Greco

La sezione dedicata alla lingua morta più difficile da scrivere usando la tastiera italiana

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
fantarimini
1.Quasi (=fere) tutti i soldati ricevettero in battaglia molte e gravi ferite 2.Le imbarcazioni furono travolte (usa disicio, ere) dalle onde 3.I Persiani furono sconfitti dagli Ateniesi nella battaglia navale di (usa ad+accusativo) Salamina 4.Il clima salubre della Campania era gradito ai Romani 5.Aristide rifiutò i consigli utili ma non onesti di Temistocle 6.Demostene, il famoso oratore, fu un ardente (uas acer, acris, acre) difensore della libertà della Grecia
1
13 mar 2009, 14:42

AnGy93
ciao!! mi servirebbe questo pezzo della versione "Antifonte critica Socrate" da Senofonte ..."Ζης γουν ουτως, ως ουδ'αν εις δουλος υπο δεσποτη διατωμενος μεινειε; σιτια τε σιτη και ποτα πιυεις τα φαυλοτατα, και ιματιον ενδυη ου μονον φαυλον, αλλα το αυτο θερους τε και χειμωνος, προσετιανυποδητος τε και αχιτων διατελεις. Και μην χρεηματα γε ου λαμβανεις, α τους κτωμενους ευφραινει, και τους κτησαμενους ελευθεριωτερον τε και ηδιον ποιει ζην. Ει ουν ωσπερ και των αλλων εργων οι διδασκαλοι τους ...
1
13 mar 2009, 17:37

AnGy93
ciao!avrei bisogno della traduzione di queste frasi sull'aoristo cappatico.. 1-επει στατον ωλεσε Μηδων, Παυσανια εν Δελφοις Φοιβω μνημ'ανεθηκε τοδε 2-οτε δε παρεδωκε ο Λυσανδρος τας ναυς, ελεγε τω Καλλικρατιδα οτι θαλαττοκρατωρ παραδοιη. quando lisandro consegnò le navi disse a Callicratida che il padrone del mare.. 3-Λυσανδρος δ'επει αυτω Κυρος μισθον διαδους τη στατια αυαγεται της Καριας εις τον Κεραμειον κολπον 4-Κυριος δε γενομενος των πραγματων, Σολων τον τε δημον ηλευθερωσε ...
0
11 mar 2009, 18:15

HDMI
buonasera a tutti mi servirebbe perfavore la traduzione e l'analisi completa di questa versione>: Insigne exemplum mirae animi fortitudinis praebuit Xenophon Atheniensis. Nam sacrum peracturus erat cum cognovit maiorem natu filiorum in pugna apud Mantineam cecidisse. Quamvis magno dolore affectus, non putavit sacrum praetermittendum esse, sed tantum coronam deposuit qua ornatus erat. Cum postea audivisset filium strenue pugnantem mortuum esse, rursus posuit capiti coronam: gaudium enim, quod ...
2
6 mar 2009, 18:20

veroniketta
mi servirebbe la seguente versione: Valde Pisistratus cupiebat rerum potiri.Itaque eos cives,qui meliorrem reipublicae statum desiderabant,atque eos,quos propter egestatem vitae taedebat,liberalitate sibi benevolos facere canabatur.Cum id consecutus esset,in forum pervenit ut si hostes fugeret;corpus laceratum vulneribus,quae ipse sibi inflixerat,populo ostendit, nobiles accusavit hoc fecisse. Addidit vocibus lacrimas et a populo auxilium petivit. Populus insolentiam nobilium indignatus ...
1
19 feb 2009, 18:28

Avrillo
cum alcibiades infamatus esset a plarisque,tamen tre gravissimi historici summis laudibus celebraverunt. thucidides,qui eiusdem aetatis fiut,theopompus,post aliquanto natus (nato),et timaeus.
1
10 mar 2009, 16:43

luca91
mi potreste tradurre queste frasi di greco? x favore grazie mille
4
7 mar 2009, 13:10

luca91
mi potreste tradurre questa versione di greco? x favore grazie mille
3
9 mar 2009, 17:08

theclarettina
scusatemi ... mi serve urgentissima la versione " la superstizione impedisce di essere felici " di plutarco nel sito nn l'ho trovata.... vi prego è stra impo
1
8 mar 2009, 19:03

crazy4ever
Ho qsta versione di Tucidide per domani =( http://img10.imageshack.us/img10/6822/tucid.jpg Ho difficoltà in greco e non riesco a farla...in più oggi ho pure la febbre =( Per favore aiutatemi!
6
8 mar 2009, 12:02

luscinia
Ciao,avrei bisogno di controllare tre versioni.Una di latino,tratta dal quarto tomo del discipulus,intitolata "Precauzioni di Cesare" di Cesare. Inizio : Quibus rebus cognitis Caesar, etsi magni interesse arbitrabatur quam primum oppido potiri cohortes ad se in castra traducere,... Fine : tribunos militum et praefectos circummittit atque hortatur, non solum ab eruptionibus caveant, sed etiam singulorum hominum occultos exitus observent. Le altre, invece, sono di greco, tratte dal ...
1
7 mar 2009, 17:06

ladystar93
ciao raga..mi potete aiutare con questa versione?? si chiama INTEGRITà MORALE DI ARISTIDE di PLUTARCO ed è del libro greco nuova edizione es 2 a pg 28 n 13.. vi pregoo aiutatemii... grazie.. (scusate ma è un pò storta..)
4
4 mar 2009, 15:23

ravenMony
ciao a tutti, per compito devo fare una versione di plutarco:con. non sapendo come e dove trovare una tastiera in greco, per scrivere almeno 1 parte di versione, posso solo dire l'argomento:la venuta di filosofi greci a roma. se qualcuno mi può aiutare per la traduzione e il proble della tastiera gliene sarei grata!!! grazie 1000!!!:hi
2
6 mar 2009, 16:04

dolceperla
ragazzi ho 1 bisogno disperato..la versione è di greco "SEVERITà DI LICURGO CON GLI ADOLESCENTI" senofonte vi prego aiutatemi
1
5 mar 2009, 20:19

sweetyears93
ciao a tutti mi servirebbe la versione " Gli spartani rimproverarono Alessandro a causa della sua vanità " a pag. 29 n 14 del libro greco nuova edizione di campanini-scaglietti ... grazie in anticipo
1
3 mar 2009, 17:11

luca91
mi potreste tradurre queste frasi di greco? x favore grazie mille
2
2 mar 2009, 15:54

veroniketta
1) Si omnes qui rei publicae consulunt cari nobent debent esse, certe in primis imperatores, quorum consiliis, virtute, periculis retinemus et nostram salutem et imperii dignitatem (Cic). 3) Consulite vobis, prospicite patriae (Cic). 11) Omittamus ingratos et de piis loquamur: aliquanto enim satius est favorabili quam invisae rei vacare (Val. Max.). 19)sempronius, cui longo cognomen erat, cum Hannone pugnare coepit (Liv.).
2
1 mar 2009, 15:04

learco93
perfavore esidererei la versione d greco del gymnasion (penso sia prima edizione...) a pag 179 n 223 "parla la virtù" (oppure sulla seconda edizione è: parla la virtù .76 pag.55) è sull aoristo secondo.... molto grato! mi potrerste dire cm si scrive in gerco...xb
1
1 mar 2009, 11:52

basket
Chi mi può aiutare a tradurre e fare l'analisi di questa versione???? Apud Romanos praecipuus honos deo Marti tribuebatur; appellabatur enim “populi Romani parens”, quia Romulus et Remus, Urbis conditores, eius filii erant. Antiquitus Mars etiam agriculturae deus putabatur: ex eius nomine enim primus veris mensis etiam nunc Martius appellatur. Sed a Romanis Mars ut belli deus praesertim colebatur et Gradivus cognominabatur, quia in pugnam cum Romanis militibus incedebat et magnas clades ...
1
28 feb 2009, 16:16

andalasia
ciao sono una nuova utente andalasia.Volevo sapere se qualcuno di voi puo indicarmi un buon libro,con un prezzo abbordabile per poter imparare il latino con facilita'. grazie .
2
28 feb 2009, 15:12