Aiuto sul problema del cannone!
Salve,
chiedo un corterse aiuto per quanto riguarda l'espressione finale della distanza di sicurezza
per un bersaglio posto dietro una barriera per non essere colpito dal proiettile di un cannone.
A me viene un'espressione che contiene la funzione seno mentre al sacro testo del Rosati viene
più semplicemente (9/101) d
(dove d è la distanza fra cannone e barriera).
E' una questione di puntiglio"algebrico" ma lo vorrei chiarire:
come è possibile esprimere l'espressione da me ottenuta (che penso sia corretta) come (9/100)d.
Per comodità allego tutto il percorso della soluzione dell'esercizio,
ma quello che conta per la mia richiesta di aiuto sono le ultime due relazioni.




chiedo un corterse aiuto per quanto riguarda l'espressione finale della distanza di sicurezza
per un bersaglio posto dietro una barriera per non essere colpito dal proiettile di un cannone.
A me viene un'espressione che contiene la funzione seno mentre al sacro testo del Rosati viene
più semplicemente (9/101) d
(dove d è la distanza fra cannone e barriera).
E' una questione di puntiglio"algebrico" ma lo vorrei chiarire:
come è possibile esprimere l'espressione da me ottenuta (che penso sia corretta) come (9/100)d.
Per comodità allego tutto il percorso della soluzione dell'esercizio,
ma quello che conta per la mia richiesta di aiuto sono le ultime due relazioni.





Risposte
Nella pagina n°1 viene detto che imponendo \(k=0\) si trova la soluzione del Rosati. Non ho seguito tutte le pagine ma immagino sia sufficiente mandarlo a zero e capire cosa cambia.
no, non è quello che dici....
ecco finalmente la soluzione....


