Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
zizzo24
Mi serve aiuto x 1 versione di latino.Ecco il testo: Le tribù galliche sul piede di guerra His rebus gestis, cum Caesar Galliam pacatam existimaret, superatis belgis, expulsis Germanis, victis in Alpibus Sedunis, subitum bellum in Gallia exarsit, dum consul in Illyrico est. Belli haec fuit causa. P.Crassus adulescens cum legione septima proximus mare Oceanum hiemaverat. Is, quod in his locis inopia frumenti erat, praefectos tribunosque militum in finitimas civitates ut ...
5
4 nov 2008, 15:49

Masha
Ragazzi per domani urgentissimo!!!!!!!!!! Per favore aiuto con latino!!!!!!!!!versione di Cesare!!!! Primo rigo: Caesar, nondum hieme confecta, quattuor coactis legionibus... Ultimo: Hac re cognita, eodem die cum legionibus in Senones Caesar proficiscitur.
6
4 nov 2008, 18:39

SuperGaara
Buon pomeriggio a tutti! Questa volte serve una mano a me :XD L'altro giorno ero assente da scuola e la professoressa di latino ha trattato l'esordio della prima Catilinaria, analizzando e traducendo in classe i primi due paragrafi. Ho provato a farmi passare gli appunti da qualcuno, ma nessuno in classe mia ne ha presi di decenti; alcuni nemmeno li hanno presi, forse non considerando la possibilità di un compito sull'analisi di tale testo. Compito che, però, è stato fissato per questo ...
11
27 ott 2008, 17:45

martulina92
inizio: cum hannibal, carthagine expulsus, ephesum ad antiochum venisset exul, invitatus est ab hositibus suis,... fine: qui tot annis de imperio cum populo romano omnium gentium victore certaverat, rem militarem docere. GRAZIE MILLE IN ANTICIPO!!!!!:hi
1
4 nov 2008, 14:05

AnGy93
ciao!! potreste correggermi qst frasi di greco? sono sui pronomi relativi e si trovano a pag 369 del libro Greco Nuova edizione di Scaglietti e Campanini.. 1-οι λυγυες διατελουσι κυυηγιας ποιουμενοι, ευ αις πολλά θερια χειρουμενοι, την εκ των καρπων σπανιν διορθουνται i liguri trascorrono la vita facendo i cacciatori, nel quale addomesticano molte belve.. la scarsità dei frutti. 2-παντες οι περì τον βασιλεα φιλοι και συντραπεζοι αποθυησκουσι μαχομενοι υπερ ουτου πληυ Αριαιου, ουτος ...
0
3 nov 2008, 17:50

DramaQueen
Morte di Teramene (Senofonte) Ο δε Θηραμενης ὥσπερ εικός θεους και επεκαλειτο και ανθροπους καθορᾶν τα γιγνόμενα. Ή δε βουλή ησυχιαν εἶχεν, οπῶσα και τους επι τοις δρυφάκτοις ομοιους Σατυρῳ και το ἔμπροσθεν του βουλευτηριου πλῆρες τῶν φρουρων, και ουκ αγνοοῦντες οτι εγχειρίδια ἔχοντες παρῆσαν. Οι δ' απηγαγον τον ἄνδρα διά τῆς αγορᾶς μάλα μεγάλῃ τῇ φωνῇ, δηλοῦντα οἷα ἔπασκε. Λέγεται δ' ἓν ρῆμα και τουτο αυτοῦ. Ως εἶπεν ο Σατυρος οτι οιμώξοιτο, ει μὴ σιωπήσειεν. " Ἂνδε σιωπῶ ἂρ '- εφη - ...
3
1 nov 2008, 10:24

giorgio
ciao a tutti, mi servirebbe 1 verdsione di greco di erodoto intitolata "il matrimonio presso i babilonesi"... dal libro triakonta pag. 196 num°4... inizio:"Ό μεν των βαβυλωνιων σοφοτατως..." fine:"...τας αμορφους και εμπηπους εξεδιδοσαν." grazie mille!
3
2 nov 2008, 10:10

lietta9212
Prof mi servirebbero le frasi di greco k stanno a pag 66 del libro ellenistì secondo volume dell es 2.1( tutto ) grazie in anticipo :)
9
1 nov 2008, 15:52

mat92
la prima https://forum.skuola.net/latino-greco/versione-greco-help-20659.html la seconda il tiolo "Alessandro intraprende la spedizione in Oriente"
2
2 nov 2008, 00:57

sally
Aristippus fuit philosophus praeclarus, qui in summo honore in urbe sua habebatur. Olim, cum Dionysius, Syracusarum tyrannus, ad urbem appropinquaret, philosophus ex moenibus egressus est et obviam ei processit et eum exoravit obsecravitque, magno cum fletu, ut fratri suo, qui tyranno ipsi insidias parverat, venia daretur et sine poena dimitteretur. Sed Dionysius, eius lacrimis non commotus est nec precibus eius aures praebuit. Non tamen destitit philosophus sed ad pedes eius se proiecit ut ...
6
6 gen 2008, 19:02

french7
https://forum.skuola.net/latino-greco/pezzi-di-versione-thx-20596.html
1
30 ott 2008, 18:44

marmot
:hi:hiciao a tutti!!ho bisogno di aiuto..non è che sapreste dirmi l'etimologia di Diade?..io so solo che deriva dal greco ma non so da quale parola greca.. :satisfied:thx:thx:thx
3
30 ott 2008, 17:04

lietta9212
Ragazzi mi servirebbe la versione di greco intitolata: "teseo libera le strade dai briganti" di apollodoro e diodoro siculo si trova a pag 27 del tomo 2 di ellenistì..è importante è x domani=D grazie grazie grazie rispondete in fretta please please
3
16 ott 2008, 14:09

stellinahouse90
versione di latino x dmn ... help !! TITOLO: Augusto e le lettere greche INIZIO: Etiam graecorum disciplinarum diligenti studio tenebatur .... FINE:.... prout quique monitione indigerent. help me pleaseeeeeeeeeeeeeeeeeee !! nn so l'autoreeee .. sorry !! 1bacio a tt..
7
23 ott 2007, 15:29

Masha
Ragazzi vi prego,urgentissimo!!!!!!! per domani la versione di latino!!!!!Aiuto!!!! Prima riga: omnibus notum est Ciceronem,cum in Sicilia quastor esset,..... Ultima:Cum etiam sepultcrum purgatu est,in basi Graeca inscriptio apparuit, ex qua Cicero certe competit magnum mathematicum Archimedem ibi sepultum esse. Vi prego aiutate!!!!!
3
28 ott 2008, 21:05

AnGy93
ciao mi aiutate a tradurre queste frasi? pag 359 es. 10 e 11. no: 1,2,10,11,12 grazie!!
3
28 ott 2008, 17:11

AnGy93
ciao mi aiutate a tradurre queste frasi? libro: greco nuova edizione pag 359 es. 10 e 11. no: 1,2,10,11,12 grazie!!
1
28 ott 2008, 17:18

AnGy93
ciao.. mi servirebbe questa versione: titolo: l'oratore demade autore: Esopo libro:greco nuova edizione grazie mille!!
3
27 ott 2008, 17:07

luca91
mi potreste tradurre queste frasi di greco,io veramente non ci riesco xche devo fare oltre a greco una ventina di espresioni di matematica + un rissunto di antologia di 6 pagine + un altra cosa. x favore sono pieno di compiti grazie mille
10
22 ott 2008, 14:21

giorgio
ciao a tutti, nel titolo non è entrato tutto... allora mi servirebbe una versione di greco dal titolo "tello è l'uomo più felice del mondo", dalle storie di Erodoto. dal libro triakonta pagina 194 n°1. inizio: "Άπικομενος δε Σολων εξεινιζετο ευ τοισι βασιλειοισι υπό του κροισου; μετά δε, ημερῃ τριτῃ..." fine: "...τε ἒθαψαν αυτου τη περ επεσε και ετιμησαν μεγαλως." grazie in anticipo!ps: scusate se ho scritto tutto q sinistra ma ho attivato questa cosa per sbaglio e non la so togliere!!
3
26 ott 2008, 10:27