Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti!
Ho provato a svolgere un esempio di tema d'esame ma ho avuto difficoltà già solo a capire il testo.
Ve lo riporto sperando che qualcuno di voi abbia la pazienza di leggerlo e darmi qualche consiglio. Grazie!
"Gestire l'arrivo ad un porto di N navi(la quantità N deve essere definita tramite la direttiva #define). Le dimensioni dei moli sono in metri.
Le dimensioni sono riportate in un file, da linea di comando come primo argomento, con N righe. Ogni riga è di questo tipo: ...
Salve a tutti, ho creato un'interfaccia con la GUIDE di matlab e ora voglio che quando viene premuto un bottone questa si chiuda senza generarmi errori in modo tale da far avanzare lo script all'interno di cui è stata posta.
Ho già provato comandi come close and delete ma danno errori multipli.
Qualcuno sa come si possa fare?
Inserisco il link con il codice completo (l'interfaccia grafica non è tropo complessa ma possiede un bel po di codice, l'ho inserito tutto ma quello che dovrebbe essere ...
Ciao a tutti. Praticamente, come alcuni di voi mi conoscono, sono uno studente di ingegneria delle tlc, al 2 anno di corsi, e da qualche settimana ho iniziato a studiare il C++, e leggere codice di alcuni progetti su internet, solo che adesso quello che imparato dovrei ovviamente metterlo in pratica
Quello che volevo chiedervi è : considerando che molte aziende, al momento delle assunzioni richiedono esperienza precedente nel lavoro, ed uno o più progetti individuali magari potrebbero essere ...
Salve ragazzi, buon pomeriggio, avevo un dubbio da porvi: sono un ingegnere chimico, o meglio lo sarò tra qualche anno, e stavo pensando ai vari modi per "pompare" il curriculum, attraverso certificazioni che potrebbero essere richieste nel mondo del lavoro, specialmente aziendale. Oltre alla certificazione in lingua inglese, sapevo che molte aziende richiedono di conoscere molto bene il pacchetto office ed il suo utilizzo. Premettendo che non mi interessa l'ecdl, volevo chiedervi se ...
Ciao tutti, mi servirebbe aiuto per la costruzione dello schema ER di una clinica veterinaria. Di seguito ho messo sia il testo con le specifiche del progetto, sia lo schema ER che ho provato a fare, purtroppo sono ancora alle prime armi quindi mi sarebbero di grande aiuto coloro che segnalano errori, o che possono darmi dei consigli. La cosa su cui trovo più difficoltà è la rappresentazione di tutta la storia clinica dell'animale in ordine cronologico .
Vi ringrazio moltissimo!
Schema ...
Ragazzi spero che il post non venga spostato in altre sezioni.
Con la riforma, buona o brutta che sia, come si potrebbe sperare di entrare a far parte del corpo docente?
Come viene valutata una laurea triennale piuttosto che una magistrale? (Intendo entrambe in Informatica)
Per insegnare Informatica, nelle scuole superiori, che titoli servono?
(Ricordo che alle ITC con indirizzo "programmatori info", ai miei tempi, avevamo una prof. laureata in Fisica)
Con la triennale si può "sperare" di ...
Salve a tutti. Sono un novizio in termini di informatica e devo sostenere un esame di base. Studiando mi è venuto un dubbio, anzi due, sulla distanza di hamming
1) Intanto questi codici vengono applicati solo su memoria di storage giusto? Non quindi sulla RAM. Se ho ben capito nei registri e nella memoria centrale la dimensione delle word è fissa in base all'architettura del calcolatore (32 o 64 bit) e non posso allungarle con r bit di controllo di hamming, mentre su un disco posso fare word ...
Ciao a tutti,
ho il seguente quesito a cui non so dare una risposta:
Un’architettura è caratterizzata da un ADDRESS-BUS di 8 bit e un CONTROL-BUS di 4 bit. Considerando una memoria
con parallelismo 8 bit, calcolare la massima quantità di memoria indirizzabile.
Dalla teoria so che la memoria indirizzabile è 2^ADDRESS-BUS, ma mi vengono dei dubbi visto che il testo dell'esercizio parla anche di CONTROL-BUS e memoria con parallelismo 8 bit.
Sapete darmi una dritta?
Grazie in anticipo
Ciao a tutti,
Ho sempre programmato in C con discreti risultati. Da circa un mese tuttavia ho deciso di imparare la programmazione ad oggetti, in particolare il linguaggio Java.
Ho studiato la storia di Java, le leggende legate alla sua nascita, le date e le sigle più importanti; ho quindi studiato la teoria ed i vari paradigmi su cui si fonda; quindi le convenzioni da utilizzare e i principali costrutti. Poi, finalmente, sono passato alla parte "grafica", il mio reale obbiettivo ed ho passato ...
Hallo,
ho due cartelle e in ciascuna ho moltissimi file .jpg, il mio scopo è quello di rinominare i file di una cartella con numeri pari e i file dell'altra cartella con numeri dispari, un file alla volta è roba da pazzi, ergo chiedevo se qualcuno conosce qualche programma per Ubuntu(MATE) o qualche comando o qualche procedura che riesca a fare ciò.
Ringrazio anticipatamente!
Il problema che presento si può trovare a pagina 175-6 del libro Introduzione alla Logica Formale di Lolli. Per chi non ce l'ha, ecco i dati utili, allo scopo anche di richiamare i concetti.
Calcolo della risoluzione con la restrizione della sussunzione.
$S$ indica un insieme di clausole $C$ (clausola = disgiunzione di letterali), $L$ un letterale di una clausola e $L^c$ il complementare del letterale $L$: un letterale quindi ...
Carissimi,
innanzitutto grazie per l'ospitalità!
Veniamo a ciò che ci sta a cuore ossia la matematica.
Ho un problema nel capire alcune osservazioni che vengono fuori riguardo la generazione di numeri random con il pc attraverso la funzione rand () del C.
Non afferro delle deduzioni logiche che seguono il metodo dei congruenziali lineari.
Sappiamo che la funzione rand() genera un intero da 0 a RAND_MAX utilizzando il metodo delle congruenze lineari.
Di primo acchitto se volessi un numero in un ...
Ho un problema nel capire le permutazioni. Premetto subito che mi interessa la parte matematica di tale argomento, ma cercando in rete ho visto che sono qualcosa di molto usato in informatica, perciò....
Mi rivolgo a voi più per un consiglio che per una spiegazione di un argomento che, sono sicuro, è molto lungo e complesso. Visto che non ho un testo universitario al momento (quest'anno devo iniziare il corso di laurea in Matematica), ho trovato questo argomento in delle dispense per problemi ...
Ciao
volevo chiedervi una cosa quanto tempo impiegherebbe fare una cosa del genere quanta memoria servirebbe
http://www.albericolepore.org/unidea-se ... sa-in-log/
con i mezzi attuali
grazie
[xdom="gugo82"]Il blog segnalato da P_1_6 contiene affermazioni non accettate dalla comunità del forum (né dalla comunità matematica in generale), non passate al vaglio di alcun reviewer, né pubblicate su riviste scientifiche.[/xdom]
Premetto che sono un autodidatta e che è passato un anno dall'ultima volta che ho programmato in Visual Basic.
Vi volevo domandare se era possibile creare un programma in grado di connettermi ad una rete Wi Fi? Se si che librerie servono?
L'esercizio che devo svolgere è di convertire in una base diversa un numero con la virgola; però mi blocco all'inizio perché mi dà questo errore che non capisco
che cavolo vuol dire?
Salve,
sto cercando di compilare dei programmi C che utilizzano le librerie intel mkl_cblas e mkl_lapacke, il problema è che durante la compilazione, il linker mi restituisce questi errori:
/tmp/ccLyat4a.o: In function `armijo':
lmsd_mkl.c:(.text+0x388a): undefined reference to `cblas_dnrm2'
lmsd_mkl.c:(.text+0x3903): undefined reference to `cblas_daxpy'
lmsd_mkl.c:(.text+0x3937): undefined reference to `cblas_dnrm2'
lmsd_mkl.c:(.text+0x398b): undefined reference to ...
Si consideri una macchina con parole di 32bit che segue lo schema little-endian.
Si suppoonga di immettere da tastiera dei caratteri che vengono memorizzzati a partire dalla posizione $\alpha$ ad un indirizzo di parola. Si richiede il contenuto delle posizioni di memoria dalla $\alpha$ alla posizione $\alpha+11$ dopo che è stata introdotta la stringa "La vispa teresa".
Qualcuno può spiegarmi come risolverlo?
Grazie.
Un saluto a tutti,
ho eseguito le istruzioni presenti nel testo "Arte di scrivere con LaTeX" di Pantieri e Gordini per impostare la bibliografia automatica, ma TeX Studio mi comunica che non è presente il pacchetto biblatex.
Qualcuno ha avuto un'esperienza simile che può suggerirmi come risolvere il problema?
Ho scaricato il pacchetto biblatex e ho provato a copiarlo nella cartella dove ho salvato il file tex, ma non è stato riconosciuto.
Grazie in anticipo
Metrixo
Ciao a tutti !
Mi sto interessando alla programmazione parallela e per farlo dovrei usare OpenCL (per fare la mia tesi triennale di ingegneria informatica) . Su come programmare in OpenCL ho trovato vagonate di materiale (ovviamente in inglese) ,però non ho ben capito come avviarmi a programmare . Cioè,mi servirebbero informazioni su che strumento utilizzare per poter sfruttare questo linguaggio e come configurarlo. Ci sono parecchi SDK mi è parso di capire ma non ho capito come si installino, ...