Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

tema sulle discriminaziale delle donne e uno dei fenomini negativi del mondo / troppe done sono emarginate e subiscono violenzze e umiliazioni s. spesso vengono considerate debole. in realta sono molto forti e determinate ma la strada e ancora lunga. tu cosa pensi di questo fenomeno e rifletti prendendo in considerazione dell ambiente in cui vivi e dalle diverse realta

Mi servirebbe un testo per la tesina sul decadentismo,Pascoli e la teoria del fanciullino.
Grazie in anticipo

mi servirebbe una ricerca su daniele comboni o anche un sito...entro pasqa! grazie mille

Testo argomentativo sulla tecnologia
Miglior risposta
Testo argomentativo:Altri considerano la rivoluzione avvenuta nel campo dell'informatica e delle comunicazioni un pericolo,un fenomeno negativo.
Altri esaltano gli effetti positivi che hanno sulla nostra vita.
Ragazzi vi volevo kiede qual è il temo e il messaggio del diario di anna frank e lo stile dell'autrice!
Grazie a tutti!
IN FRETTA
Miglior risposta
scrivi una lettera ad un tuo amico per fare un bilancio del triennio di scuola media e raccontare dei tuooi progetti per il futuro PER FAVORE AIUTATEMI

Potete cortesemente farmi la costruzione di questi versi di Parini "La vergine cuccia" grazie100000000000000
Or le sovviene il giorno,
ahi fero giorno! allor che la sua bella
vergine cuccia de le Grazie alunna,
520 giovenilmente vezzeggiando, il piede
villan del servo con l’eburneo dente
segnò di lieve nota: ed egli audace
con sacrilego piè lanciolla: e quella
tre volte rotolò; tre volte scosse
525 gli scompigliati peli, e da le molli
nari soffiò la polvere rodente.
Indi i ...
1) Definisci gli aspetti del paesaggio recanatese nelle seguenti poesie,completando lo schema.
L'infinito (caratteri del paesaggio, costruzioni dell'uomo, presenze umane,stagione dell'anno)
A Silvia (caratteri del paesaggio, costruzioni dell'uomo, presenze umane,stagione dell'anno)
2) La primavera nella poesia A silvia rappresenta:
a) la stagione più bella
b)la metafora della giovinezza
c) il risveglio della natura
d) il ricordo del passato
3)La bellezza del paesaggio è, per ...

Riassunto del passo "De crudelitate et pietate ; et an sit melius amari quam timeri vel contra"(il Principe capitolo XVII)
Miglior risposta
potete riassumermi quel passo in massimo 10 righe? grazie mille :)

Mi potete aiutare? grazie10000000000000 (205460)
Miglior risposta
Potete cortesemente farmi la costruzione di questi versi di Parini "La vergine cuccia" grazie100000000000000
Or le sovviene il giorno,
ahi fero giorno! allor che la sua bella
vergine cuccia de le Grazie alunna,
520 giovenilmente vezzeggiando, il piede
villan del servo con l’eburneo dente
segnò di lieve nota: ed egli audace
con sacrilego piè lanciolla: e quella
tre volte rotolò; tre volte scosse
525 gli scompigliati peli, e da le molli
nari soffiò la polvere rodente.
Indi i ...
1) Definisci gli aspetti del paesaggio recanatese nelle seguenti poesie,completando lo schema.
L'infinito (caratteri del paesaggio, costruzioni dell'uomo, presenze umane,stagione dell'anno)
A Silvia (caratteri del paesaggio, costruzioni dell'uomo, presenze umane,stagione dell'anno)
2) La primavera nella poesia A silvia rappresenta:
a) la stagione più bella
b)la metafora della giovinezza
c) il risveglio della natura
d) il ricordo del passato
3)La bellezza del paesaggio è, per ...

Buongiorno a tutti. avrei bisogno un aiutino per un tema che dovrò fare il classe la prossima settimana:
Forse è capitato anche a te di ritornare in un luogo in cui eri già stato e di scoprire che tutto è cambiato o che non era più come te lo ricordavi: descrivilo come era prima e come è diventato, senza trascurare di parlare dei sentimenti e delle emozioni che ha suscitato in te questo cambiamento.
Grazie mille per l'aiuto
Christian

Sonetto di Ugo Foscolo "Alla Musa" e "E tu ne' carmi avrai perenne vita" figure retoriche
Miglior risposta
Non riesco a trovare le figure retoriche del sonetto "Alla Musa" e del sonetto "E tu ne' carmi avrai perenne vita" entrambi di Ugo Foscolo, mi potreste aiutare?

Mi potreste aiutare con un tema?
Questa è la traccia: "Nel testo - La casa di Asterione - la storia si configura come una metafora della condizione dell'uomo in generale, dell'uomo della società odierna in particolare, metafora intorno al tema della solitudine e dell'unicità, temi per altro collegati fra di loro. Condividi tale affermazione? Rispondi motivando."
Vorrei anche delle semplici opinioni proprie, degli aiuti, grazie :)

Della tirannide di alfieri
Miglior risposta
mi serve una mano per fare una ricerca su "della tirannide" di Alfieri.




Recensione promessi sposi
Miglior risposta
Ragazzi aiutatemi dovrei fare la recensione dei promessi sposi ma non so cosa scrivere per favore mi potreste aiutare?

Mi servirebbe un aiuto..
La mia prof di italiano ci ha chiesto di fare un tema sulla similitudine che fa dante nel primo canto, ovvero quella del naufrago,questa è la traccia che ci ha dato: "la similitudine del naufrago di dante potrebbe farti ricordare di quella volta che..."
Per chi non si ricordasse la similitudine:" E come quei che con lena affannata,uscito fuor del pelago a la riva, si volge a l'acqua perigliosa e guata"