Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti,
vorrei sapere se ci sono delle istruzioni che potrei dare ad un software scritto in C per renderlo più efficiente e pulito.
Ad esempio, se utilizzo molti array, puntatori, variabili varie, cicli ecc, cambia qualcosa "svuotare" la memoria ad ogni ciclo di esecuzione? Ad esempio utilizzare la funzione fflush?
Vorrei sapere quali sono le istruzioni per "ripulire" la memoria insomma
Grazie anticipatamente a chiunque voglia aiutarmi
Buongiorno a tutti.
Sto realizzando un parser di espressioni matematiche (con input in notazione infissa, prefissa e postfissa).
Ho un problema con la tokenizzazione di esepressioni in notazione postfissa (e quindi anche prefissa) con il meno unitario.
Supponiamo infatti che l'utente inserisca un'espressione del tipo:
$15$ $8$ $-$ $-$
Questa può essere considerata in due modi:
$15$ $(8$ ...
Salve a tutti, da
Ho comprato un portatile nuovo con Windows 8. Nel mio vecchio computer, su cui avevo Windows 7 , navigavo cn la chiavetta Nokia internet modem cs-10. Ora qui si apre e si installa ma nn mi fa connettere... Devo scaricare dei driver? Che devo fare?
Ciao a tutti , non riesco a scrivere tale algoritmo , Immagino che qualche anima pia possa risolvere il mio problema.
la traccia dell esercizio è Sia assegnato da file contenente una sequenza di numeri interi molto lunga.
Scrivere un programma che rischiesto il nome del file da tastiera e l'immissione di una sequenza di numeri di cui viene preventivamente fornita la lunghezza(maggiore di 1), verifichi non solo la presenza della sequenza all'interno del file ma anche quante volte essa ricorre ...
Heilà!
Mi sto accingendo a studiare l'informazione, come definirla e come quantificarla.
Ho studiato che ne esiste una definizione puramente descrittiva (o discorsiva) abbastanza generica, ed una operativa, cioè quella che correla all'informazione il concetto di scelta e una terna {TIPO, VALORE, ATTRIBUTO}.
Fissato che il TIPO è un insieme finito di elementi nel quale si opera la famosa scelta (scelta del VALORE), una volta selezionato il VALORE l'interpretazione che ne si fa di questo VALORE ...
Ciao a tutti, sto studiando il problema della bandiera tricolore e ho capito il procedimento ed il relativo codice:
/**
* Passato un array come parametro, ordina i suoi elementi rispettando lo schema
* della bandiera italiana. I colori sono definiti tramite la divisione con modulo:
* - Verde --> a[0...i - 1]: val % 3 == 0
* - Bianco --> a[i...j - 1]: val % 1 == 0
* - Parte da esaminare --> a[j...k]
* - Rosso --> ...
Salve, ho letto che la misura dell'informazione è data da
I = -$ log_2(P_i) $
e varie spiegazioni sulla scelta della funzione logaritmo legate alle proprietá
di questa funzione e di come si adattavano bene a quanto si voleva esprimere con il concetto di informazione come ad esempio l'additivitá, il fatto che log 1 valesse 0 ad indicare che l'informazione associata alla "certezza" è nulla, etc.
Nulla peró che mi spiegasse un po piú "tecnicamente" come si sia arrivati a definire, a partire da ...
Ciao a tutti, sto studiando algoritmi e precisamente la ricerca binaria iterativa e ricorsiva in Java.
Ad un certo punto le slide dicono che l'alg. di ricerca binaria ricorsiva è meno efficiente di quello iterativo, specialmente in termini di spazio.
Qualcuno potrebbe spiegarmi il perchè? Io erroneamente pensavo fosse più veloce la procedura ricorsiva che quella iterativa..
Di seguito ci sono le due versioni.
Iterativa:
public class IntArrayOrdinato {
…
public ...
Semplifico il problema (molto famoso nella matematica e nella combinatoria):
ho un vettore di interi da 0 a N e voglio trovare tutti i possibili sottoinsiemi di k elementi, per poter poi analizzare ogni sottoinsieme e vedere se rispettano certe caratteristiche,
per i più interessati:
In particolare sto lavorando su un grafo e voglio trovare le possibili cricche di ordine k, e per farlo voglio analizzare tutti i sottografi di ordine k per vedere quali sono connessi e quali no.
Grazie!
Salve a tutti ho un dubbio, qual'è la necessità di creare funzioni con doppi puntatori? cioè, il puntatore è l'indirizzo di memoria di una variabile (o struttura dati ecc) e ad ogni modifica, la variabile va ad essere modificata...se dovessi usare un puntatore che punta al puntatore che punta alla variabile, che cambia? il succo non è sempre quello?
mi sono posto questa domanda perchè il mio libro fa un esempio di liste chiamando due funzioni (crea il nodo e cancella) passando come argomento ...
Non riesco davvero a capire perchè questo codice così semplice mi stia dando problemi:
#include <iostream>
#include <fstream>
using namespace std;
int const Max_candidati=50;
struct persona
{ int Id_candidato;
string nome;
string cognome;
string data;
int voto;
};
struct persona candidato[Max_candidati];
int main(){
{int n_candidati=0;
ifstream leggi;
leggi.open("C:\\Users\\Vittorio\\Desktop\\Lista.txt");
...
Salve ragazzi, non ho trovato una sezione più apposita di questa per postare un mio progetto; in caso non lo fosse, prego mod e admin di scusarmi in quanto sono nuovo nel forum.
[size=150]mathSuite - Powerful Calculus Environment and Matrices Handling Engine[/size]
Vorrei mostrarvi un mio progetto, che ormai mando avanti da più di un anno, riguardante un Ambiente di Analisi e Calcolo Numerico, mathSuite.
La pagina principale del progetto è:
mathSuite PROJECT Official Page
Riporto una descrizione sommaria ...
Ciao a tutti!
Sono uno studente lavoratore e in quanto tale non riesco a frequentare i corsi
Quest'anno abbiamo un corso di "linguaggi formali e automi" e ho degli esercizi che mi stanno causando qualche problemino. Uno di questi esercizi riguarda il pumping lemma per riconoscere se un linguaggio non è regolare.
L'esercizio riporta:
\(\displaystyle L = \{ a^{i^2} | i \geq 1 \} \)
La definizione che la prof riporta nelle dispense è:
Se L è un linguaggio regolare allora\(\displaystyle ...
Un saluto a tutti,
mi potete consigliare un buon link su come come programmare in C++ con Linux Mint?
Grazie
Ciao a tutti! Ho un po' di confusione sugli invarianti di ciclo e gli appunti che ho preso a lezione non sono proprio coerenti con quello che c'è scritto sul libro. Innanzitutto il primo dubbio che ho è sulla definizione: non ho capito se l'invariante è una proprietà che deve valere alla fine di un ciclo, all'inizio di una iterazione o alla fine di una iterazione.
Vi riporto un semplicissimo esercizio che ho fatto da solo in modo che possiate vedere i miei errori.
Algoritmo ...
Ciao a tutti...
ho il seguente algoritmo di cui dovrei calcolare la complessità:
int n=2^k;
for(int i=1;i
Salve ragazzi sono alle prese con questo esercizio che non riesco a risolvere... Chi può darmi una mano?
Allora sia dato un grafo G= con |V|= n e |E|=m orientato non pesato (ovvero ogni arco pesa esattamente 1). Si definisce cammino un cammino che passa per i nodi p e q ( in qualsiasi ordine questi siano). p e q sono fissi e appartengono a G. Trovare un algoritmo che per ogni coppia di nodi u,v € G trovi, se esiste, un cammino minimo . L'algoritmo deve avere complessità computazionale ...
Innanzitutto buona serata!!
Ho i seguenti esercizi di programmazione dinamica sui quali vorrei se possibile un parere relativo allo svolgimento da me fornito di seguito.
1)Sia dato un grafo G(V, E) con V insieme dei vertici ed E insieme degli archi, ed una funzione [tex]col: E \rightarrow {rosso, nero}[/tex] che associa ad un arco di G un colore.
Scrivere l'equazione di ricorrenza per un algoritmo dinamico che calcoli il cammino minimo da un nodo [tex]i[/tex] ad un nodo [tex]j[/tex] formato da ...
Ciao a tutti, ho un problema con un programmino scritto con Visual Studio di circa 4mila righe di codice: dopo circa 5-6 minuti dall'esecuzione si blocca, o meglio rallenta, salta dei comandi, un disastro insomma.
Ci tengo a precisare che non è un problema di codice in quanto in realtà la funzione che viene eseguita è sempre la stessa (utilizzo un ciclo for che si ripete ogni secondo praticamente).
Quel che vorrei capire è: tutto ciò è dovuto al mio pc (ho un asus i5)? O è dovuto alla vastità ...
Ciao a tutti!
Qualcuno mi sa spiegare l'utilità di const messo alla fine di una funzione?
class E{
int x;
public:
E(int _i){
x= _i;
}
bool confronta(int i) {};
};
class F{
E e;
public:
F(int i): e(i){};
bool confronta(int i){return e.confronta(i);} const;
};
Cosa va modificato nella classe E affinchè il codice compili?