Italiano

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
rossisteff0
Chi mi sa dire e spiegare le figure retoriche presenti nella poesia "Il cielo, sopra la cava" di Umberto Fiori
3
15 dic 2016, 15:37

Vittorio.123
Mi potete fare il riassunto dei FUNERALI DI ETTORE..?
1
15 dic 2016, 15:32

Vittorio.123
Mi potete fare il riassunto dei FUNERALI DI ETTORE..?
1
15 dic 2016, 15:32

pedroscaliente
Potete farmi il parafrasi, analisi e commento della poesia In Alto di Pascoli? Nel ciel dorato rotano i rondoni. Avessi al cor, come ali, così lena! Pur l’amerei la negra terra infida, sol per la gioia di toccarla appena, fendendo al ciel non senza acute strida. Ora quel cielo sembra che m’irrida, mentre vado così, grondon grondoni.
1
15 dic 2016, 09:22

alleturme
qual'è la focalizzazione del libro "nel mare ci sono i coccodrilli?"
1
13 dic 2016, 14:54

verosabi
Ciao Ragazzi sono di 1° media e devo fare un tema di epica sul mito della disobbedienza nel quale sia presente la metamorfosi. Qualcuno di voi potrebbe lanciarmi un'idea sulla quale lavorare? Vi ringrazio anticipatamente. Saluti Verosabi
2
9 dic 2016, 20:43

mark930
Era come lo stoppino umido e ammaccato di una candela, che presentato alla fiamma d’una gran torcia, da principio fuma, schizza, scoppietta, non ne vuole sapere nulla; ma alla fine si accende e, bene o male, brucia… questo è il paragone che fa Manzoni nel 26° capitolo riferito a don Abbondio, potreste spiegarmelo?
2
14 gen 2009, 22:58

Alebuster
Parini La Vergine Cuccia Salve ragazzi chi mi aiuta a trovare tutte le PERSONIFICAZIONI all'interno di questo poemetto? Tal ei parla, o signor: ma sorge in tanto a quel pietoso favellar, da gli occhi de la tua dama dolce lagrimetta, pari a le stille tremule, brillanti, 655 che a la nova stagion gemendo vanno dai palmiti di Bacco, entro commossi al tiepido spirar de le prim'aure fecondatrici. Or le sovviene il giorno, ahi fero giorno! allor che la sua bella ...
4
7 dic 2016, 18:10

twdahs
Ho fatto un compito di italiano sulle forme di componimento poetico..ma non è andato bene. C'erano domande di comprensione su una poesia che poi ho scoperto essere quella di Giosuè Carducci al fratello. Ma non l'ho compresa infatti credevo che la poesia fosse indirizzata alla morte che accoglieva il fratello morto prematuramente e invece non ho inteso che la lettera fosse indirizzata al fratello chiedendogli di accogliere suo figlio (fanciulletto). Poi c'erano dei componimenti da riconoscere e ...
2
10 dic 2016, 23:40

twdahs
Aiutatemi mi serve sapere come potrei essere andata oggi..perché ho fatto un compito di italiano sulle forme di componimento poetico..ma non è andato bene. C'erano domande di comprensione su una poesia che poi ho scoperto essere quella di Giosuè Carducci al fratello. Ma non l'ho compresa infatti credevo che la poesia fosse indirizzata alla morte che accoglieva il fratello morto prematuramente e invece non ho inteso che la lettera fosse indirizzata al fratello chiedendogli di accogliere suo ...
1
10 dic 2016, 19:57

antonellamartino68
Ciao ragazzi mi servirebbe un confronto tra "voi che per gli occhi mi passaste l' core" di cavalcanti e il saluto CAP. X, XI di dante ,la vita nuova. Grazie :-)
2
8 dic 2016, 14:39

mattia201666
Domani ho un tema sullo sport aiutatemi per favore
2
9 dic 2016, 14:56

pepepippo
IL PARCHEGGIO. I fatti risalgono alla fine di settembre. Diego, una quarantina d'anni, stava parcheggiando la sua utilitaria nella zona di via Cattaneo. Il vicentino soffre dalla nascita di una patologia che, da quando aveva 7 anni, non gli ha più permesso di muovere le gambe. Ed ha sempre vissuto su una sedia a rotelle che certo l'ha limitato, e non poco, ma che non gli ha vietato di avere una vita normale: ha un lavoro, guida la macchina, esce con gli amici, va al cinema. Quel giorno si stava ...
1
9 dic 2016, 10:52

twdahs
Domani ho un compito di italiano e non so bene come prepararmi. Potreste aiutarmi? Il professore ci ha detto che sarà su una poesia e noi dovremo trovare figure di suono,sintattiche e fare una sorta di parafrasi,analizzando la poesia.E ci saranno anche domande di comprensione. Grazie mille se mi aiutatee
1
8 dic 2016, 22:58

Maria__99
Per favore potete aiutarmi con questo saggio? Sono disperata,non ci capisco nulla e non so cosa scriverci, mi bastano anche 1 o 2 colonne mi serve per domani per favore aiutatemi. Grazie in anticipo :)
1
6 dic 2016, 21:00

andrea0216
Due testi brevi con tutti i tipi di nome? URGENTE MI SERVE PER DOMANI
1
6 dic 2016, 17:08

polidagnfah
vorrei un aiuto su come impostare questo compito di italiano. la traccia è questa: la categoria del "vero" ed il "darwinismo sociale" furono utilizzati da G.Verga per spiegare le dinamiche sociali, le leggi spietate che regolano i rapporti tra i soggetti, in definitiva la sua concezione negativa della realtà. tramite opportuni riferimenti, alle opere relative al "ciclo dei vinti", illustra la posizione dell'autore nei riguardi della società capitalistiche del suo tempo e del progresso ...
1
4 dic 2016, 16:17

rajaa00
vorrei poter collegare due poesie tipo di cavalcanti o guinizelli e trovare qualcosa in comune.
1
5 dic 2016, 18:07

rocco.capuano70
Leopardi (226795) Miglior risposta
Nella poesia di Leopardi "il sabato del villaggio" le sensazioni uditive e quelle visive quale effetto producono??
2
4 dic 2016, 14:33

matteo_loi
Per favore mi serve per domani un tema sulla diversità primo liceo... URGENTISSIMO!!
2
5 dic 2016, 13:33