Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
richesse
mettere in luce la ricchezza del patrimonio artistico italiano ma anche la scarsa capacità delle nostre istituzioni di valorizzare al meglio tale incredibile risorsa in chiave turistica ed economica
1
7 gen 2011, 19:37

naruto98
devo scrivere un sonetto comico-realistico sulla basi di quello di cecco angiolieri "s' i' fosse foco"...Aiuto!!!........Grazie in anticipo Aggiunto 2 giorni più tardi: scusa dove? Aggiunto 34 secondi più tardi: # coltina : se fossi il mare sotterreri gli yacht dei nababbi se fossi un vulcano incenerirei l'immondizia di napoli se fossi una tempesta spazzerei via i supponenti se fossi il presidente della repubblica terrei solo i collaboratori onesti se ...
2
6 gen 2011, 11:32

aLesSi@98 HelP mE!!!
RIASSUNTO (57197) Miglior risposta
ciaooo :hi potete farmi il riassunto di " l'amico devoto" di oscar wild??? grazie in anticipo!!!
1
7 gen 2011, 15:19

giginana
Riassunti capitolo per capitolo del libro: il giardino dei finzi-contini
0
7 gen 2011, 15:54

matteo_99
parafrasi poesia bambini e bambole di rodari aiuto
1
7 gen 2011, 11:34

Mutando
Chi sa aiutarmi x favore a fare un saggio breve sulla "natura e contraddizione della globalizzazioene dei mercati" Grazie infiniteeee...
1
5 gen 2011, 18:00

niliri
La mia professoressa di italiano mi ha detto di fare un tema sulle " manifestazioni scolastiche" ..e devo fare una scaletta e un commento mio personale
1
5 gen 2011, 20:00

CriLion
prima novella decameron Aggiunto 1 ore 46 minuti più tardi: l'analisi..dovrei fare un tema in cui dire la trama, lo stile, i personaggi principali e il contesto storico..
2
5 gen 2011, 18:33

Rospetta94
in pratica dovrei fare un saggio breve che riguardi l'importanza della moda tra i giovani, come si vestono i ragazzi e così via. Dovrei parlare anche del rapporto tra scuola e moda giovanile, ovvero tra la scuola e il modo di vestire di noi giovani.... beh.... mi servirebbe qualche spunto entro Venerdì... ovvero dopodomani.... potreste aiutarmi? grazie mille in anticipo per tutti coloro che mi sapranno dare un aiuto o uno spunto.. :)
2
5 gen 2011, 22:15

Yaschin
Il nostro Professore di Italiano ci ha dato da fare un tema con questa traccia: "la vicenda dei personaggi protagonisti del canto 5 del Purgatorio, la vicenda di manfredi del 3 canto del Purgatorio e l'esordio del 6 canto delineano un panorama di disordine in Italia, individuane aspetti e responsabilità secondo la visione di Dante" Avete qualche spunto o consiglio su come sviluppare il tema? Vi ringrazio
1
6 gen 2011, 11:14

Negativo
I social network e l'uso del computer in generale influenzano le ralazioni sociali tra i giovani( le attività fisiche ad esempio,vengono ridotte al minimo)spiega come avviene questo fenomeno facendo degli esempi.
1
7 gen 2011, 12:57

usher
1) Il titolo: il titolo della lirica è fondamentalmente per la comprensione del testo, in quanto allude alla similitudine fra il poeta e la figura dell’eroe greco. Quali elementi del testo fanno riferimento al mito di Ulisse? 2) Le insidie della vita: rifacendoti alla biografia del poeta, quali situazioni da lui vissute potrebbero essere rappresentate dagli isolotti insidiosi (isolotti a fior d’onda) descritti nel testo? 3) Gli isolotti: gli scogli che emergono dalle acque, pur insidiosi per ...
1
6 gen 2011, 14:01

usher
1) La struttura: nella prima strofa il poeta delinea le caratteristiche formali delle sue poesie, mentre nella seconda si riferisce al loro contenuto. Quali elementi vengono messi in evidenza? 2) L’interlocutore: che è l’interlocutore cui il poeta intende rivolgersi? A chi sono indirizzate idealmente le sue parole? 3) I tempi verbali: le tre strofe con lo stesso verbo (Amai… Amai… Amo…), però i tempi verbali sono diversi. Perché il poeta usa prima il tempo passato e conclude con il ...
1
6 gen 2011, 14:45

iL_Socio_Bianconero
Devo fare un tema sull'interpretazione dello storico rovstovzev sulla crisidel tardoanticofacedno riferimento all'attualità... non trovo questa interpretazione, qualcuno può aiutarmi?
1
6 gen 2011, 14:53

Urino Birra
CHI è DISPONIBILE AD AIUTARMI MI RISPONDA!!! GRAZIE!!! :)
2
6 gen 2011, 13:30

SiMo.O
1)che cosa vuole comunicare Leopardi con questa lirica? ... A.che bisogna godersi la vita finché si è giovani B.che chi non festeggia la domenica è destinato a essere infelice ... C.che la felicità non esiste e che il piacere consiste nell'attesa e nella speranza che i nostri desideri si avverino... D.che i giovani non sanno godere delle gioie della loro età. 2)la poesia è divisa in 4 strofe, le prime due descrittive,le ultime due riflessive. Sapresti indicare in sintesi i contenuti esseziali ...
1
6 gen 2011, 17:22

willi98
tema gita palazzo vecchio
1
7 gen 2011, 13:14

annamaria.sellaro
analisi grammaticale il giorno di natale sono andata con la mia famiglia a visitare una mostra di presepi : é stato bellissimo e all' uscita ho acquistato dei bigliettini coloratissimi . Aggiunto 1 minuti più tardi: MI RISPONDI
2
6 gen 2011, 17:14

risporospo
aiuto grazie avrei bisogno di farmi fare analisi del periodo di queste frasi come si anlizzano queste frasi: Pur essendo dispiaciuti,gli comunicammo la brutta notizia, trasmettendola via fax, perchè non trovammo altro modo per metterci in contatto con lui. Chiedemmo a un vigile quale fosse la strada più breve per raggiungere lo stadio, dove ci aspettavano Luca e Marco Si dice che Ivan abbia il brutto difetto di non ascoltare gli altri I danni causati dall' incendiosono meno gravi di ...
1
6 gen 2011, 21:12

Cecilietta
Riassunto libro Scarpe al sole Scheda libro Bianca come il latte rossa come il sangue
1
6 gen 2011, 20:13