Esami di riparazione: che ne pensate

Daniele
E' ufficiale, tornano gli esami di riparazione.
Per il Ministro è un passo avanti per migliorare la condizione della scuola italiana.
E gli studenti che pensano? Fate sentire la vostra voce!



Risposte
PuLcInA^^
Blue Angel :
Ah ecco "funziona che te l'abbonano"...bel sistema!!!!!!!


eh lo so...sistema del cavolo

aleio1
Esami di riparazione. Mah forse non sono in grado di giudicare perchè non ho mai avuto debiti ma comunque io penso una cosa.

Chi va a scuola si deve impegnare e deve fare in modo di superare tutte le materie. Se si va male in una materia è logico che c'è una lacuna che va colmata.

E non credo che promuovendoti quella lacuna venga cancellata. Se hai il 5 è recupero autonomo e non credo che gli studenti durante l'estate se non costretti si mettano a studiare. Se hai il 4 o meno segui dei corsi di recupero e poi? Chi lo sa se hai veramente colmato il debito?

Ora con gli esami di riparazione si verifica se davvero con i corsi di recupero hai colmato il debito. E poi ancora se la tua professoressa ti ha preso di mira, l'esame non lo fai mica con solo la tua prof ma con altri insegnanti.

Quanto allo sciopero indetto per il 12 è uno sciopero nazionale e non vi prenderò parte.

Blue Angel
Ah ecco "funziona che te l'abbonano"...bel sistema!!!!!!!

PuLcInA^^
No! ...però scusa nn riusciva ad arrivare nemmeno a un 6? A scuola mia funziona che se sei bravissimo e solo una materia vai male te l'abbonano al massimo ti mettono 5 (debito B che non devi fare nessun esame)però dovrebbero decidere per bene una volta per tutte come vogliono fa ste leggi no ke oggi io so na cosa domani ne esce un'altra!

E comunque vuol dire ke se aveva tre non si impegnava abbastanza in italiano perchè se era secchione ci doveva riuscire ( a meno che la prof ce l'aveva con lui...allora lì è un altro paio di maniche)

IPPLALA
Io penso solo una cosa: a noi studenti non va bene perchè ci penalizza enormemente, ma dobbiamo ammettere che ci vogliono delle regole...
PuLcInA^^ :
Io penso che sia giusta questa cosa... Infatti non è giusto che c'è gente che durante l'anno non fa niente e magari gli ultimi mesi fa le interrogazioni contate per riuscire ad avere solo quattro debiti e passare l'anno! E poi non capisco qual'è il problema! Se qualcuno ha il debito a settembre quando c'è l'esame di riparazione vai e lo fai... tanto comunque questo esame va fatto altrimenti non passi il quinto e non fai l'esame... a questo punto meglio bocciarle le persone con delle lacune perchè:
1) non sarebbero in grado di studiare argomenti nuovi se non sanno quelli vecchi
2) rallentano di molto l'avanzamento della classe...

Cmq a me non cambia niente l'unica cosa che mi piacerebbe davvero tanto e quello che dice xico... cioè se io vado in un liceo scientifico si presume ke io sia "portato" verso quelle materie e ke in un futuro il mio lavoro dovrebbe essere indirizzato verso quelle conoscenze... altrimenti perchè si dice ke le scuole hanno indirizzi diversi? Oppure se vogliono far funzionare in modo ottimale le università dovrebbero abolire i diversi indirizzi insegnare a tutti le stesse cose e poi all'università approfondire riguardo a quello che si vuole fare nella vita...

Ma in fondo a me cosa me ne importa? Tanto noi possiamo protestare quanto vogliamo ma la legge la decidono loro e se protesti ti trovi anche in svantaggio perchè poi sarai sempre preso di mira.

Comunque sono d'accordo con Pulcina!

Blue Angel
Appunto, ma con la "nuova" (o vecchia, dipende dai punti di vista) legge si vanno a punire soprattutto questi!!..

danik
Blue Angel :
Pulcina:
1) non sarebbero in grado di studiare argomenti nuovi se non sanno quelli vecchi
2) rallentano di molto l'avanzamento della classe...


E allora penalizzare magari un secchione che però ne ha una sotto?
Io avevo un compagno di classe che aveva 9 di tutte le materie (anzi anche due 8 e un 10..) ma che in italiano prendeva periodicamente 3...giusto bocciarlo??

no sarebbe sbagliatissimo bocciarlo , se uno è bravo in tutte le materie tranne 1 fa niente !!!!

Blue Angel
Pulcina:
1) non sarebbero in grado di studiare argomenti nuovi se non sanno quelli vecchi
2) rallentano di molto l'avanzamento della classe...


E allora penalizzare magari un secchione che però ne ha una sotto?
Io avevo un compagno di classe che aveva 9 di tutte le materie (anzi anche due 8 e un 10..) ma che in italiano prendeva periodicamente 3...giusto bocciarlo??

PuLcInA^^
Io penso che sia giusta questa cosa... Infatti non è giusto che c'è gente che durante l'anno non fa niente e magari gli ultimi mesi fa le interrogazioni contate per riuscire ad avere solo quattro debiti e passare l'anno! E poi non capisco qual'è il problema! Se qualcuno ha il debito a settembre quando c'è l'esame di riparazione vai e lo fai... tanto comunque questo esame va fatto altrimenti non passi il quinto e non fai l'esame... a questo punto meglio bocciarle le persone con delle lacune perchè:
1) non sarebbero in grado di studiare argomenti nuovi se non sanno quelli vecchi
2) rallentano di molto l'avanzamento della classe...

Cmq a me non cambia niente l'unica cosa che mi piacerebbe davvero tanto e quello che dice xico... cioè se io vado in un liceo scientifico si presume ke io sia "portato" verso quelle materie e ke in un futuro il mio lavoro dovrebbe essere indirizzato verso quelle conoscenze... altrimenti perchè si dice ke le scuole hanno indirizzi diversi? Oppure se vogliono far funzionare in modo ottimale le università dovrebbero abolire i diversi indirizzi insegnare a tutti le stesse cose e poi all'università approfondire riguardo a quello che si vuole fare nella vita...

Ma in fondo a me cosa me ne importa? Tanto noi possiamo protestare quanto vogliamo ma la legge la decidono loro e se protesti ti trovi anche in svantaggio perchè poi sarai sempre preso di mira.

italianjob
Comunque il 12 ottobre e' stato indetto uno sciopero degli studenti,non so se in tutta italia o a solo a Roma,credo proprio che partecipero' visto che non condivido affatto questa legge:no

aleromanista91
contro!!!!secondo me almeno la meta delle classi saranno bocciate...tnt gente ke abbandonerà la skuola e cosi invece ke avere una media d 2-3 bocciati per classe ne avremo 7-8...cosi serviranno piu soldi alle skuole...complimentoni...
non s può fare una petizione online??

xico87
Qualer:
non che con i debiti fosse meglio...

Ma questo è troppo ma troppo severo.


..nn è severo, è semplicemente stupido (e pensa che nn sono bastati molti anni per capirlo)

per quello che mi riguarda sono fallimentari sia il sistema a debiti sia quello che prevede gli esami di riparazione (così formulato).
il fatto è che una scuola superiore, visto che prevede una sterminata quantità di indirizzi, dovrebbe preparare su qlcsa in particolare (e nn su tutto in generale); il che nn significa che la scuola superiore si deve identificare col modello universitario, ma semplicemente che bosogna dare alle cose il giusto peso: è inammissibile che a un liceo scientifico si facciano miliardi di ore di italiano, storia, filosofia, latino e si riducano a poche le ore settimanali di matematica e fisica (che per esperienza personale assicuro nn essere sufficienti). idem per gli istituti.
questa nn è un'altra questione: prima coi debiti, adesso con quest'ultima riforma che sta per prendere piede, si privilegia sempre più la cultura generale e sempre meno quella specifica (e il più delle volte scientifica). inutile dire che ormai fra le classi politiche scarseggiano le proposte intelligenti.. perchè nn soppiantare i debiti con esami di recupero per le materie realmente importanti relativamente all'istituto frequentato?

Qualer
non che con i debiti fosse meglio...

Ma questo è troppo ma troppo severo.

Se fosse stato per merito di fioroni, l' anno scorso avrei perso 12 compagni con il debito non superato...

Blue Angel
Già da quest'anno!..
Non ci sarà l'obbligo di saldare solo per i maturandi, x quest'anno...nei prossimi anni forse ce ne sarà anche x loro!

feder91
ke skifo........sapete da quale anno è valida la normativa?

Blue Angel
Io non ho mai avuto un solo debito in 5 anni, ma sono contrario cmq ;)
Si infatti il tuo ragionamento su "esame o no" è perfetto...

freddytvb
Blue Angel :
Certo che finchè non arrivano i soldi le scuole non possono fare riparazioni consistenti!!...
Tu preferisci fare gli esami di riparazione a settembre e nel frattempo vivere in una scuola pericolosa e anti-igienica o non fare gli esami e vivere in una scuola favolosa?
Io avrei preferito la seconda, di sicuro!!

Bè, se la metti così avrei scelto la seconda...
è naturale che chi ha il debito preferisca non fare l'esame di riparazione, cmq se x cercare di recuperarlo ha studiato durante l'estate e ha la coscienza a posto che ci sia l'esame o no dovrebbe essere in grado di affrontarlo...

Blue Angel
Certo che finchè non arrivano i soldi le scuole non possono fare riparazioni consistenti!!...
Tu preferisci fare gli esami di riparazione a settembre e nel frattempo vivere in una scuola pericolosa e anti-igienica o non fare gli esami e vivere in una scuola favolosa?
Io avrei preferito la seconda, di sicuro!!

freddytvb
Blue Angel:
Meglio questi esami di riparazione o sistemare tutti i problemi strutturali e formativi (professori) delle scuole?
Ai posteri l'ardua sentenza...

Secondo me tutti e due... è logico che si fa prima a fare gli esami di riparazione x gli studenti che non le riparazioni x gli edifici scolastici...:lol

Blue Angel
matart91, quanta energia!!! :) bravo, se organizzate manifestazioni interessanti tienici informati che vi aiutiamo!!

Non possiamo far passare gente con 3-4 debiti che poi va all'università e non sa neanche un h. In questa maniera si trascinano lacune per anni e anni senza mai metterci riparo.:
[/quote]
Leggi la news in home sul sistema inglese...è banale il sistema che abbiamo in italia...per non definirlo proprio stupido

[quote=Ci vogliono regole e sto quà le sta a mette!!]

Meglio questi esami di riparazione o sistemare tutti i problemi strutturali e formativi (professori) delle scuole?
Ai posteri l'ardua sentenza...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.