Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
utente__medio11
Ciao, personalmente non conosco il linguaggio assembly, ma per caso da una discussione è emerso che il compilatore per effettuare la divisione intera $D/18$ effettuasse il prodotto tra $D$ e il numero $954437177$, per poi eseguire uno shift a destra di $34$ posizioni. Dal momento che la cosa mi incuriosiva, ho deciso di rifletterci un po' su, e la prima cosa che mi è venuta in mente per "trasformare" una divisione in una moltiplicazione è quella di ...
21
11 feb 2024, 19:51

utente__medio11
Per ottenere un numero casuale nell'intervallo \( [ 0 \ ; \ n ) \) si utilizza di solito la formula [inline]rand() % n[/inline], ma riflettendo, oltre al fatto che bisognerebbe controllare che \( n \leq RAND_{MAX} + 1 \), mi sono reso conto che solo in alcuni casi la suddetta formula fornisce una distribuzione uniforme, ossia quando \( RAND_{MAX} + 1 = k \cdot n \) con \( k \in N^+ \). Per esempio ipotizzando \( RAND_{MAX} = 15 \) e \( n = 7 \) 0 % 7 = 0 1 % 7 = 1 2 % 7 = ...
4
28 feb 2024, 22:09

mau211
Buongiorno, scrivo per chiedere quali sono le differenze tra l'indicatore di formato %i e %d nel linguaggio C. In particolare, come si comportano i due indicatori rispetto alla funzione printf()? Grazie mille!
1
14 feb 2024, 10:36

mau211
Buon pomeriggio, vorrei fare la seguente domanda: Sia data la definizione globale: int *V[10], A[10]; Poniamo caso che ogni elemento di V sia un puntatore che punta a uno degli elementi di A. Se io volessi accedere agli elementi di A mediante V dovrei usare * o no? Grazie mille!
10
11 feb 2024, 17:17

mau211
Buongiorno, vorrei porre una domanda in merito alla conversione numerica: data una base $A$ io so come passare da quella alla base $10$ e viceversa; mi chiedevo però, nel caso in cui avessi un'altra base $B$ e volessi convertire un numero da $A$ a $B$ (e viceversa) sarei obbligato a passare per la base $10$ o esiste una regola generale di conversione diretta? Grazie mille!
7
10 feb 2024, 12:55

ncant04
Salve a tutti. Per esercitarmi, ho deciso di fare una struttura dati composta da due sottoliste: una contenente solo numeri pari ed un'altra contenente solo numeri dispari. Gli elementi sono gestiti secondo la strategia FIFO (first in, first out. La funzione di inserimento accetta come solo argomento il numero da inserire nella struttura, assumendosi la responsabilità di inserirlo nella sottolista adeguata, mentre, nel caso dell'estrazione, sarà necessario specificare la sottolista in ...
6
29 gen 2024, 16:19

weblan
Chiedo aiuto a qualcuno per poter risolvere questo sistema non lineare mediante un processore
6
19 gen 2024, 22:16

palladino.al
Ciao a tutti raga, mi stavo esercitando un pò sulle algebre relazionali e mi è venuto questo dubbio: Ho questa relazione: Si consideri il database che contiene le seguenti relazioni: DEPUTATI (Codice, Cognome, Nome, Commissione, Provincia,Collegio) COLLEGI (Provincia , Numero, Nome) PROVINCE (Sigla, Nome, Regione) REGIONI (Codice, Nome) COMMISSIONI (Numero, Nome, Presidente) Con i Vincoli di integrità referenziale tra: Commissioni.Presidente e Deputati.Codice Deputati.Commissione e ...
1
18 gen 2024, 15:52

maxfed1
Ciao a tutti, avrei bisogno di un aiuto per risolvere questo esercizio, nel contesto dei fondamenti teorici dell'informatica (in particolare, sto studiando la calcolabilità e i teoremi di ricorsione): Si mostri che esiste $ nu in \mathbb{N} $ tale che $ varphi _nu(y) = 2^y $ se $ y<=nu $ $ varphi _nu(y) = 5 $ se $ y>nu $ dove $ varphi _nu $ è la $ nu $-esima funzione calcolabile (dato un qualunque ordinamento aritmetico delle funzioni calcolabili). Grazie per ...
0
18 gen 2024, 11:42

stephen87
Buonasera a tutti, stavo leggendo le domande di un concorso pubblico e mi sono imbattuto nel quesito riportato in calce. Potreste aiutarmi a risolverlo? Ciò che in particolare non riesco a capire, è il motivo per il quale viene calcolato più volte l'hash della chiave pubblica. Sapreste inoltre consigliarmi un valido testo di riferimento? Ringrazio anticipatamente chiunque vorrà aiurarmi ****Quesito***** Da un punto di vista tecnico, una transazione in una blockchain vede coinvolti ...
1
14 gen 2024, 22:19

DriveKnight
Salve Ho trovato una domanda da esame : Produrre dei valori codificati in BCD con distanza di Hamming = 2 con le equivalenti rappresentazioni in base 10, con cardinalità uguale a 5 e commentare. Il mio approccio è stato di scrivere 5 codifiche in BCD, dato che con solo una distanza di Hamming 1 posso solo generare 2 codici, le 5 codifiche (da 0 a 4) sono tutte composte da 4 bit, ciascuna che varia di 2 bit in confronto a tutte le altre codifiche. E' corretta come soluzione?
1
3 gen 2024, 15:38

Studente Anonimo
In LaTeX come faccio a cambiare il numero automaticamente assegnato al teorema? Per esempio se faccio \begin{theorem}\label{Main Theorem} Blabla \end{theorem} Mi assegna un numero in base al ordine di apparzione. Ma se nel introduzione voglio scrivere lo statements due volte come faccio a non dargli due numeri diversi? Se successivamente o precedentemente scrivo \begin{theorem}\ref{Main Theorem} Blabla \end{theorem} Mi darà numerazioni ...
1
Studente Anonimo
22 dic 2023, 15:26

tommasovitolo1
Salve, non riesco a cancellare questo programma dal mio pc. Qualcosa potrebbe dirmi come fare? Ho provato molte soluzioni viste su Internet ma niente
0
18 dic 2023, 22:33

dattolico_007
Salve a tutti, spero sia la sezione giusta. Ho da poco iniziato a svolgere esercizi con matlab (/studiare) e stavo decifrando il seguente esercizio fatto dal professore: Si vogliono stimare le probabilità di uscita nel lancio di due dadi. Per questo motivo si ripete tante volte l’esperimento considerando ogni volta la somma di due numeri compresi tra 1 e 6: risultato = zeros(1,12); % inizializzazione n = 1e5; for i = 1:n lancio = randi(6,1,2); k = lancio(1)+lancio(2); risultato(k) = ...
3
22 nov 2023, 10:16

first100
Dato il seguente linguaggio L, di alfabeto: $ X = {a,b}$ $ L = {a^n b^k | n ≥0, k≤ n}$ 1) L è regolare? 2) Stabilire in quale gerarchia di Chomsky ricade L 3) Determinare una grammatica che generi L Risposte: 1) Dovrei applicare il pumping lemma? 2) Qui non saprei proprio come procedere 3) Mi trovo le produzioni : S -> lambda (produzione vuota per il caso base, dove k = 0) S -> aSb (aggiunge "ab" a w e incrementa sia n che k di 1) S -> aS (aggiunge una "a" a w e incrementa n di 1) Grazie a ...
2
7 nov 2023, 20:01

first100
Ciao a tutti, vorrei sapere se c'è qualcuno in grado di aiutarmi su esercizi su linguaggi formali , in pratica il ragionamento che dovrei seguire in questo tipo di esercizi. In particolare non riesco a capire come data una grammatica,trovo il linguaggio L(G), o dato un linguaggio definire la sua grammatica. oppure trovare un linguaggio attraverso la produzione ho degli appunti e slide (purtroppo non ho potuto frequentare) ma non riesco a capire bene il meccanismo, grazie a chi mi aiuterà
6
18 set 2023, 18:16

feti75
Mi spiegate come risolvere sistemi di equazioni di N righe in N incognite in campo reale? Vorrei che nelle soluzioni non comparissero mai i numeri complessi. Vorrei usare wolframalpha per risolvere questo: Il problema non è matematico ma informatico ovvero: 1) Non so come dire al programma che M_AB è un'incognita; 2) Non so come scrivere il segno di moltiplicazione; 3) Non so come dire che voglio una soluzione reale (M_AB appartenente ad R); 4) Non so come scrivere le lettere ...
3
1 nov 2023, 00:45

Studente Anonimo
Esiste un pacchetto per LaTeX per fare dei grafi di Cayley e colorare i punti come si vuole ?
6
Studente Anonimo
23 ott 2023, 23:06

marthy_92
Buongiorno! Ho un problema nel risolvere questa equazione con Mathematica $ e^(4-2x-2e^(2-2x)x)x - x =0 $ Ho provato a usare il comando rts = Reduce[G[x] == 0, x,Complexes] avendo definito la funzione di sopra come G(x), ma il messaggio che ottengo è Reduce::nsmet: This system cannot be solved with the methods available to Reduce. Ho provato anche con "Solve" e "FindRoot" ma non funziona. Come potrei fare? Grazie
1
1 ott 2023, 12:43

Angus1956
Mi da problemi quando provo a dirgli di mettere l'immagine, questo è il mio codice con errore associato: (mi dice che non lo trova ma non capisco perchè se l'immagine si trova sul desktop, il pacchetto da me usato è \usepackage{graphicx})
17
10 set 2023, 22:08