Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Saroski
Ho bisogno urgente della seconda prova di economia svolta con i passaggi, per favore! Grazie mille in anticipo.
3
22 apr 2014, 11:31

manuelascuola
Un'impresa industriale produce e vende n° 27.000 unità di un certo prodotto, che colloca sul mercato al prezzo unitario di euro 468. Per la produzione essa sostiene costi variabili unitari pari a euro 291 e costi fissi per complessivi euro 2.398.500. Determina: a) il punto di pareggio b) il margine di sicurezza c) la quantità da vendere per ottenere un margine di sicurezza pari al 28%. Chi è bravo in questa materia??? Io sono giorni che sono su questo esercizio! Mi aiutate?
1
22 apr 2014, 20:41

euan
Ciao. Mi aiutereste ad elaborare un piano di marketing che espliciti come il turismo nel friuli venezia giulia possa sviluppare il turismo straniero in entrata(Croazia)?
3
22 apr 2014, 14:29

Simona2310
buongiorno...qualcuno sa per caso dove si possono trovare dei dati possibilmente aggiornati su degli andamenti aziendali?
1
17 apr 2014, 11:07

ErikaSerri
viene concessa alla Appia spa la locazione di un immobile per 5165 euro +iva. contestualmente alla stipulazione del contratto vengono riscossi 10000 euro a titolo di cauzione. REGISTRAZIONE IN PARTITA DOPPIA come si fa?
1
11 apr 2014, 16:49

@Giu96
Ciao volevo chiedervi una cosa: La definizione esplicita delle modalità di consegna della merce può comportare: 1. incomprensioni tra le parti 2. aumenti dei costi e dei rischi 3. soddisfazione del cliente 4. vantaggi economici e strategici Quale è o quale sono le risposte giuste?
1
6 apr 2014, 18:53

alicetta01
Come si potrebbe spiegare più semplicemente questo termine? UNITÀ LOCALE: ciascuno degli insediamenti produttivi di un'impresa che possono essere localizzati in zone diverse dalla sede dell'impresa stessa. Grazie anticipato. Alice :DDD Aggiunto 1 ora 31 minuti più tardi: Aiutatemi!!!! Sono disperata! Aiuto! Aggiunto 35 secondi più tardi: :-(
3
1 apr 2014, 17:14

chiaraparisi
salve,stefano vignoli ha un reddito imponibile ai fini dell'inps di 36500 euro calcoliamo l'irpef lorda e netta sapendo che gli spettano detrazioni dall'mposta di 619 euro. aliquote fino a 15000 23% oltre 15000 e fino a 28000 27% oltre 28000 e fino a 55000 38% come procedo?
1
5 apr 2014, 22:39

chiaraparisi
Un commerciante ha acquistato una merce del peso lordo di t 2,40, tara 3% del peso lordo, al prezzo di 3,10 euro il chilogrammo netto; il costo dell'imballaggio è pari a 0,05 euro al chilogrammo. Sapendo che il commerciante ha rivenduto la merce ottenendo un guadagno del 30% del costo, determina: - il costo d'acquisto (il commerciante ha ottenuto una riduzione del 5% sul prezzo); - il prezzo di vendita sapendo che il commerciante ha applicato un utile pari al 25% del costo
1
30 mar 2014, 16:49

chiaraparisi
salve, nei problemi sopra cento e sotto cento ho capito che si aggiunge o toglie la ragione a 100, ma non riesco a capire come impostare la proporzione Se si tratta di un problema diretto o inverso salve, nei problemi sopra cento e sotto cento ho capito che si aggiunge o toglie la ragione a 100, ma non riesco a capire come impostare la proporzione. Se si tratta di un problema diretto o inverso?
5
1 apr 2014, 21:09

SarahJShatter
Ciao, dovrei preparare un tema sull'argomento "Business sugli ebook" per economia aziendale. Sarebbe per il percorso d'esami, ma vorrei prima vedere se riesco a trovare qualcosa su questo argomento dato che ormai sono sempre più venduti i libri elettronici ed è una cosa che mi appassiona. Però avrei bisogno di una mano perché sul web non trovo nulla sull'argomento. c.c Qualcuno mi può aiutare? Grazie. :)
1
24 mar 2014, 15:18

chiaraparisi
salve, ho dei dubbi su percentuali , quando si usano i problemi diretti o inversi, sopra cento o sotto cento? Aggiunto 38 secondi più tardi: salve, ho dei dubbi su percentuali, quando si usano problemi diretti o inversi, sopra cento o sotto cento?
4
20 mar 2014, 19:36

chiaraparisi
kg 3,50 di pane sono valutati 5,25. Qual'è il valore di 450 grammi?
4
9 mar 2014, 23:54

Mazzini98
Buongiorno a tutti... Sto svolgendo un esercizio di Ec. Aziendale per prepararmi al compito di domani; stavo eseguendo il problema (facilmente reperibile dal libro telepass 2 pag. 150 n. 191) quando mi si dice: Aggiunto 3 minuti più tardi: 21/10 . il cliente versa la somma risultante dall' estinzione di un conto corrente di corrispondenza aperto presso un' altra banca il 21/4 dello stesso anno con un versamento di euro 5.000 e mai movimenato: tasso 3% lordo, spese di tenuta conto addebitate ...
4
9 mar 2014, 12:08

chiaraparisi
salve, vorrei sapere come si calcola l'iva. Lo scorporo invece si fa facendo il numero : 1.22 corretto?
3
2 mar 2014, 20:24

chiaraparisi
allora non capisco una cosa riguardo la compravendita, nel traferimento del bene economico, per genere o specie, non capisco la differenza
1
19 feb 2014, 23:12

mateosheshi
Ciao a tutti,mi potreste dire quanto mangia una vacca al giorno e all'anno? Se avete il/i sito/i me lo/i inviate? La risposta mi serve entro giovedi 13 febbraio 2014
2
9 feb 2014, 20:15

chiaraparisi
economia, sapete di cosa si tratta questo argomento: I modelli avanzati per la produzione industriale . Non ho il libro e dispensa sull'argomento
1
3 feb 2014, 22:53

mike461
nel mese di ottobre viene collocato in pensione l'operaio luca cerea: il trattamento di fine rapporto maturato a suo favore ammonta a euro 15468 di cui euro 13982 accantonati negli esercizi precedenti. Il contributo integrativo da recuperare ammonta a euro 79,50; la quota TFR derivante dalla rivalutazione degli accantonamenti pregressi e soggetta a imposta sostitutiva è pari a 380,30 e le ritenute fiscali ammontano a euro 772,20. Alla fine del mese di dicembre viene licenziato un impiegato ...
1
3 feb 2014, 15:24

Black253
Salve ragazzi,sto frequentando una scuola di ragioneria,ma purtroppo in questi anni sono rimasto molto indietro. E ora mi trovo a dover fare dei compiti di economia aziendali sul libro giornale senza saper niente. Purtroppo il mio libro non mi è di grande aiuto in quanto è veramente inutile. Cercavo un libro che mi sapesse spiegare come fare il libro giornale,libro mastro e queste cose qua. Chiedo consiglio a voi con la speranza di trovare un buon libro che mi possa aiutare negli studi.
8
26 gen 2014, 16:23