Conservazione dell'energia.

Bad90
MA su io ho un corpo attaccato ad una molla, posto su un piano, mi viene detto che qualsiasi sia il movimento in x, cioè comprimendo la molla o rilasciandola, l'energia potenziale è sempre positiva $U(x) = 1/2kx^2$, viene rappresentata da una parabola con concavità verso l'alto! Ma perchè è sempre positiva? :roll:
L'unica risposta che riesco a darmi è perchè ho $x^2$, ma apparte questo, come si può giustificare?

Un concetto che non sto capendo in modo chiaro è l'Equilibrio stabile e l'Equilibrio instabile!

Ecco quì:


Risposte
Caenorhabditis
Non ne ho idea. A giudicare dal risultato, dovrebbe essere di circa 1000 [kg].

Bad90
"Caenorhabditis":
Non ne ho idea. A giudicare dal risultato, dovrebbe essere di circa 1000 [kg].

Allora mi dai conferma che è un esercizio incompleto nella traccia :?: :!: :shock:

Caenorhabditis
Per quello che possa valere un mio parere, sì.

Bad90
"Caenorhabditis":
Per quello che possa valere un mio parere, sì.

Allora sono contento perchè pensavo che ero io che non stavo riuscendo a risolverlo per una mia incompetenza :roll:

Bad90
Tempo fa ho risolto il seguente esercizio:



La prima volta che ho tentato di risolverlo, ho dovuto impostare 3 equazioni per risolverlo, mi chiedevo se voi sapete un metodo più rapido per arrivare alla conclusione! :?: :!:

Ecco il metodo che utilizzai tempo fa :!:



Conoscete una via più rapida :?:

Cuspide83
No, in un urto si conserva la quantità di moto totale del sistema (se il sistema non è isolato e le forze esterne sono di tipo impulsivo non è neanche detto che vi sia questa conservazione) e in base al tipo di urto non si conserva o si conserva in parte o tutta l'energia cinetica totale. Quindi in un urto queste sono le sole eventuali equazioni.

Bad90
"Cuspide83":
No, in un urto si conserva la quantità di moto totale del sistema (se il sistema non è isolato e le forze esterne sono di tipo impulsivo non è neanche detto che vi sia questa conservazione) e in base al tipo di urto non si conserva o si conserva in parte o tutta l'energia cinetica totale. Quindi in un urto queste sono le sole eventuali equazioni.

Ma mi incasino ogni volta con tutti quei passaggi!
Tu come faresti per essere piu' rapido possibile?

Cuspide83
Bad te l'ho detto eventualmente in un urto hai solo quei principi di conservazione.. quindi devi essere solo ordinato e non confondere i pedici.

Bad90
Infatti!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.