Economia aziendale

Un po' di economia per il proprio business

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
asia1999
salve a tutti mi potete aiutare su questo problema non riesco proprio a risolverlo : un commerciante ha venduto della merce per un valore di 990,00.il cliente anticipa il 20% in contanti, la differenza è stato concordato il pagamento in 8 rate mensili di uguale importo,conteggiando gli interessi al tasso dell'8% in base all'anno COMMERCIALE . calcola l'ammontare complessivo degli interessi e quello di ciscuna rata . grazie in anticipo
5
22 nov 2014, 18:42

asia1999
Problema di economia Miglior risposta
salve a tutti mi potete aiutare su questo problema non riesco proprio a risolverlo : un commerciante ha venduto della merce per un valore di 990,00.il cliente anticipa il 20% in contanti, la differenza è stato concordato il pagamento in 8 rate mensili di uguale importo,conteggiando gli interessi al tasso dell'8% in base all'anno COMMERCIALE . calcolare l'ammontare complessivo degli interessi e quello di ciascuna rata. grazie in anticipo
1
22 nov 2014, 18:28

Arcangela96
Economia aziendale! Miglior risposta
Determina il valore delle materie utilizzando il metodo Lifo: Anno n: 15/03 Carico di 400 unità al costo unitario di 8 euro 12/04 Scarico di 150 unità 17/04 Carico di 200 unità al costo complessivo di 1800 euro 20/05 Scarico di 300 unità 30/06 Carico di 150 unità al costo unitario di 10 euro 10/09 Carico di 100 unità al costo unitario di 11,5 euro 12/11 Scarico di 60 unità Anno n+1: 1/01 Esistenze inizaili 4/03 Carico di 400 unità al costo unitario di 7 euro 7/07 Scarico di 250 ...
1
19 nov 2014, 17:40

Ilariafalvo98
In data 10/1/20..la signora Giulia Crivelli ha costituito la sua azienda apportando euro 65.000 mediante versamento sul c/c bancario aziendale aperto presso il Banco di Desio e della Brianza.Successivamente la signora Crivelli ha compiuto le seguenti operazioni: 12/01- ha acquistato automezzi per euro 30.000, regolamenti con cambiali a due mesi. 18/01- ha acquistato merci per euro 80.000,regolamento per 1/4 immediato, con rilascio di un assegno bancario, e per il resto dilazionato a 30 ...
1
12 nov 2014, 15:37

Mazzini98
Ragazzi, il prof ha assegnato questa fattura e siccome martedì ho compito, e lunedì non ho lezione di Ec. Aziendale, devo almeno sapere se quello che so è giusto... per questo, fiducioso in voi, vi chiedo umilmente se potete correggermi questa Fattuta. La traccia è questa: "Merce A, quantità tonnellate 2, presso unitario 50,00 al kg comprensivo di IVA al 4%; Merce B, quintali 3, prezzo unitario 40 al kg, commprensivo di IVA al 10%; Merce C, kg 100, prezzo unitario 60 al kg, comprensivo di ...
4
12 ott 2014, 15:02

Mazzini98
Ragazzi ho un problema: non riesco a distinguere le spese documentate e le spese non documentate... Ne so alcune; di quelle non documentate l' imballaggio fatturato e il trasporto, mentre per quelle non documentate le spese anticipate in nome e per conto Nostro e l' imballaggio a rendere. So che non sono solo queste. La mia domanda è: Quale sono le spese documentate e quelle non documentate? come posso fare per riconoscerle? Vi ringrazio In anticipo! ;)
1
11 ott 2014, 19:51

lunablu86
Detrazioni e busta paga Miglior risposta
Salve,chi sarebbe disponibile ad aiutarmi a svolgere questo esercizio di economia aziendale? Praticamente bisogna svolgere dei calcoli, la traccia è: Calcolare la busta paga del mese di giugno del Signor Bianchi, la paga base è di 1200€,indennità di contingenza 1500€. Il signor Bianchi è sposato con moglie a carico ed ha 2 figli di 2 e 5 anni a suo carico. I contributi a carico del lavoratore sono del 9,60%. I calcoli che in teoria andrebbero svolti sono: imponibile ...
1
7 ott 2014, 21:03

Mazzini98
Ragazzi, ho un problema; il professore ha assegnato una fattura con i dati a piacere, con tre aliquote diverse e all'interno doveva comparire uno sconto condizionato. La mia domanda è questa: se lo sconto condizionato lo faccio al 10% ma per essere applicato gli imponibili devono essere superiori ai 1000 euro, li devo applicare a tutti gli imponibili sapendo che essi sono 622,50 - 2506,72 - 1241,00? oppure solo agli ultimi due? Rispondetemi per favore... vi ringrazio!! ;)
8
7 ott 2014, 17:11

gabriella.pinna1
Mi date una spiegazione Miglior risposta
il costo di una merce e pari al 40% del ricavo uguale a euro 800.quanto costa la merce?
1
7 ott 2014, 18:15

Arcangela96
Acquistiamo attrezzatura in leasing dal costo di 50 mila euro, anticipo 30%, 59 rate da 710 euro , riscatto l'1%, 1° rata il 15/10/2012. Mi svolgete l'esercizio con i calcoli e i risconti. Grzie in anticipo! :)
3
3 ott 2014, 15:36

HooK103
Economia aziendale. Miglior risposta
Ciao ragazzi, ho problemi con economia. Non capisco che si intende per asmmmortamento economico, potreste darmi la definizione più semplice possible perfavore? Inoltre ho questo esercizio: Fabbricato del costo storico 250000 euro, valore del fabbricato escludendo quello del terreno su cui è stato edificato, già ammortizzato per il 15% - le quote di ammortamento di competenza sono calcolate nella seguente misura4% per i fabbricati- Completare l 'esercizio seguente. ammortamento annuo( ...
1
3 ott 2014, 16:24

camilla235
Ad inizio esercizio 2012 la società riceve dalla società X fattura di 45.000€ + IVA per il rifacimento parziale del tetto di un fabbricato del costo storico di 70.000€ (costo dell'area occupata dalla costruzione 20.000€). A fine esercizio 2012 sullo stesso fabbricato già precedentemente ammortizzato per l'80%, calcola un ammortamento del 5%. Sui restanti fabbricati (170.000€ valore contabile) si calcola un ammortamento del 2%. Inserisci i dati mancanti a piacere. Aiutoo!!!!!!
5
28 set 2014, 10:41

SaraTestai
Mi potete fare una semplice spiegazione dei Ratei e Risconti? Per esempio, come si svolge questa operazione in partita doppia? 15/10 Concessa a un cliente la dilazione di 90 giorni di un credito in scadenza di € 2.580; gli interessi al tasso del 5% saranno fatturati e riscossi posticipatamente
2
21 set 2014, 09:49

gaetanop
Ragazzi è Urgente!! Qualcuno sa dirmi dove si trova l'università di economia a napoli? Mi indicate anche anche il sito per vedere le informazioni riguardanti l'università grazie infinite!!
2
2 set 2014, 14:26

96Laura
potresti scrivermi tutte le varie scritture contabili della snc e della spa?
3
29 ago 2014, 11:34

Ilariawhite
Potreste spiegarmi i passaggi? Grazie mille a chi mi aiuterà!! Una persona ha depositato 8 anni fa € 10000 presso una banca che capitalizza al tasso annuo composto del 5%, dopo 3 anni 8 mesi e 15 giorni ha depositato € 5000 e un'ulteriore somma 2 anni fa. Sapendo che oggi può ritirare complessivamente € 24247 determina il valore della terza somma. Ho investito 6 anni fa € 3000 al tasso di interesse semplice del 3% semestrale e 3 anni fa € 2000 a interesse semplice del 5% annuo. Oggi ...
0
28 ago 2014, 14:16

96Laura
Chiusura dei conti Miglior risposta
quali sono le scritture relative alla chiusura dei conti? cosa va nella situazione patrimoniale e cosa in quella economica cosa in dare e cosa in avere
1
26 ago 2014, 09:53

gianluca199393
Qualche anima buona che mi aiuti con questo di microeconomia? Considerate un consumatore che abbia un reddito monetario [math]m=30[/math] e debba scegliere il livello ottimo di consumo dei beni 1 e 2 , i cui prezzi siano rispettivamente [math]p_1=5[/math] e [math]p_2=2[/math]. Le curve di indifferenza del consumatore siano lineari e siano descritte dalla seguente equazione [math]2x_1 + x_2 = u[/math]. Determinare la quantità ottima di entrambi i beni per il consumatore . Cosa accade invece se ...
1
1 ago 2014, 17:00

ertu
Ho come cliente il ristorante "Sapori" e da compilare CLIENTE RAG. SOCIALE come faccio???
3
13 giu 2014, 10:46

tiscali
ECONOMIA AZIENDALE Benvenuto nella sezione di Economia aziendale Rispondi agli altri utenti e posta le tue richieste, i nostri Tutor e la nostra Community faranno il possibile per aiutarti. Se vuoi proporti come moderatore di questa sezione inviaci una [email=redazione@skuola.net]e-mail[/email] PER ULTERIORI INFORMAZIONI LEGGI IL REGOLAMENTO DEL FORUM E LE GUIDE UTILI PER SCRIVERE IN LATEX.
0
8 lug 2014, 13:17