Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ale_elli
salve a tutti. sto realizzando un'interfaccia grafica tramite matlab. vorrei che questa mi desse la possibilità di caricare dei dati da un file caricato tramite una finestra di dialogo (la stessa finestra che appare cliccando il comando apri dalla toolbar, per intenderci) e che le variabili così caricate vengano visualizzate all'interno di alcune caselle di edit text che ho già impostato. Il comando uigetfile può essermi utile?
1
14 ott 2014, 19:02

Matnice
Ciao a tutti, ho appena iniziato a studiare il linguaggio c e sto cercando sviluppare programmi molto semplici. Così non sono riuscito a svolgere questo problema: Leggere 100 interi positivi da terminale e visualizza true se tutti maggiori di 3 altrimenti false. int n, e=0; int main() { while (e
4
18 ott 2014, 19:46

92Nick92
Salve ragazzi,il professore durante un esame ha fatto la seguente domanda: Se in un computer ho una ram superiore a 4GB,quanti devono essere i fili dell'address bus per poter sfruttare al massimo la memoria e il processore deve essere a 32 o 64 bit? Allora io so che il numero di bit dell'address bus indica la capacità di indirizzamento della CPU,e che quindi un address bus con n bit permettere di selezionare un registro tra 2^n. Quindi per poter sfruttare una ram maggiore di 4 giga dovrei ...
1
18 ott 2014, 12:22

pippopluto95
Salve a tutti! Ho come compito il seguente esercizio: "Si vuole scrivere un programma C che, preso in ingresso un valore intero n, ne effettui la conversione nel corrispondente numero binario e lo memorizzi in un vettore." #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #define MAX 32 int main () { int numero_intero, i; int numero_binario[MAX]; printf("Inserisci un numero intero: "); scanf ("%d", ...
3
18 ott 2014, 13:56

Mancio1
Ciao a tutti, sto cercando di scrivere un programino che, richiesta all'utente l'equazione ed i valori dove calcolarla gli ritorni i valori numerici. Esempio: \(\displaystyle y=x^2+sinx \) l'utente sceglie \(\displaystyle x=3 \), il programma restituisce \(\displaystyle 9,14112 \) Ció che ho fin'ora scritto é questo: #include <iostream> #include <math.h> using namespace std; // Dichiarazioni void func1(float &funcX){ cout << "inserisci la ...
3
17 ott 2014, 21:31

oxidojack
ciao a tutti mi sto preparando per l'esame di algoritmi e non riesco a capire come risolvere le ricorrenze con il metodo di sostituzione.. per esempio mi potete spiegare senza saltare i passi queste ricorrenza? T(n) = 2T([N/2]) + N Grazie mille
22
14 mag 2012, 15:42

HackAlli
Salve Ho ripreso a studiare algoritmi e ho dei dubbi sui passaggi che vengono fatti durante la risoluzione di una ricorrenza mediante il metodo di sostituzione. Mi spiego meglio... Data questa ricorrenza: [tex]T(n) = 2T(\lfloor{\frac{n}{2}}\rfloor) + n[/tex] Suppongo come soluzione [tex]O(n \lg n)[/tex] Quindi per la definizione del metodo devo dimostrare che [tex]T(n) \leq cn\lg n[/tex] per un a[tex]c > 0[/tex] Poi sul libro leggo "Supponiamo che questo limite sia valido per [tex]\lfloor n/2 ...
1
16 ott 2014, 17:09

stefanaimon1
Salve, qualcuno potrebbe spiegarmi come faccio a trovare la costante c e il valore di m in esercizi del tipo: $ n = O(3n + 5) $ $ n^2 − 3n + 5 = O(n^2) $ anche utilizzando la definizione di O() non riesco a capire come risolvere gli esercizi...
1
11 ott 2014, 11:50

Matnice
Ciao, non riesco a capire come è "strutturata" la memoria centrale. Prendendiamo per esempio un elaboratore con architettura di Von Neuman a 16 bit. Se ci sono 1024 parole da 16 bit ciascuna e ogni parola ha un indrizzo da 0 a 1023, il testo mi dice che ci saranno 10 bit del registro degli indirizzi, perchè $log_2 1024=10$, ma io non capisco! Altro dubbio, parola equivale a cella? Grazie in anticipo
3
10 ott 2014, 21:41

Catanzani1
Salve a tutti, desideravo un piccolo consiglio su un programma per la lettura di un file .txt tramite un semplice programma in c++. La lettura prevede semplicemente lo scorrere il file e restituire in output il suo contenuto. Il contenuto del file sono dei numeri, per cui le variabili sono dichiarate come double. Quì il codice: #include <iostream> #include <stdlib.h> #include <stdio.h> #include <fstream> using namespace std; int main() { ...
2
11 ott 2014, 15:30

pippopluto95
Salve a tutti! Mi trovo in difficoltà nel seguente esercizio: "Si vuole scrivere un programma C che, preso in ingresso un valore n, calcoli il valore di fattoriale(n) utilizzando sia il costrutto for che il costrutto while. Inserire nel codiceil controllo sull’input dell’utente." Ecco il mio codice: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int main() { int a, n, fatt; printf("Inserire un numero naturale per calcolarne il ...
10
11 ott 2014, 11:18

xneo1
Salve a tutti, mi servirebbe una specie di elenco dove sono riportati, in base al tipo di grafo, le relazioni che ci sono tra archi e nodi. 1 Ad esempio in un grafo non orientato, connesso e aciclico il numero di archi è uguale al numero di nodi meno 1. Ho provato a cercare in rete, ma non ho trovato nulla che mi soddisfacesse. Grazie
5
8 ott 2014, 16:16

fiore051
Salve a tutti, sto preparando le slide per la discussione della tesi e sono ancoa ferma al frontespizio ! Non riesco ad inserire il logo dell'università e il nome del relatore. Devo aggiungere dei pacchetti specifici ? Se uso il comando \logo{\includegraphic[..]{..} mi dà errore e anche se scivo \rel ; qualcuno potrebbe aiutarmi ? Mi sto esaurendo | Grazie a chiunque me lo spiegherà.
2
7 ott 2014, 16:53

xneo1
Ciao a tutti, Dovrei implementare un algoritmo che dato in ingresso un albero binario che contiene nodi con valori interi restituisca un valore intero che è la somma delle occorrenze dei valori che compaiono almeno 2 volte. Vi faccio un esempio. Siano i seguenti i valori dei nodi contenuti nell'albero: 1,2,1,1,4,0,4,3 L'algoritmo restituirà 5 Infatti 1 compare 3 volte e 4 compare 2 volte, tutti gli altri (2,0,3 non vanno considerati perchè compaiono meno di 2 volte) A me è venuta in ...
2
7 ott 2014, 22:35

BoG3
Ciao a tutti. Forse il titolo non è proprio chiaro. Mi spiego: Sto provando a lavorare su Github con netbeans. Oggi ho configurato il tutto, sembra funzionare. Pero' quando provo a dare il commando "Run" nell'IDE mi da un errore: ant -f /home/bog/https:/github.com/bogALT/Test jfxsa-run init: Deleting: /home/bog/https:/github.com/bogALT/Test/build/built-jar.properties deps-jar: Updating property file: ...
2
30 lug 2014, 21:29

dan952
Salve, Volevo chiedervi di spiegarmi (passo per passo se possibile) come compilare un file latex in windows con un qualsiasi editor di testo, ad esempio con il blocco note. Premetto che ho abbastanza familiarità con questo linguaggio di markup quindi ciò che chiedo è solamente come poter creare un file latex in pdf senza dover ricorrere a editors online.
7
5 ott 2014, 10:30

stefanoM1
Ciao, spero sia la sezione giusta, sto implementando lo zoom su un'applicazione grafica, il mio problema è il seguente: Dati due valori A e B, se A>B vorrei calcolare il coefficiente tale per cui riduco A = B. Sto provando con le proporzioni, ma o non ricordo più come si fa o mi sono completamente rimbambito... Grazie Stefano
1
4 ott 2014, 23:13

Sendo1
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio per risolvere il seguente problema con MATLAB: Vorrei generare un vettore di lunghezza variabile ma pre-specificata che possa assumere solo 3 valori (ad esempio 1,2,3) con i seguenti vincoli probabilistici: La probabilità che il numero generato all'iterazione i-esima sia 1 dove essere pari al 21%, la probabilità che sia un 2 deve essere pari al 59% ed infine la probabilità che sia un 3 deve essere pari al 20%. Ogni consiglio o spunto è ben accetto, ...
3
27 set 2014, 11:29

gugione
Ciao Raga, Devo proporre un progetto al mio prof di informatica, il tutto realizzato in assembly. Pensavo a una rubrica...che dite? È troppo difficile secondo voi? Affinché venga accettato, deve essere presente una procedura ricorsiva e un array di dimensioni infinite. È possibile nel mio caso? Richiesta del nome, cognome, numero di telefono, numero di cellulare ed email.
2
29 set 2014, 17:33

xneo1
Salve a tutti, innanzitutto parto con la definizione di albero binario bilanciato (in altezza): Un albero binario si dice bilanciato se per ogni nodo il valore assoluto della differenza tra l'altezza del sottoalbero sinistro e l'altezza del sottoalbero destro è minore o uguale ad 1 E' facile realizzare un algoritmo ricorsivo che verifichi che un albero binario sia bilanciato; eccone una versione in Java public static boolean bilanciato(Albero a) { ...
4
30 set 2014, 18:42