Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mazzini98
Ho bisogno di aiuto per un esercizio di economia... ecco la consegna: "In data 4 marzo 20.. il produttore Luca Bollati di Urbino ha venduto al grossista Francesco Sensini Di Macerata le seguenti merci - tonnellate 9 di merce Alfa al prezzo di euro 3,50 il kilogrammo , Iva ordinaria; - tonnellate 5 di merce Beta al prezzo di euro 4,15 per tonnellata, Iva ordinaria; Il trasporto è stato eseguito con un automezzo del venditore, che ha addebitato spese a forfait per euro 60. Il pagamento è ...
2
26 gen 2014, 17:59

chiaraparisi
allora sono giusti questi esercizi? Trovare la passività attività= 128.000 Passività = 88.000 Patrimonio netto = 40.000 deficit patrimoniale = -88.000 Questo nn mi riesce: Attività = ............ Passività = 320.000 patrimonio netto = Deficit patrimoniale = 20.000
1
20 gen 2014, 19:04

chiaraparisi
allora sono giusti questi esercizi? Trovare la passività attività= 128.000 Passività = 88.000 Patrimonio netto = 40.000 deficit patrimoniale = -88.000 Questo nn mi riesce: Attività = ............ Passività = 320.000 patrimonio netto = Deficit patrimoniale = 20.000
1
20 gen 2014, 19:04

sirenakey
Siano x e y due beni normali.Si supponga che in equilibrio un consumatore ne domandi rispettivamnete le quantità x0 e y0.Si mostri facendo uso della rappresentazione grafica(scelta del paniere ottimale)come varia la quantità di x e di y: -quando diminuisce il prezzo di y rimanendo invariati il prezzo di x ed il reddito monetario -quando aumenta il reddito rimanendo invariati il prezzo di x ed il prezzo di y -quando i prezzi aumentano nella stessa proporzione e il reddito monetario rimane ...
1
18 gen 2014, 11:42

spankyna
PER L'ACQUISTO DI UN TELEVISORE VIENE RICHIESTO UN PAGAMENTO IN CONTANTI DI 1800€ OPPURE DI 36 RATE MENSILI POSTICIPATE DA 55€. AL SAGGIO DEL 10%, E' PIÙ CONVENIENTE IL PAGAMENTO IN CONTANTI O A RATE? Soluzione: a rate 1716,55 < 1800 €; 2284,73 < 2395,80 € al terzo ann QUALCUNO MI PUÒ AIUTARE?
2
16 gen 2014, 21:08

spankyna
UN IMMOBILE E' LOCATO PER UN CANONE ANNUO DI 14800 € DA PAGARSI IN DUE SEMESTRALITA' ANTICIPATE. LE SPESE A CARICO DEL PROPRIETARIO SONO PARI AL 42.5% DEL CANONE, DA CONSIDERARSI MEDIAMENTE ANTICIPATE. CALCOLARE IL REDDITO NETTO PRODOTTO IN 80 ANNI, RIFERITO AL 40 ANNO. r = 2% Soluzione: 760778,22 € Non mi risulta qualcuno mi può aiutare?
1
16 gen 2014, 18:41

spankyna
UN IMMOBILE E' LOCATO PER UN CANONE ANNUO DI 14800 € DA PAGARSI IN DUE SEMESTRALITA' ANTICIPATE. LE SPESE A CARICO DEL PROPRIETARIO SONO PARI AL 42.5% DEL CANONE, DA CONSIDERARSI MEDIAMENTE ANTICIPATE. CALCOLARE IL REDDITO NETTO PRODOTTO IN 80 ANNI, RIFERITO AL 40 ANNO. r = 2% Soluzione: 760778,22 € NON RIESCO A RISOLVERLO MI AIUTATE?
3
16 gen 2014, 21:11

sirenakey
Gentilmente, mi date una mano a risolvere questo esercizio? Grazie in anticipo -Si tracci la curva di domanda del bene X nel caso in cui la quantità domandata di tale bene sia perfettamente inelastica rispetto al prezzo.Si tracci la corrispondente curva prezzo-consumo.Si dica inoltre che valore può assumere l'elasticità della domanda del bene X rispetto al reditto e perché?
1
14 gen 2014, 15:20

ClarkKent
Due studenti di un istituto tecnico e indirizzo turistico hanno riportato alla fine del primo quadrimestre e i seguenti voti: 1)Paolo 9 in una materia, 8 in tre materie, 7 in quattro materie e 6 in una materia. 2)Gianni 9 in cinque materie e 3 in quattro materie Calcola la media e la varianza dei voti di Paolo e Gianni
1
14 gen 2014, 15:17

chiaraparisi
esercizi economia. Come posso calcolare passività se ho soltanto patrimonio netto e attività? grazie
2
10 gen 2014, 19:41

Chiaretth
Chi ha i riassunti di Marketing Avanzato del libro Customer Relationship Management di Franco Angeli?
1
11 gen 2014, 18:02

francesca rubagotti
Mi aiutate a svolgere questo esercizio? Devo mettere in correlazione ogni termine della colonna 1 con uno della colonna 2. Colonna 1 1)Ripartizione dei compiti tra le persone 2)organo volitivo 3)organi di line 4)azienda divisa 5)coordinamento fattori produttivi materiali 6)organi di tecno-struttura 7)organo direttivo 8)azienda indivisa 9)organi di staff 10)organo esecutivo colonna 2 a)aspetto tecnico dell'organizzazione aziendale b)unità operative c)impresa che esercita ...
1
13 gen 2014, 16:26

turkese24
di economia aziendale sto facendo le funzioni dei sotto sistemi dell'impresa adesso con queste 3 funzioni e con il loro sotto insiemi devo scrivere un'azienda ma non so come si fa mi potete aiutare Aggiunto 40 minuti più tardi: # turkese24 : di economia aziendale sto facendo le funzioni dei sotto sistemi dell'impresa adesso con queste 3 funzioni e con il loro sotto insiemi devo scrivere un'azienda ma non so come si fa mi potete aiutare
1
13 gen 2014, 16:47

Robeeh
Salve, frequento la 4 della ragioneria e ho dei problemi con le basi di economia aziendale per colpa della prof di 3a (quella di quest'anno è ottima). Non riesco a capire le differenze tra i conti e come distinguerli
1
13 gen 2014, 16:19

DarkIchigo
Edit.
6
8 gen 2014, 00:15

DKDKDCKC
APPROFONDIMENTO PRODOTTI PROBLEMATICI MARKETING
1
7 gen 2014, 15:31

francesca rubagotti
Vi Mando la foto dell'esercizio :)
1
4 gen 2014, 11:06

francesca rubagotti
Mi potete aiutare a fare l'esercizio Di economic? Vi ho mandato la foto dell' esercizio grazie Mille :)
1
4 gen 2014, 11:01

francesca rubagotti
Mi potete aiutare a fare l'esercizio Di economic? Vi ho mandato la foto dell' esercizio grazie Mille :)
1
4 gen 2014, 11:00

francesca rubagotti
Mi potete aiutare a fare l'esercizio Di economic? Vi ho mandato la foto dell' esercizio grazie Mille :)
1
4 gen 2014, 10:59