Problema?
salve, ho dei dubbi su percentuali , quando si usano i problemi diretti o inversi, sopra cento o sotto cento?
Aggiunto 38 secondi più tardi:
salve, ho dei dubbi su percentuali, quando si usano problemi diretti o inversi, sopra cento o sotto cento?
Aggiunto 38 secondi più tardi:
salve, ho dei dubbi su percentuali, quando si usano problemi diretti o inversi, sopra cento o sotto cento?
Risposte
scusa il disturbo, ora posto un problema: b mi riesce gli altri 2 no
Una merce dal peso netto di t5,5, caricata su container dalla portata di kg 500 l'uno, viene venduta a 12,40 euro il chilogrammo; le spese di trasporto, pagate dal compratore, annontano a 496 euro per container. Sapendo che durate il viaggio la merce subisce un calo pari all'1,50% del peso di partenza, determina:
a in quale percentuale le spese di trasporto incidono, in partenza, sul prezzo di vendita
b qual'è il peso in chilogrammi della merce all'arrivo
c quale dovrebbe essere il prezzo di vendita al chilogrammo per mantenere invariato il ricavo totale rispetto al peso in partenza (arrotonda il risultato al centesimo di euro)
Una merce dal peso netto di t5,5, caricata su container dalla portata di kg 500 l'uno, viene venduta a 12,40 euro il chilogrammo; le spese di trasporto, pagate dal compratore, annontano a 496 euro per container. Sapendo che durate il viaggio la merce subisce un calo pari all'1,50% del peso di partenza, determina:
a in quale percentuale le spese di trasporto incidono, in partenza, sul prezzo di vendita
b qual'è il peso in chilogrammi della merce all'arrivo
c quale dovrebbe essere il prezzo di vendita al chilogrammo per mantenere invariato il ricavo totale rispetto al peso in partenza (arrotonda il risultato al centesimo di euro)
Semplicemente se la proporzionalità
è diretta (all’aumento dell’uno aumenta anche l’altro valore), mentre se la
proporzionalità è inversa (all’aumento dell’uno diminuisce l’altro) . No?
è diretta (all’aumento dell’uno aumenta anche l’altro valore), mentre se la
proporzionalità è inversa (all’aumento dell’uno diminuisce l’altro) . No?
grazie, scusa il disturbo. Non ho capito quelli inversi, come capisco che è diretto o inverso? Ovviamente ho capito sei stata chiarissima nel cento sotto cento
Ciao, ti faccio degli esempi per farti capire meglio!
1) Nell’ anno 2010 la popolazione era di 60 milioni ed è cresciuta del 10%
significa che se all' inizio la popolazione fosse stata 100 al termine dell’anno sarebbe diventata 110.
quanto è diventata la popolazione in numero al termine dell’anno?
60 : 100 = x : 110 ( 60 equivale a 100 come x equivale a 110 cioè 100+10 )
x = 60 * 110 / 100
x = 66
la popolazione è diventata 66 milioni
questa è un' operazione sopracento diretta
2) Nell’ anno 2011 la popolazione era di 60 milioni ed è diminuita del 10% rispetto al 2010
60 : 100= x : 90 ( cioè 60 equivale a 100 come x equivale a 90 cioè 100 meno la diminuzione di 10 )
x = 60 * 90 / 100
x = 54
la popolazione è diventata 54 milioni
questa è un' operazione sottocento diretta
3) la popolazione del 2011 è 60 milioni ed è aumentata rispetto al 2010 del 10%
Significa che la popolazione da un numero x è arrivata a 60 milioni e da 100 è arrivata a 110.
In questo caso però il dato numerico che ho ( 60 milioni ) non equivale a 100 ma a 110 perché è il valore aumentato
x : 100 = 60 : 110 ( il valore del 2010 sta a 100 come quello del 2011 sta a 110 )
x = 100 * 60 / 110
x = 54,(54) col decimale periodico
la popolazione nel 2010 era di 54.545.454 persone
questa è un' operazione sopracento inversa
4) la popolazione nel 2011 è di 50 milioni ed è diminuita del 10% rispetto al 2010
x : 100 = 50 : 90 ( la popolazione nel 2010 equivale a 100 come quella del 2011 equivale a 90, cioè 100 - 10 )
x = 100 * 50 / 90
x = 55,(5) col decimale periodico
la popolazione nel 2010 era di 55.555.555 persone
questa è un' operazione sottocento inversa
Come ti sembra? Se non hai capito dimmi pure ;))
1) Nell’ anno 2010 la popolazione era di 60 milioni ed è cresciuta del 10%
significa che se all' inizio la popolazione fosse stata 100 al termine dell’anno sarebbe diventata 110.
quanto è diventata la popolazione in numero al termine dell’anno?
60 : 100 = x : 110 ( 60 equivale a 100 come x equivale a 110 cioè 100+10 )
x = 60 * 110 / 100
x = 66
la popolazione è diventata 66 milioni
questa è un' operazione sopracento diretta
2) Nell’ anno 2011 la popolazione era di 60 milioni ed è diminuita del 10% rispetto al 2010
60 : 100= x : 90 ( cioè 60 equivale a 100 come x equivale a 90 cioè 100 meno la diminuzione di 10 )
x = 60 * 90 / 100
x = 54
la popolazione è diventata 54 milioni
questa è un' operazione sottocento diretta
3) la popolazione del 2011 è 60 milioni ed è aumentata rispetto al 2010 del 10%
Significa che la popolazione da un numero x è arrivata a 60 milioni e da 100 è arrivata a 110.
In questo caso però il dato numerico che ho ( 60 milioni ) non equivale a 100 ma a 110 perché è il valore aumentato
x : 100 = 60 : 110 ( il valore del 2010 sta a 100 come quello del 2011 sta a 110 )
x = 100 * 60 / 110
x = 54,(54) col decimale periodico
la popolazione nel 2010 era di 54.545.454 persone
questa è un' operazione sopracento inversa
4) la popolazione nel 2011 è di 50 milioni ed è diminuita del 10% rispetto al 2010
x : 100 = 50 : 90 ( la popolazione nel 2010 equivale a 100 come quella del 2011 equivale a 90, cioè 100 - 10 )
x = 100 * 50 / 90
x = 55,(5) col decimale periodico
la popolazione nel 2010 era di 55.555.555 persone
questa è un' operazione sottocento inversa
Come ti sembra? Se non hai capito dimmi pure ;))
Questa discussione è stata chiusa