Esami di riparazione: che ne pensate

Daniele
E' ufficiale, tornano gli esami di riparazione.
Per il Ministro è un passo avanti per migliorare la condizione della scuola italiana.
E gli studenti che pensano? Fate sentire la vostra voce!



Risposte
Eldest92
nn sn per niente d'accordo cmq chi è di Roma il 12 si fà la manifestazione !!!!!!!!

pukketta
:con:con:con

Avril_91
ma mi sa che non sono date ufficiali..cioè, proprio perchè l'e-amil mi è arrivata così l'ho interpretata da me..

pukketta
:|

Avril_91
Mi è appena arrivata questa e-mail...

Ecco il calendario degli scioperi contro la Riforma Fioroni :

Venerdì 12 Ottobre
La settimana dopo:
Lunedì 17 Ottobre
Mercoledi 19 Ottobre
Venerdi 21 Ottobre

E se Fioroni non cambierà idea sulla legge, la settimana dopo niente scuola (dal 4 al 9 e così via) - Ovviamen questo l elenco degli scioperi nazionali, fa o girare ai tuo contatti

Questo messaggio partito da irenze 05/10/ 007




ALCUNE COSE NON SI LEGGEVANO BENE NEMMENO NELLA MIA E-MAIL EH..

pukketta
xico87 :
[quote]pukketta :
[quote]xico87 :
pukketta:
io super d'accordo.... ho visto gente ke x 2 anni consecutivi ha avuto 4 e dico q u a t t r o debiti NELLE STESSE MATERIE... proprio xke nn li aveva mai superati.... come può andrae avtni al passo degli altri un ragazzo ke ha ben 2 anni di lacune ??? (e dati ek i debiti + gettonati sono latino/greco/matematica..stare indietro di due anni è un gran dilemma!!!!)


ma guarda che nn è bello restare bocciato per una materia cme geografia, per uno che fa un istituto tecnico.. con la nuova riforma è questo che succede

ma dai.... non è mika difficile prendersi un 6 in qualunque materia essa sia.. secondo me.. qst degli esami di riparazione potrebbe essere un incentivo x studiare di + e cercare di prendersi un 6 in qualunque materia si abbiano delle lacune... sarebbe una bella minaccia (alemno x coloro ke s'interessano UN POCHETTO della scuola)... la minaccia di perdere un anno lavorativo (proiettando il tutto nel futuro) per una materia (tipo geografia!) nella quale si può sempre cercare di prendere un 6...anke alla fine dell'anno con interrogazioni magike (:lol) o con impegno...e ricordate... anke se un tale avesse 5 e mezzo di media... e si fosse x lo - impegnato nella materia (senza fare baccano durante le ore ecc) il prof valuterebbe eccome qsti fattori..premiandolo x aver prestato attenzione e interesse (anke senza studiare).. io la penso cosi... potreste darmi contro...kmq qst è l'evidenza dei fatti...
[/quote]
nn sono d'accordo.. tu ti basi sulla misericordia degli insegnanti, ma questo nn è certo produttivo.. tanto vale abolire le materie inutili, se devono essere un calvario per molti.
vedi, con la riforma avere 4 o in geografia o in matematica a uno scientifico ripaga nello stesso modo nel caso in cui nn si superi un esame: nn lo trovo assolutamente giusto (magari perchè nn sono mai stato un secchione :lol e le materie "di contorno" le ho sempre reputate una perdita di tempo)
ps: per chi nn lo sapesse ho fatto lo scientifico
pps: blue angel, hai finito di scaccolarti il naso?
[/quote]
eh infatti hai sbagliato di grosso nel reputare certe materie di contorno... certo alcune hanno x cosi dire + rilevanza (xke kmq quei prof hanno + ore cn te o anke xke sn le materie "caratteristike" della tua scuola)...ma le altre nn sono da meno e nn devono essere ignorate... pensa ke a volte punterei di + (ma nn solo su quelle) x poter alzare la media alla fine dell'anno....secondo me bisogna essere responsabili e capire che nn si va a scuola solo x riscaldare i banchi... ( a ql punto me ne starei a acsa a dormire tutto il giorno)... bisogna capire nella nostra società, in qualsiasi gruppo, comitiva e chi + ne ha ne metta ci devono essere assolutamente delle norme.,..che contribuiscano a far crescere e migliorare... e nn capisko chi si crede xso già in partenza....date il meglio di voi stessi....xke nessuno è scemo e cn un pizzico d impegno s possono fare piccole cose 8 a poco poco si può crescere!!)

Noel
Io nn sono contraria,ma secondo me sarebbe stato meglio far partire questo nuovo metodo dalle prime,perchè ormai per chi fà la il triennio è molto difficile recuperare il programma di 2 anni di una materia,e in più riuscire a stare dietro al programma di quello stesso anno
A mio parere gli studenti nn dovrebbero chiedere di abolire questa riforma,ma di convalidarla solo a partire dalle classi del biennio(perchè x loro sarebbe molto + facile recuperare)

laurenzia

anke se un tale avesse 5 e mezzo di media... e si fosse x lo - impegnato nella materia (senza fare baccano durante le ore ecc) il prof valuterebbe eccome qsti fattori..premiandolo x aver prestato attenzione e interesse (anke senza studiare).. io la penso cosi... potreste darmi contro...kmq qst è l'evidenza dei fatti...


non è vero,non è sempre così,io durante la penultima settimana di giugno ho fatto un compito di matematica e purtroppo le cose nn mi erano riuscite..ho preso un brutto voto e la media mi è caduta a 5 e mezzo.io mi sono seempre impegnata pure se nn ci capisco tanto,ho fatto tutto il possibile..sempre a seguire..a fare tutti gli esercizi che dava,e però la professoressa non ne ha reso conto come dici tu.lei fa un pò il discorso "o tutti o nessuno"...e allora io che devo fare?io mi sn impegnata e all'ultimo mi sò fregata,e allora?vengo bocciata per questo?e se ricapita quest'anno?oh io mi impegno però cmq nn capisco tanto da avere 7,8..e se quella nn ne rende conto io vengo bocciata x un 5-5 e mezzo di matematica??? nelle altre materie quest'anno avevo tanti 7 e 8 e qualche 6..manco questo ha guardato.io come professoressa nell'insieme..a una che va bene in tutto il resto,che comunque si è sempre impegnata e che si è fregata all'ultimo io nn gliel'avrei dato il debito con 5 e mezzo.ma se questa ragiona così,io che faccio?

PuLcInA^^
uahauhauhauahuahuahuah!

xico87
pukketta :
[quote]xico87 :
pukketta:
io super d'accordo.... ho visto gente ke x 2 anni consecutivi ha avuto 4 e dico q u a t t r o debiti NELLE STESSE MATERIE... proprio xke nn li aveva mai superati.... come può andrae avtni al passo degli altri un ragazzo ke ha ben 2 anni di lacune ??? (e dati ek i debiti + gettonati sono latino/greco/matematica..stare indietro di due anni è un gran dilemma!!!!)


ma guarda che nn è bello restare bocciato per una materia cme geografia, per uno che fa un istituto tecnico.. con la nuova riforma è questo che succede

ma dai.... non è mika difficile prendersi un 6 in qualunque materia essa sia.. secondo me.. qst degli esami di riparazione potrebbe essere un incentivo x studiare di + e cercare di prendersi un 6 in qualunque materia si abbiano delle lacune... sarebbe una bella minaccia (alemno x coloro ke s'interessano UN POCHETTO della scuola)... la minaccia di perdere un anno lavorativo (proiettando il tutto nel futuro) per una materia (tipo geografia!) nella quale si può sempre cercare di prendere un 6...anke alla fine dell'anno con interrogazioni magike (:lol) o con impegno...e ricordate... anke se un tale avesse 5 e mezzo di media... e si fosse x lo - impegnato nella materia (senza fare baccano durante le ore ecc) il prof valuterebbe eccome qsti fattori..premiandolo x aver prestato attenzione e interesse (anke senza studiare).. io la penso cosi... potreste darmi contro...kmq qst è l'evidenza dei fatti...
[/quote]
nn sono d'accordo.. tu ti basi sulla misericordia degli insegnanti, ma questo nn è certo produttivo.. tanto vale abolire le materie inutili, se devono essere un calvario per molti.
vedi, con la riforma avere 4 o in geografia o in matematica a uno scientifico ripaga nello stesso modo nel caso in cui nn si superi un esame: nn lo trovo assolutamente giusto (magari perchè nn sono mai stato un secchione :lol e le materie "di contorno" le ho sempre reputate una perdita di tempo)
ps: per chi nn lo sapesse ho fatto lo scientifico
pps: blue angel, hai finito di scaccolarti il naso?

italianjob
laurenzia :
io non mi esprimo solo perchè potrei dare fuori il peggio di me.mi innervosisce troppooooo!!basta basta...fatto sta che questo non è sano di mente..ma proprio per niente..lo gonfierei.
tutto si capisce dalla foto,guarda la sua foto nella prima pagina e capisci subito che tipo e':lol

laurenzia
io non mi esprimo solo perchè potrei dare fuori il peggio di me.mi innervosisce troppooooo!!basta basta...fatto sta che questo non è sano di mente..ma proprio per niente..lo gonfierei.

Blue Angel
Bravo JJ

JJ
Io penso (diciamo anzi ke è così) solo ke gli esami di riparazione nn sn un invenzione italiana, ma ke l Italia li abbia presi dal sistema inglese (a mio parere uno dei migliori in Europa). L' unico piccolo inconveniente è ke il sistema scolastico inglese è totalmente differente dal nostro. X ki nn ne conosce il funzionamento lo illustrerò velocemente.
Nn si ha una classe fissa, si prende parte a delle classi a senconda delle proprie attitudini. Esempio: a fine anno mi ritrovo kn 8 in matematica e 4 in italiano; in matematica passo alla classe successiva, x passare alla classe successiva anke in italiano devo dare un esame: se lo supero passo ad una classe successiva, se nn lo passo rimango nella classe in cui sono. Magari capiterà ke alcuni ragazzi usciranno dalla scuola kn gravi lacune in alcune materie, ma nonostante tutto nn gli s impedisce di far valere le proprie eccellenze.
Ora in Italia un Einstein kn 11 in fisica potrebbe tranquillamente essere rimandato in primo x delle mancanze in italiano (nn tokkiamo la matematica poretto)... Mi kiedo, vi pare una cosa fatta bene???

Lascio parlare voi xkè penso ke abbiate capito il mio punto di vista.

Gabrypanda91
pukketta :
[quote]xico87 :
pukketta:
io super d'accordo.... ho visto gente ke x 2 anni consecutivi ha avuto 4 e dico q u a t t r o debiti NELLE STESSE MATERIE... proprio xke nn li aveva mai superati.... come può andrae avtni al passo degli altri un ragazzo ke ha ben 2 anni di lacune ??? (e dati ek i debiti + gettonati sono latino/greco/matematica..stare indietro di due anni è un gran dilemma!!!!)


ma guarda che nn è bello restare bocciato per una materia cme geografia, per uno che fa un istituto tecnico.. con la nuova riforma è questo che succede

ma dai.... non è mika difficile prendersi un 6 in qualunque materia essa sia.. secondo me.. qst degli esami di riparazione potrebbe essere un incentivo x studiare di + e cercare di prendersi un 6 in qualunque materia si abbiano delle lacune... sarebbe una bella minaccia (alemno x coloro ke s'interessano UN POCHETTO della scuola)... la minaccia di perdere un anno lavorativo (proiettando il tutto nel futuro) per una materia (tipo geografia!) nella quale si può sempre cercare di prendere un 6...anke alla fine dell'anno con interrogazioni magike (:lol) o con impegno...e ricordate... anke se un tale avesse 5 e mezzo di media... e si fosse x lo - impegnato nella materia (senza fare baccano durante le ore ecc) il prof valuterebbe eccome qsti fattori..premiandolo x aver prestato attenzione e interesse (anke senza studiare).. io la penso cosi... potreste darmi contro...kmq qst è l'evidenza dei fatti...
[/quote]

quoto!!!

pukketta
xico87 :
pukketta:
io super d'accordo.... ho visto gente ke x 2 anni consecutivi ha avuto 4 e dico q u a t t r o debiti NELLE STESSE MATERIE... proprio xke nn li aveva mai superati.... come può andrae avtni al passo degli altri un ragazzo ke ha ben 2 anni di lacune ??? (e dati ek i debiti + gettonati sono latino/greco/matematica..stare indietro di due anni è un gran dilemma!!!!)


ma guarda che nn è bello restare bocciato per una materia cme geografia, per uno che fa un istituto tecnico.. con la nuova riforma è questo che succede

ma dai.... non è mika difficile prendersi un 6 in qualunque materia essa sia.. secondo me.. qst degli esami di riparazione potrebbe essere un incentivo x studiare di + e cercare di prendersi un 6 in qualunque materia si abbiano delle lacune... sarebbe una bella minaccia (alemno x coloro ke s'interessano UN POCHETTO della scuola)... la minaccia di perdere un anno lavorativo (proiettando il tutto nel futuro) per una materia (tipo geografia!) nella quale si può sempre cercare di prendere un 6...anke alla fine dell'anno con interrogazioni magike (:lol) o con impegno...e ricordate... anke se un tale avesse 5 e mezzo di media... e si fosse x lo - impegnato nella materia (senza fare baccano durante le ore ecc) il prof valuterebbe eccome qsti fattori..premiandolo x aver prestato attenzione e interesse (anke senza studiare).. io la penso cosi... potreste darmi contro...kmq qst è l'evidenza dei fatti...

PuLcInA^^
tipo?

blakman
io sono contrario a questa decisione,si,forse oggi la scuola è diventata piu "semplice" sotto alkuni aspetti,se qualkuno nn merita la sufficienza il compito di bocciare spetta ai prof.io sono convinto ke gli esami servono sl a coplicarci la vita scolastica,perchè esistono altri metodi per far studiare gli alunni!

Daniele
Grazie betta per la tua opinione, ci fa piacere che sul forum si inneschi una discussione ricca di punti di vista e di opinioni...

freddytvb
betta75 :
Vi riporto l'esperienza di una "vecchia" alunna che si e' diplomata oramai 12 anni fa...
In prima siamo partiti in 27 ed in seconda ci siamo trovati in 14 (9 promossi a giugno e 5 recuperati dopo gli esami di Settembre)
In seconda ho scontato anch'io la pena di un'estate rovinata a causa di disegno tecnico ( esame di riparazione superato a settembre)
Bocciata in 3 con 2 materia col 4 e 2 materie col 5 (non e' stato un anno in cui avevo voglia di studiare)
Promossa in 3 4 5 Diplomata con 54/60 perito Industrale-Elettronica

Per strada ho perso molti compagni mami sento di dire che mi sono sentita veramente pronta all'universita' una volta uscita dalla 5.

Non so se lo stess osi possa dire per tutti quei ragazzi che nel corso di questi anni si sono presentati al mondo del lavoro e all'universita' senza aver veramente mai raggiunto la sufficienza...
Troppo dura...Forse!!!

Grande Betta! Bell'esempio!;)

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.