Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
alice00
Riassunto dei re artù, ser Lancillotto del lago e la regina ginevra, la ricerca del santo gral, Ser tristano e isotta la bella.. per favore mi serve il riassunto... Aggiunto 1 ore 3 minuti più tardi: si di tuuti qst titoli mi serve una spece di riassunto...
1
2 ott 2011, 20:21

Mariannina96
da cosa è costituito il soggetto?
1
2 ott 2011, 18:06

NINA 04
ciao, avrei bisogno del vostro aiuto...la professoressa di italiano c ha dato da fare un tema. Questa è la consegna:ti è mai capitato di trovarti coinvolto in una situazione strana,imprevedibile, quasi irreale,asuurda? inserendo il più possibile queste frasi/parole: cordiale; decifrare il destino; movimenti relativi; ammucchiata; pronostici; constatai; diagnosi; non remunerativo; scorsi; inserto; spiccava; sintetizzava; infausti; esortava; raccomandazioni; tardive; enunciare; influsso ...
2
30 set 2011, 13:48

bilel96
Traccia: L’articolo di Pereira narra l’omicidio di Monteiro Rossi, ricordando con stima e affetto la figura del giovane ucciso e condannando la violenza assassina degli squadristi. Como potrebbe, invece, riportare l’episodio un quotidiano fedele al potere? Riscrivi il testo in 20 righe, adottando il punto di vista di un giornalista al servizio del regime. Era un ragazzo ribelle, un agitatore che odiava l’ordine e la disciplina. Inutilmente cercava da tempo di pubblicare articoli sovversivi, ...
1
30 set 2011, 16:14

juuee
quali sono la allitterazioni che rendono il testo donna che cuce estremamente musicale?
1
1 ott 2011, 15:37

roby4everxd
parole chaivi nella poesia a se stesso di ugo foscolo
1
1 ott 2011, 19:36

pikkolafarfalla
MI SERVIREBBERO LE FIGURE RETORICHE!!!! ASTOLFO SULLA LUNA Tutta la sfera varcano del fuoco, ed indi vanno al regno de la luna. Veggon per la più parte esser quel loco come un acciar che non ha macchia alcuna; e lo trovano uguale, o minor poco di ciò ch’in questo globo si raguna, in questo ultimo globo de la terra, mettendo il mar che la circonda e serra. Quivi ebbe Astolfo doppia meraviglia: che quel paese appresso era sì ...
1
2 ott 2011, 09:04

kia.kia96
IL DISEGNO PERFETTO Dato che in ognuna di queste conferenze mi sono proposto di raccomandare al prossimo millennio un valore che mi sta a cuore, oggi il valore che voglio raccomandare è proprio questo: in un'epoca in cui altri media velocissimi e di estesissimo raggio trionfano, e rischiano d'appiattire ogni comunicazione in una crosta uniforme e omogenea, la funzione della letteratura è la comunicazione tra ciò che è diverso in quanto è diverso, non ottundendone bensì esaltandone la ...
1
1 ott 2011, 17:06

iovivosoloperte
qualcosa per fare un tema sul traffico?
2
1 ott 2011, 15:29

Piky
ciao dovrei consegnare un testo argomentativo per lunedi con questa traccia: la nostra epoca è segnata da l'etica individualista e competitiva che sembra premiare l'apparenza e non attribuire alcun valore alla sostanza delle cose e delle persone. Sono ancora possibili secondo te forme di impegno sociale e politico attraverso cui l'individuo possa sentirsi parte di un tutto fondando la convivenza sociale sui valori della solidarietà e della legalità? ...
1
1 ott 2011, 13:10

Mr Perry
La nostra prof ci ha chiesto di fare un saggio breve sul viaggio in generale. Illustra l'importanza del viaggio del 700 ad oggi, sottolineandone l'importanza ed i vari tipi di "viaggio". Punti da svolgere: -Introduzione -Viaggio del 700 : Gran Tour, viaggio di elitè, viaggio di conoscenza (niente mezzi di comunicazione, niente libri, le persone al ritorno facevano diari) - Viaggio fantastico - Viaggio dentro se stessi - Viaggio come scelta di vita (on the road, hippie)
1
30 set 2011, 18:32

lois2001
la maestra di italiano mi ha chiesto un tema sulle mie vacanze estive no so cosa scrivere mi potete aiutare?
1
30 set 2011, 18:50

Niccolò
oggi la prof ci ha dato questo... TEMA:l'impatto cn l'ambiente dei gas serra dipende da scelte politiche e da comportamenti individuali dell'uomo. Il cambiamento del clima e i disastri ambientali sempre piu frequenti ci portano a riflettere sull'attegiamento scorreto e poco rispettoso che l'uomo ha riservato all'ambiente.La terra sembra chiamarci hai nostri doveri. ecco questo e la traccia del tema ke ci ha dato oggi....raga aiutatemiiii nn so ke scrivere la mia prof guarda molto le ...
4
17 dic 2008, 14:27

ivanofavaloro
potete dirmi dove posso trovare online la sintesi per capitolo del libro il libro della giungla
1
28 set 2011, 14:42

tuct
come esprimere il propio concetto sul discorso di manzoni sulla giustizia italiana nel 1600
1
30 set 2011, 11:09

amica67
devo invertarmi una poesia di dichiarazione d'amore, mi aiutate?
2
28 set 2011, 19:49

annakiaraaa
tema sulle problematiche del buco dell'ozono
2
29 set 2011, 19:48

lunamilo
qualcuno mi sa dire le rime le assonanze e le consonanze della poesia la gatta di u saba? grazie
1
29 set 2011, 11:26

kia.kia96
Giorgio Duhamel usciva con due amici a tarda ora da un posto divertente. Era una bellissima notte di umido, di freddo e di nebbia, coi suoi lampioni pieni di fatalità. Nella strada deserta c'era un tipo perduto di vecchio barbone, barcollante e interamente solo. Giorgio era giovane, elegantissimo e in vena di scherzare. L'altro sordamente mugolò. Il tipo alzò lentamente la sconvolta faccia e lo guardava. La luce del fanale lo illuminò con straordinario senso drammatico. Giorgio sentì ...
1
29 set 2011, 13:39

aLesSi@98 HelP mE!!!
Produrre 20 frasi con i seguenti complementi: termine, oggetto, d'agente e causa efficiente, specificazione, denominazione, predicativo del soggetto e dell'oggetto, attributi e apposizioni. In una frase ci possono essere 2-3 complementi di questi elencati. Grazie a tutti quelli che risponderanno ;)
1
29 set 2011, 13:42