Italiano
Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura che la domenica era ormai finita
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Tracce tema
Miglior risposta
B.pomeriggio rega,volevo chiedervi se potete aiutarmi...tra pochi giorni avrò il tema d'italiano che comprenderà letteratura storia e geografia(classe terza media)potete scrivermi qualche traccia grazie!!!

Tracce tema (217094)
Miglior risposta
B.pomeriggio rega,volevo chiedervi se potete aiutarmi...tra pochi giorni avrò il tema d'italiano che comprenderà letteratura storia e geografia(classe terza media)potete scrivermi qualche traccia grazie!!!
Potete aiutarmi a fare un commento ben organizzato del libro "jane eyre"? grazie a tutti..
Iliade terzo libro
Miglior risposta
iliade terzo libro parafrasi da 1 a 50 in italiano corrente
iliade terzo libro parafrasi da 1 a 50

Testo argomentativo (217039)
Miglior risposta
potete darmi alcune idee per sviluppare dei piccoli testi argomentativi? le traccie sono: 1/le ragazze sono più sensibili dei ragazzi?
2/ é un pregiudizio che le ragazze siano più sensibili dei ragazzi
grazie :bounce
Aggiunto 2 minuti più tardi:
mi servirebbero soltanto delle idee sulle motivazioni...
Aggiunto più tardi:
mi servirebbero soltanto delle idee sulle motivazioni...

Testo argomentativo sulla donna
Miglior risposta
La donna:
- INTRODUZIONE:resoconto storico, l'evoluzione dela donna
- QUESTIONE: frase di Margaret Mead
- SVOLGIMENTO: parità tra donna e uomo
- CONCLUSIONE
Mi consigliate , per favore, qualcosa da scrivere nella questione e nello svolgimento che si colleghino alle frasi che ho scritto sopra?
Grazie!
Tesi antitesi
Miglior risposta
GRAVIDANZA SURROGATA, TRA MORALE E DIRITTO
Ci sono un'infinità di comportamenti che ciascuno di noi non condivide, giudica inopportuni, immorali, ingiusti, dannosi, stupidi, inaccettabili ecc ecc. Ciascuno di noi ha un proprio “mondo morale” tramite il quale si relaziona con il mondo, nell'ambito del quale individua i comportamenti più o meno accettabili, in base al quale magari seleziona le sue amicizie e più in generale le sue relazioni, ma che non può costituire il metro sul quale ...
Tema sul rapporto tra genitori e figli
Miglior risposta
Per favore, fatemi un tema sul rapporto tra genitori e figli adolescenti

Stile Divina Commedia
Miglior risposta
Qualcuno sa dirmi perché la Divina Commedia abbia uno stile umile? Grazie
Saggio breve italiano per domani
Miglior risposta
ciao a tutti mi servirebbe un saggio breve sull'amore come ispirazione dei cantanti per domani e ho bisogno del vostro aiuto grazie a tutti quelli che risponderanno
Machiavelli riassunto
Miglior risposta
mi serve un riassunto sulla vita opere e pensiero di machiavelli per favore
Riassunto machiavelli
Miglior risposta
mi serve un riassunto sulla vita opere e pensiero di machiavelli per favore

Ciao a tutti... potreste aiutarmi con la parafrasi e le figure retoriche de "La bicicletta" e "La servetta di monte" di Giovanni Pascoli.
Vi allego il testo delle due poesie. grazie mille in anticipo :hi :blowkiss
Aggiunto 56 secondi più tardi:
LA BICICLETTA - G.PASCOLI
1 Mi parve d’udir nella siepe
la sveglia d’un querulo implume.
Un attimo... Intesi lo strepere
cupo del fiume.
5 Mi parve di scorgere un mare
dorato di tremule messi.
Un battito... Vidi un filare
di neri ...

ANALISI DEL PERIODO ?
Miglior risposta
SALVE POTRESTE FARMI L'analisi di qUesti periodi ?
1.qualora tu ritenga che sia necessario avvisami immediatamente
2,accadde che prima di me arrivò Cinzia
3,si sa che i serpenti amano il caldo e si intorpidiscono al freddo
4,mi preoccupa il fatto che mia figlia abbia perso l'entusiasmo
Fabula , la tormenta
Miglior risposta
Deovo ricostruire la fabula della novella ' la tormenta' di Puskin , ma non è già in ordine cronologico ? mi potete aiutare ??

Ho bisogno dell'analisi della poesia "Consolazione" di UMBERTO SABA
Aiutatemi pleaseee è per domani

Analisi o ballerina ballerina bruna(devo trovare le figure retoriche) e in più dovrei scrivere una poesia costruendo un campo semantico che vi si riferisca. Non so cosa scrivere, AIUTO!
Mi servirebbe la biografia di Antonio Vivaldi (musicista) in Prima Persona. Es: Buongirno a tutti io Sono Antonio Vivaldi, Studio Musica, il mio strumento preferito e il violino ecc.
Grazie in Anticipo
Mi aiutate a fare la analisi del testo completa
Miglior risposta
I' ò pien di sospir' quest'aere tutto, d'aspri colli mirando il dolce piano ove nacque colei ch'avendo in mano meo cor in sul fiorire e 'n sul far frutto, è gita al cielo, ed àmmi a tal condutto, col súbito partir, che, di lontano gli occhi miei stanchi lei cercando invano, presso di sé non lassan loco asciutto. Non è sterpo né sasso in questi monti, non ramo o fronda verde in queste piagge, non fiore in queste valli o foglia d'erba, stilla d'acqua non vèn di queste fonti, ...