Economia aziendale
Un po' di economia per il proprio business
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Primo caso: piccola impresa ( meno di 50 dipendenti) e produce un servizio Secondo caso: corrisponde al capitale di credito.
mi potete spiegare per favore queste due risposte

Bilancio
Miglior risposta
Da ieri abbiamo iniziato il bilancio con dati a scelta per l'esame di maturità di quest'anno, e il prof ci ha dato un breve esercizio da svolgere:
Abbiamo una società di capitale sottocapitalizzata operante nel settore industriale da oltre 10 anni avente un ROE pari all'8% e una trentina di dipendenti. Capitale sociale 150000 euro.
La prima cosa da fare e: Attivo immobilizzato pari al 45% e l'Attivo corrente pari al 55%. Patrimonio netto 30% debiti a lungo 60% e debiti a breve pari al 10%. ...

Articoli
Miglior risposta
Mi potreste dire gentilmente quali sono gli articoli del codice civile che fanno riferimento alla nota integrativa? Grazie in anticipo.

PARTITA DOPPIA RAGIONERIA
Miglior risposta
RAGIONERIA
Ciao a tutti qualcuno sarebbe cosìgentile da aiutarmi a fare le seguenti scritture in partita doppia?
- gli amministratori procedono con la capitalizzazione del costo relativo a 3 dipendenti impegnati in attività di ricerca e sviluppo. Il costo complessivo di 100000 è cosi composto: salari e stipendi 65000 oneri sociali 25000 accantonamento TFR 10000 e viene ammortizzato in 3 anni.
- in data 1/11 viene acquistato un terreno agricolo per 100000. Le imposte di registro sono pari a ...
Aiutatemi per favore
Miglior risposta
Ho bisogno che qualcuno mi dia una mano con tre problemi sopra e sotto 100 di economia aziendale, per favore.Ho bisogno che qualcuno mi dia una mano con tre problemi sopra e sotto 100 di economia aziendale, per favore.
n°1
Un commerciante ha acquistato una merce al prezzo di 900 euro la tonnellata netta, con imballaggio gratuito pari al 4% del peso lordo. Su tale prezzo il commerciante ha ottenuto un ribasso del 6%, mentre per spese di trasporto ha pagato un importo pari al 5% dell'importo ...
Help
Miglior risposta
Ho bisogno che qualcuno mi dia una mano con tre problemi sopra e sotto 100 di economia aziendale, per favore.Ho bisogno che qualcuno mi dia una mano con tre problemi sopra e sotto 100 di economia aziendale, per favore.
n°1
Un commerciante ha acquistato una merce al prezzo di 900 euro la tonnellata netta, con imballaggio gratuito pari al 4% del peso lordo. Su tale prezzo il commerciante ha ottenuto un ribasso del 6%, mentre per spese di trasporto ha pagato un importo pari al 5% dell'importo ...

Un commerciante vende merce per 1.12 € comprensivo del guadagno del 40% sul costo d'acquisto. Costo acquisto? Guadagno? E quale sarà il prezzo finale se volesse guadagnare il il 40% sul ricavo?
Ho calcolato il Costo d'acquisto che è 0.80€ e 0.32 € che è il guadagno. Come faccio a calcolare il prezzo finale con il 40% di guadagno sul ricavo? Non riesco a capire!!!!
Ho bisogno che qualcuno mi dia una mano con tre problemi sopra e sotto 100 di economia aziendale, per favore.
n°1
Un commerciante ha acquistato una merce al prezzo di 900 euro la tonnellata netta, con imballaggio gratuito pari al 4% del peso lordo. Su tale prezzo il commerciante ha ottenuto un ribasso del 6%, mentre per spese di trasporto ha pagato un importo pari al 5% dell'importo pagato. Calcola il peso lordo in tonnellate della merce acquistata, tenendo conto che la somma totale spesa per ...

Macchinari Cartiera?
Miglior risposta
Ragazzi, per un progetto scolastico dobbiamo simulare l' apertura di un' impresa a nostra scelta. Il mio gruppo ha scelto, secondo le indicazioni, di aprire una cartiera. Facendo delle ricerche online però non sono riuscito a trovare granché sui macchinari che bisogna utilizzare. Voi potete aiutarmi? Vi ringrazio... (La mia ricerca continua... ) :pp
Aggiunto 5 minuti più tardi:
se trovate magari qualche sito che illustra la procedura della produzione, se non vi reca danno :) me lo inviate? ...

Libro mastro, esercizio
Miglior risposta
Ciao a tutti, potete aiutarmi in questo esercizio?
1- concesso mutuo bancario di 50.000€ la banca trattiene 500€ a titolo di spese
2- ricevuta fattura relativa all'acquisto di un bancone del bar per 20.000€ più IVA al 22%, pagamento immediato della fattura pari al 50%, per il residuo è pattuito il pagamento differito, l'immoblizzazione è ammortizzata per un periodo di 10anni
3- 1 luglio si paga anticipamenmte tramite banca il canone di affitto annuale di 12000€ più iva al 22%
Di ogni ...

Ragazzi, sto facendo delle "indagini" sul sito dell' istat ma non ho capito perchè in queste tabelle vengono ripetuti sempre gli stessi beni di consumo ma con il "comportamento di spesa diverso"... Cosa significa?
Questo è il link: http://dati.istat.it/?lang=it --> condizioni economiche delle famiglie e disuguaglianze --> consumi --> comportamento di spesa della famiglia...
Potete aiutarmi... Grazieee :D
P.s. Mi serve per Economia Politica! O.o

Ragazzi, per un progetto scolastico devo "aprire" un' impresa individuale a mia scelta, che sia innovativa, originale ecc... Ho un problema: quale impresa aprire? non ho proprio idea! O.o avevo pensato ad un' impresa di penne (quelle per scrivere! :) ) ma sinceramente non mi piace più di tanto... Potete darmi qualche idea? Vi ringrazio! :)

mi scuso per i dubbi un po sciocchi, ma ho iniziato a studiare la parte riguardante partita doppia, conto economico e stato patrimoniale, ma il libro non è molto chiaro (e su internet non trovo gran ché). i miei dubbi sono questi:
1) se ricevo un pagamento tramite assegno bancario (A/B), quali variazioni devo apportare allo stato patrimoniale?
il libro dice che, essendo un tipo di pagamento "salvo a buon fine", questo assegno potrebbe non essere onorato.
quindi devo registrarlo ...

Esercizio economia aziendale
Miglior risposta
In questo esercizio di economia mi chiede di mettere nella situazione patrimoniale ed economica queste voci voci: materie prime c/ rimanenze iniziale 42.000, acquisti di materie prime effettuati durante l'anno per complessivi 348.000, le rimanenze finali sono valutate 46.000. Dove vanno?

Aiuto sulla solidità patrimoniale e finanziaria
Miglior risposta
Ho un esame tra pochissimi giorni e ho alcuni dubbi (alcuni forse delle cavolate) che spero possano essere risolti al più presto :)
Il primo è: dopo aver calcolato gli indicatori di solidità patrimoniale e situazione finanziaria di due società, come faccio a capire quale delle due presenta la migliore solidità e situazione? Per me gli indicatori sono solo numeri, ma non capisco come valutarli..

Operazioni di chiusura - magazzino
Miglior risposta
Come la fareste la scrittura di chiusura dell'esercizio n, sapendo che: durante l'esercizio le rimanenze di magazzino dei prodotti finiti, valutate al LIFO, presentano un costo pari a 400000 euro. Tale valore comprende un prodotto finito il cui costo complessivo determinato sempre con il LIFO ammonta a 50000 euro e il cui valore di mercato (prezzo di vendita) è di soli 35000. Le rimanenze iniziali di prodotti finiti ammontavano a 340000 euro.

Caso di due imprese
Miglior risposta
Mi fareste un esempio di un'azienda con buona solidità patrimoniale, comparato con quello di un'azienda in disequilibrio patrimoniale?
GRAZIE :giggle

Esercizi analisi di bilancio
Miglior risposta
Potete aiutarmi a svolgere questo esercizio sull'analisi di bilancio?
-Compilare i rapporti di composizione in valori percentuali e in valori assoluti di un'azienda industriale di medie dimensioni in ottime condizioni economiche e finanziarie.
Grazie a chi mi saprà essere d'aiuto.

Esercizio di Economia... ;(
Miglior risposta
Ragazzi, è l' ennesima volta che cerco il vostro aiuto, però ne ho bisogno perché martedì ho compito e diciamo che non è molto chiaro l'argomento. Andiamo al dunque: ho fatto un esercizio ma non sono sicuro di averlo fatto giusto... Potete dargli un' occhiata?
Ho dei dubbi su alcune cose:
1. alla data 27/09 ho messo debiti vs fornitori per avere: Ma il debito per l' azienda non aumenta (e quindi non va in dare)? Guardando gli altri esercizi simili ho messo debiti vs fornitori ad avere, ma ...

Ehi ragazzi... ho bisogno del vostro aiuto.
Facendo un esercizio sono arrivato a un'operazione mai fatta:
"16/09: pagato con denaro contante premio di assicurazione di 280,10 euro"
So che va messa denaro contante in avere, ma in dare cosa devo mettere? Sul Quadro dei conti ci sono:
COD. 20.12 Premi su vendite
COD. 30.12 Premi su acquisti
Secondo me va messo Premi su acquisti in quanto, l' assicurazione si acquista, ma non ne sono sicuroooo! ;(
Vi ringrazio!
P.S. Martedì ho compito ...