Dinamica del moto rotatorio, momento angolare.

Bad90
Nello studio del primo paragrafo, cioè Momento angolare di un punto materiale, vi è la formula del momento angolare:

$ l = vecr * vecp $

che può essere anche scritta in questo modo:

$ l = r * p*senalpha $

Allora mi chiedo il perchè si moltiplica sempre per $ senalpha $ , insomma, perchè viene utilizzato il seno dell'angolo :?:

Risposte
Bad90
Mi sembra di averlo detto!
Va bene, l'importante e' sapere il concetto corretto!
:smt023

Bad90
Quesito 11



Che io sappia, i gatti hanno 7 vite, coda mozza o no, mi sembra che il gatto cada sempre a zampe in giù! :? :?
Apparte gli scherzi, non riesco a capire la connessione con il principio della conservazione del momento angolare, in merito al momento angolare, ho trovato questo:

http://www.youtube.com/watch?v=b9jIpvZjhGo

Ma cosa centra con il gatto :?: :?: :?: :?: :?: :?:

AIUTO :shock: :shock: Non sto capendo come rispondere!?!?!?!
MIAOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO

Bad90
Quesito 12



Risposta

Il principio che dovrà utilizzare l'astronauta è quella del moto del giroscopio.
L'astronauta dovrà creare due vincoli all'interno del satellite, questi vincoli dovranno essere lungo la diagonale del satellite che si immagina sferico, dove la diagonale sarà tangente all'orbita circolare che percorre!
In tal caso, l'astronauta a modi Jury Chechi, comincia a ruotare intorno alla diagonale, ruotando creerà un momento che farà ruotare il satellite!

E vai Jury Chechiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :D

http://www.youtube.com/watch?v=qLP9BEPMeWA

Bad90
Quesito 13



Ecco la risposta:



Per rispondere all'ultima domanda del quesito, aggiungo che effettivamente, il momento angolare implica che la velocità angolare aumenti del medesimo fattore di cui diminuisce il momento di inerzia. Allora se l'energia cinetica aumenta, il momento d'inerzia diminuisce.

Spero di aver detto bene :smt023

Sk_Anonymous
Scusate se intervengo solo ora per una questione di ieri, ma sono stato impegnato nello studio (e tornerò ad aiutare, se ce ne sarà bisogno, solo stasera: adesso devo riposare).
Bad ha scritto, ieri, che due vettori $a$ e $b$ paralleli sono tali che $a \times b=0$. Lui lo ha scritto a parole ( :evil: ) dicendo una cosa simile a (non ricordo a memoria): "$a$ vettor $b$ uguale a zero", e voi lo avete bacchettato dicendogli: "No! Uguale al vettore nullo!". E qui devo spezzare una lancia in suo favore.
Con il simbolo $0$ (chiamato, in italiano, zero) intendiamo il vettore nullo dello spazio vettoriale in cui ci troviamo. Non avendo Bad studiato Algebra, questo non può saperlo, dunque è molto probabile che per lui $0$ fosse lo zero "della calcolatrice", e non il vettore $0:= 0i+0j+0k$ come invece deve essere. Però, concedeteglielo, ha detto una cosa giusta senza però saperlo. O meglio: ha detto una cosa giusta intendendo, probabilmente, una cosa sbagliata.
Morale della favola: è corretto dire che in quel caso il risultato è zero, purché si sappia che cosa significa quel simbolo a cui è associato quel nome. Bad, forse, prima non lo sapeva e dunque giustamente lo avete bacchettato: ora, però, lo sa. :-D

Bad90
"giuliofis":
E qui devo spezzare una lancia in suo favore.

:smt041 :smt041 :smt041 :smt041

Cosa ne pensate dei quesiti 11-12-13 :?: :?: :?: :?: :?: :?:

Bad90
Quesito 14

Caso c)
Se prendo in considerazione un punto alla base della porta, quindi pensiamo di avere un punto che si trova sul piano xy, allora quello che vedremo sarà questo:

La porta è quel piano in trasparenza che si vede, il vettore verde è la velocità lineare che è tangenziale alla circonferenza che descrive il punto più esterno della porta, il vettore blu e il braccio e quindi sarà il raggio, il vettore nero è il momento angolare. Se comincio a far ruotare la porta con velocità angolare in senso antiorario, avrò la seguente circostanza:

Caso a)
Sposto il punto passante per l’origine O, a metà della porta, ecco qui:

Il vettore viola rappresenta il momento angolare del punto (prodotto vettoriale della velocità - verde - con il braccio - blu) ed è diretto perpendicolarmente agli altri due. Se si alza il polo, si modifica la direzione del vettore posizione (blu), così il momento angolare (nero) cambia per mantenere l'ortogonalità con gli altri due. Quindi il momento angolare è generalmente costituito da due componenti: uno parallelo alla velocità angolare, l'altro perpendicolare.
Caso b)
Sposto il punto passante per l’origine O, in cima alla porta, ecco qui:

Come vedete il momento angolare, di colore nero, si adatta a questa variazione del braccio blu, aumentando in modulo sempre per compensare e tenere equilibrata quella ortogonalità che si aveva nel caso c). Resta il fatto che la rotazione della porta sarà sempre la seguente:


P.S. Spero di essere stato preciso e corretto e di aver soddisfatto il quesito, spero che il mio amico Nav. mi dia conferma :roll: .
Per il caso della velocità angolare negativa, succede lo stesso ma dalla direzione opposta al piano xy.

Sk_Anonymous
"Bad90":
........

Cosa ne pensate dei quesiti 11-12-13


q 11 : vorrebbe dire che il gatto che cade è un sistema isolato, per cadere sulle zampe gira la coda in un verso, e per la conservazione del momento angolare il corpo gira nell'altro verso. Ma è un po' cervellotica la cosa...il gatto non è un corpo rigido. Il gatto senza coda gira il mezzo corpo posteriore, così ruota quello anteriore, poi fa qualche altro contorcimento, e sempre per la conservazione del momento angolare alla fine si trova con le zampe in giù .

Bad90
Ok per il quesito 11, spero che almeno il quesito 12-13-14, siano fatti bene :? :? :? :? :? :? :?

Sk_Anonymous
Non proprio. Ma ora non ho tempo.
Notte.

Bad90
"navigatore":
Non proprio. Ma ora non ho tempo.
Notte.

Ok, magari domani ci ragioniamo su :smt023

Bad90
Ho fatto varie ricerche in merito agli esercizi 12-13-14, ma non ho trovato nulla di nuovo!?!!?!?
](*,) ](*,) ](*,) ](*,)
Helpppppppppppp!

Sk_Anonymous
"Bad90":
Quesito 13



Ecco la risposta:



Per rispondere all'ultima domanda del quesito, aggiungo che effettivamente, il momento angolare implica che la velocità angolare aumenti del medesimo fattore di cui diminuisce il momento di inerzia. Allora se l'energia cinetica aumenta, il momento d'inerzia diminuisce.

Spero di aver detto bene :smt023

Credo vada tutto bene, anche se hai risposto in modo un po' strano, confusionario. Dunque ti chiedo di chiedo di rispondere in modo più preciso ed ordinato per aiutarmi a capire se te hai capito. Riscrivi le cose anche se secondo te le hai già scritte per bene, te ne prego, così potrò aiutarti.
0. Il ritrarre le braccia quale grandezza influenza? Viene compiuto lavoro per farlo? Che relazione c'è ($>$,$<$,$=$) tra tale grandezza nello stato iniziale e in quello finale? Perché?
1. L'energia cinetica si conserva? Che relazione c'è ($>$,$<$,$=$) tra \(\omega_{iniziale}\) e \(\omega_{finale}\)? Da cosa lo deduci?
2. L'energia potenziale si conserva? Da cosa lo deduci?
3. L'energia meccanica si conserva? Vabbè, è banale una volta risposto alla (1) e alla (2). Ma perché?
4. Il momento angolare si conserva? Perché?
Ti chiedo di fare questo ordine anche per te stesso, perché devi abituarti ad esporre le cose in modo chiaro ed ordinato, perché il docente che dovrà correggere 100 compiti scritti a volta non avrà voglia/tempo di capire cosa hai scritto se non è lampante...

Bad90
"giuliofis":

0. Il ritrarre le braccia quale grandezza influenza? Viene compiuto lavoro per farlo? Che relazione c'è ($>$,$<$,$=$) tra tale grandezza nello stato iniziale e in quello finale? Perché?
1. L'energia cinetica si conserva? Che relazione c'è ($>$,$<$,$=$) tra \(\omega_{iniziale}\) e \(\omega_{finale}\)? Da cosa lo deduci?
2. L'energia potenziale si conserva? Da cosa lo deduci?
3. L'energia meccanica si conserva? Vabbè, è banale una volta risposto alla (1) e alla (2). Ma perché?
4. Il momento angolare si conserva? Perché?
Ti chiedo di fare questo ordine anche per te stesso, perché devi abituarti ad esporre le cose in modo chiaro ed ordinato, perché il docente che dovrà correggere 100 compiti scritti a volta non avrà voglia/tempo di capire cosa hai scritto se non è lampante...

Sarei molto contento se ascoltassi come risponderesti tu, ma non perchè non voglio risponderti, ma perchè non so cosa dire e in quanto per un esperto in materia come te, tornerà facile rispondere, e sarei molto lieto di far tesoro di quanto mi diresti!
Più di quello che ho detto non saprei, ma spero in una tua risposta per espugnare il tuo sapere :smt023

Bad90
Su questo ho creato delle immagini, cosa ne pensate :?: :?: :?: :?: :?:

Quesito 14

Caso c)
Se prendo in considerazione un punto alla base della porta, quindi pensiamo di avere un punto che si trova sul piano xy, allora quello che vedremo sarà questo:

La porta è quel piano in trasparenza che si vede, il vettore verde è la velocità lineare che è tangenziale alla circonferenza che descrive il punto più esterno della porta, il vettore blu e il braccio e quindi sarà il raggio, il vettore nero è il momento angolare. Se comincio a far ruotare la porta con velocità angolare in senso antiorario, avrò la seguente circostanza:

Caso a)
Sposto il punto passante per l’origine O, a metà della porta, ecco qui:

Il vettore viola rappresenta il momento angolare del punto (prodotto vettoriale della velocità - verde - con il braccio - blu) ed è diretto perpendicolarmente agli altri due. Se si alza il polo, si modifica la direzione del vettore posizione (blu), così il momento angolare (nero) cambia per mantenere l'ortogonalità con gli altri due. Quindi il momento angolare è generalmente costituito da due componenti: uno parallelo alla velocità angolare, l'altro perpendicolare.
Caso b)
Sposto il punto passante per l’origine O, in cima alla porta, ecco qui:

Come vedete il momento angolare, di colore nero, si adatta a questa variazione del braccio blu, aumentando in modulo sempre per compensare e tenere equilibrata quella ortogonalità che si aveva nel caso c). Resta il fatto che la rotazione della porta sarà sempre la seguente:


P.S. Spero di essere stato preciso e corretto e di aver soddisfatto il quesito, spero che il mio amico Nav. mi dia conferma :roll: .
Per il caso della velocità angolare negativa, succede lo stesso ma dalla direzione opposta al piano xy.

Sk_Anonymous
Riguardo al quesito 13.
"Bad90":

Più di quello che ho detto non saprei

Non devi dire di più di quello che hai detto. Devi riscrivere le cose che hai già scritto riorganizzando la risposta secondo i punti che ti ho mostrato, sennò non riesco a capire cosa tu abbia realmente capito e cosa no, e dunque non so se e cosa dirti di aggiuntivo.
Insomma, devi riorganizzare la risposta, sennò non riesco a capire in che modo (se c'è bisogno) aiutarti.

Bad90
"giuliofis":
Riguardo al quesito 13.
[quote="Bad90"]
Più di quello che ho detto non saprei

Non devi dire di più di quello che hai detto. Devi riscrivere le cose che hai già scritto riorganizzando la risposta secondo i punti che ti ho mostrato, sennò non riesco a capire cosa tu abbia realmente capito e cosa no, e dunque non so se e cosa dirti di aggiuntivo.
Insomma, devi riorganizzare la risposta, sennò non riesco a capire in che modo (se c'è bisogno) aiutarti.[/quote]
Ok, ma cosa ne pensi dell'esercizio 14 :?: Ho fatto un po di immagini e spero che sia tutto corretto :smt023

Sk_Anonymous
Non li capisco, non hai scritto nulla su chi sono cosa. Prova a farli su carta, ricordandoti la definizione di momento angolare e centro di massa.

Bad90
"giuliofis":
Non li capisco, non hai scritto nulla su chi sono cosa. Prova a farli su carta, ricordandoti la definizione di momento angolare e centro di massa.

Ok, lasciamo stare, vanno bene lo stesso :smt023

Cuspide83
ahahahaha mi fai morire!!!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.