Dubbio compravendita
allora non capisco una cosa riguardo la compravendita, nel traferimento del bene economico, per genere o specie, non capisco la differenza
Risposte
questa definizione deriva dalla tradizione romanistica del diritto, i beni non vengono presi in considerazione nella loro individualità, ma, essendo intercambiabili vengono indicati solo nel genere ( attraverso una categorizzazione più o meno ampia) e individuati per numero, peso, misura. I beni fungibili appartengono a una categoria astratta che rileva nella misura in cui possa essere pesata, misurata o enumerata. Ove siano presi in prestito beni fungibili se ne deve restituire una uguale qualità e quantità.
Per bene fungibile, in ambito economico, si intende un bene sostituibile, nella soddisfazione del bisogno cui risulta collegato, con altri beni che svolgano sostanzialmente la medesima funzione economica, anche quando si tratti di succedanei (si pensi ad esempio al burro e alla margarina). Uno stesso bisogno, quindi, può essere soddisfatto da beni alternativi e differenti.
Per bene fungibile, in ambito economico, si intende un bene sostituibile, nella soddisfazione del bisogno cui risulta collegato, con altri beni che svolgano sostanzialmente la medesima funzione economica, anche quando si tratti di succedanei (si pensi ad esempio al burro e alla margarina). Uno stesso bisogno, quindi, può essere soddisfatto da beni alternativi e differenti.