Differenze di solubilità

riccardobarbizzi
L'ammoniaca ( N H 3 ) è molto più solubile in acqua (H 2 O ) che in benzene ( C 6 H 6 ); l'opposto avviene per il metano ( C H 4 ). Scrivere le formule di struttura e l’ibridizzazione degli atomi sottolineati nei composti sopra indicati e, sulla base delle differenze di struttura e ibridizzazione , spiegare le differenze di solubilità.

Struttura ed ibridizzazione la so fare, ma qualcuno sa spiegarmi le differenze di solubilità?

Risposte
Ithaca
Ciao Riccardo,

quando parliamo di solubilità, occorre considerare vari fattori delle molecole che si prendono in considerazione; tra i tanti, oltre che la struttura della molecola e il legami che la compongono, occorre sempre far riferimento alla polarità.
In sostanza, le sostanze polari, come l'ammoniaca che abbiamo preso in considerazione, ono solubili in solventi polari, come l’acqua; al contrario, le sostanze apolari, come il metano, hanno scarsissima solubilità in solventi polari ma non in solventi apolari, come nel caso del benzene.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.