che ci sono in questa poesia???? S'i' fosse foco, arderei' il mondo; s'i' fosse vento, lo tempestarei; s'i' fosse acqua, i' l'annegherei; s'i' fosse Dio, mandereil en profondo; s'i' fosse papa, serei allor giocondo, ché tutti ' cristiani embrigarei; s'i' fosse 'mperator, sa' che farei? a tutti mozzarei lo capo a tondo. S'i' fosse morte, andarei da mio padre; s'i' fosse vita, fuggirei da lui: similemente faria da mi' madre. S'i' fosse Cecco com'i' ...
3
13 dic 2009, 11:00

cassandra49
potete rispondere alle seguenti domande??(anche dandomi i link che possano aiutarmi=)) 1-come è descritto il matrimonio dei signori Malfenti?? 2-come fa Zeno a corteggiare Ada?? 3-come si svolge la conversazione durante la prima visita di Zeno in casa Malfenti?? 4-come vine ricordata la musica nel quintocapitolo?? 5-come è vissuto il corteggiamento da Zeno?? 6-che tipo di colloquio si svolge tra la signora malfenti e zeno?? 7-che rapporto corre tra augusta,ada e zeno?? 8-come si ...
4
10 dic 2009, 16:06

domirado
chi mi fa il riassunto della vita della monaca di monza?? non lungo grazie...
1
12 dic 2009, 15:39

domirado
potete risponderemi a questo domande dei promessi sposi capitolo IX??? 1-Perchè Gerltrude è così sicura di poter convincere la madre badessa?? 2-Perchè Geltrude parlando con il padre guardiano dichiara "alla fine non siam noi fratelli e sorelle"? Perchè il narratore avverte una sfumatura ironica a queste parole?? GRAZIE IN ANTICIPO
2
10 dic 2009, 15:42

robin il briga
Salve per domani ho avuto delle domande a cui rispondere, riguardanti il canto VI del paradiso...sono riuscito a rispondere alla domanda che mi chiedeva di spiegare cosa simboleggiasse l'aquila, e a 2 domande riguardanti tito e tiberio, ma non sono riuscito a rispondere a queste 4 domande.. 1)che cosa si intende per monarchia universale?perche oggi sarebbe improponibile una tale struttura politica? 2)Nell'auspicare una monarchia universale Dante si rivela utopistico,anacronistico o al ...
2
11 dic 2009, 18:45

BlackAngel
Ciao ragazzi, non mi è molto chiaro il concetto di Guerra in Manzoni potreste aiutarmi per favore??
4
9 dic 2009, 20:20

Marika_*
Tema di italiano : O sul rapporto cn la religione oppure cosa pensi sulla lliberta e obbligo di apprendimento. per favoreeeeeeeeeeeeeeeeeee
6
11 dic 2009, 22:11

Marika_*
Ciao raga! mi sapete aiutare a fare un tema di italiano? "il rapporto con la religione" per favore! sono impedita a fare temi di qst genere! a vostro bisogno sarò di vostro aiuto :* rispppp! Aggiunto 42 secondi più tardi: # Marika_* : Ciao raga! mi sapete aiutare a fare un tema di italiano? "il rapporto con la religione" per favore! sono impedita a fare temi di qst genere! a vostro bisogno sarò di vostro aiuto :* rispppp!
10
10 dic 2009, 14:47

giuli994
Mi servirebbe l'analisi del periodo dei promessi sposi fino al rigo 50 del capitolo 6. Grazi mille in anticipo!
3
10 dic 2009, 15:59

Marika_*
:cry studiare,apprendere,sapere sn attività considerate da tt cmfondamentali su uno sviluppodella persona! vengono persino giudicate azioni belle e nobili! eppure specie allavostra età, nn tt apprezzano studiare. Riflettete su ciòragionando in particolr modo sul rapporto traobbligo e libertà di apprendimento"!:* Per favore chiedo aiuto urgente è x domaniiiiiiiiiiiiiii T.T
1
10 dic 2009, 15:29

Adriano922
vi prego ragazzi se avete questa prsa o parafrasi datemela mi serve per domani!! :S grazie in anticipo =)
4
29 nov 2009, 11:13

petro94
ciao raga....mi servirebbe un piccolo riassunto su ogni di queste piramidi: "La Piramide Di Cheope" - "La Piramide Di Chefren" - "La Piramide di Micerino"....v prego aiutatemi :drop ...Baci baci baci
2
10 dic 2009, 18:02

valee*
salve...!!! sono vale e vado in 3media... avrei bisogno di un aiutino!!!! :beatin devo fare un tema sui personaggi dei promessi sposi... io ho scelto don Abbondio non è che mi potreste dire qualche informazione in più su di lui????? vi prego è urgentissimo mi serve per domani :mannagg grazie in anticipoooo valee*
3
10 dic 2009, 16:42

aronbam
Ciao a tutti, ho bisogno che mi risolviate questi esercizi sui promessi sposi (ne bastano anche pochi, non per forza tutti) Grazie mille a chiunque mi aiuti e anche a quelli che ci provano. Spero sappiate scaricare i file in allegato: Esercizi formato word Esercizi formato pdf
2
10 dic 2009, 15:21

BlackAngel
Ciao ragà devo rispondere a queste domande su "La quiete dopo la tempesta", ma non riesco a capirle. Potreste aiutarmi per favore?? 2)Che valore assume il lontano "tintinnare dei sonagli" del carro? Trovi nella strofa una dimensione infinitiva?? 3)A quale dimensione temporale è attribuita la potenza infinitiva dell'immaginazione umana? Come è invece caratterizzato il presente??
5
21 ott 2009, 22:47

robin il briga
La donzelletta vien dalla campagna in sul calar del sole, col suo fascio dell'erba; e reca in mano un mazzolin di rose e viole, onde, siccome suole, ornare ella si appresta dimani, al dí di festa, il petto e il crine. Siede con le vicine su la scala a filar la vecchierella, incontro là dove si perde il giorno; e novellando vien del suo buon tempo, quando ai dí della festa ella si ornava, ed ancor sana e snella solea danzar la sera intra di quei ch'ebbe compagni nell'età piú ...
4
8 dic 2009, 12:39