Cinematica in due dimensioni-Quesiti

Bad90
Quesito 1



a) Il vettore posizione genera un angolo di 90 gradi con il vettore velocità, si ha una tangenza con la traiettoria.

b) Il vettore posizione individua un punto in un determinato tempo del corpo, mentre la velocità è la differenza tra due punti e quindi tra due vettori posizione.

c) Una condizione di parallelismo.

d)


e) Le stesse condizioni del punto d).

Risposte
Sk_Anonymous
Tu che ne pensi? Io direi che per la pallina da ping pong, il frisbee e il boomerang, la resistenza dell'aria non è affatto trascurabile. La pallina è molto leggera. Il moto del frisbee e il moto del boomerang sono determinati proprio dall'interazione con l'aria, viste le forme di questi corpi.
Non ho dubbi per il volano, la resistenza conta poco. Ma ho qualche dubbio con la pallina da golf...ma che razza di quesito! Qui ci vogliono conoscenze ben più avanzate di Fluidodinamica (resistenza del mezzo), che uno studente alle prime armi con la Fisica non può avere..Trovo anch'io difficoltà a rispondere!

Bad90
"navigatore":
Trovo anch'io difficoltà a rispondere!

Infatti, :roll: ma anche con gli argomenti che precedono questi quesiti, non si può dare una risposta chiara, insomma, ok che sono dei quesiti di fine capitolo, ma penso che richiede troppo! :-k

Bad90
Quesito 8



Risposta
Io sono d'accordo con la studentessa che dice "la sua accelerazione è rivolta verso il basso", trattandosi di un moto di proiettile, si ha accelerazione di gravità o accelerazione centripeta, idem per un moto circolare.
La seconda studentessa parla di velocità e su questo non sono d'accordo, la velocità è sempre tangenziale alla traiettoria, mentre la l'accelerazione è sempre diretta verso il centro della curva traiettoria, ma le due studentesse si troveranno d'accordo quando il proiettile aumenta di velocità e quindi nel momento in cui il corpo dopo aver raggiunto l'altezza massima, comincia a cadere parabolicamente, i due vettori velocità e accelerazione, tenderanno ad avere un angolo sempre minore di 90 gradi!
Non saranno d'accordo quando il corpo è in salita, fino al raggiungimento dell'altezza massima!
Personalmente preferisco dire che un corpo cade, pensando a ciò che ha detto la prima studentessa!

Sk_Anonymous
Forza, qui DEVI rispondere, ti ho fatto il lavaggio del cervello su questo :D

Bad90
Ok, ho dato le risposte nello stesso messaggio della traccia :smt023

Sk_Anonymous
La prima studentessa forse è più carina, visto che le dai ragione? :lol:

Ripensa e correggi...ripensa alla pietra lanciata in verticale verso l'alto.

E non mischiare concetti come accelerazione di gravità e accelerazione centripeta :!:

Qualcosa di giusto c'è, nella tua risposta, ma è mischiato con errori :roll:

Bad90
Allora, ho le origini piantate per terra, versore $ hat(j) $ verso l'alto, il corpo lanciato in aria avrà il vettore velocità iniziale verso l'alto ma la sua accelerazione tenderà a diminuire in salita, arrivati all'altezza massima, il corpo comincierà a cadere, i due vettori velocità e accelerazione, tenderanno ad essere concordi fino all'impatto con il suolo, quindi il corpo cadrà quando accelerazione e velocità hanno entrambi la stessa direzione, cioè verso il basso! :roll:

Bad90
Quesito 9


Sk_Anonymous
Ora va molto meglio... ti ho detto una volta, e te lo ripeto: pensa prima alla fisica del fenomeno, e poi alle formule, ai vettori, ai versori e a tutta questa robaccia di formule! (robaccia in senso buono, eh!).

Un corpo lanciato verso l'alto, cioè con la velocità diretta verso l'alto, non cade mica. Altrimenti, addio punizioni di Maradona! Eppure l'accelerazione di gravità è diretta sempre verso il basso.
Quindi la prima studentessa può essere pure la reincarnazione di Marilyn Monroe, ma ha torto marcio.

Marilyn si troverà d'accordo con Bette Davis, la brutta, nella seconda parte del moto parabolico.

E tu, quale definizione di caduta preferisci?

E non dire : " L'accelerazione tenderà a diminuire in salita! " Errore grave! È la velocità che dimuisce in salita, non l'accelerazione !!!!!!

Al quesito 9 devi rispondere in 1s :D :!:

Bad90
"navigatore":

Quindi la prima studentessa può essere pure la reincarnazione di Marilyn Monroe, ma ha torto marcio.

Accipicchia, io avevo puntato su Marilyn Monroe :smt007 :smt007 :smt007 :smt007
:smt022

Bad90
"navigatore":


Al quesito 9 devi rispondere in 1s :D :!:

Ok, la velocità del punto più alto è:

$ v_y = 2 m/s $

La sua accelerazione è $ g = -9,81 m/s^2 $

Ovviamente le origini sono nel punto di partenza!

Sk_Anonymous
"Bad90":
[quote="navigatore"]

Al quesito 9 devi rispondere in 1s :D :!:

Ok, la velocità del punto più alto è:

$ v_y = 2 m/s $ [/quote] :roll: :roll: :roll: Ti ho dato troppo poco tempo per rispondere :!: :!: :!:

La sua accelerazione è $ g = -9,81 m/s^2 $
:smt023 :smt023 :smt023

Bad90
"navigatore":

$ v_y = 2 m/s $ :roll: :roll: :roll: Ti ho dato troppo poco tempo per rispondere :!: :!: :!:

Ho sbagliato :?:
Sara stata quella Merilyn Monroe :roll:
Cosa avrei dovuto dire :?:

Sk_Anonymous
Non è colpa di Marilyn. :lol:

Nel punto più alto della traiettoria, la sola componente delle velocità diversa da zero è $v_x = 3 m/s$ .

$v_y = 0$ in quel punto! :-D :-D :-D

Bad90
"navigatore":
Non è colpa di Marilyn. :lol:

Nel punto più alto della traiettoria, la sola componente delle velocità diversa da zero è $v_x = 3 m/s$ .

$v_y = 0$ in quel punto! :-D :-D :-D

Accipicchia, ti giuro e credimi è colpa di Marilyn Monroe :smt042
Ok, mi sono confuso! :smt023

Bad90
Quesito 10



Risposte
a) E' la risposta corretta.
La gittata del proiettile dipende dalla $ v_(x0) $. Lungo l'asse x non vi e' alcuna accelerazione, poiche' l'accelerazione di gravita' e' perpendicolare alla superficie della Terra. Accelerazione nulla vuol dire velocita' costante per cui il moto lungo l'asse x sara' un moto rettilineo uniforme.

d) E' la risposta corretta.

In sostanza, è come avere due corpi che si muovono uno lungo l'asse x e l'altro lungo l'asse y, tutto quì! Bisogna trattarli come se fossero indipendenti!

Sk_Anonymous
quesito 10 ( ultimo per stasera!) :

La domanda è malposta Bad. Hai studiato il moto dei proiettili?
Si dimostra che la gittata vale :
$D = v^2/g*sen(2\alpha)$ ,
mentre l'altezza massima vale :
$y_(max) = v^2/(2g)*sen^2\alpha$

dove $\alpha$ è l'angolo di lancio, dato da : $ tg\alpha = v_(y0)/v_(x0)$ , e inoltre ; $ v = sqrt(v_(x0)^2 + v_(y0)^2) $ è il modulo della velocità iniziale. Perciò in realtà sia la gittata che l'altezza massima dipendono da entrambe le componenti della velocità iniziale, tramite l'angolo di lancio.

Buona notte. :smt039

Bad90
Ok, adesso rivedo i concetti! A domani e grazie mille! :smt023

Bad90
Quesito 11



Risposte

a) No, la sua velocità non è parallela nel corso del suo moto!
b) Non è parallela perchè nella fase iniziale ipotizzando che accelera, inizierà con l'avere un angolo tra accelerazione e velocità, che sarà $ alpha = - 90^o $
c) Si la velocità sarà perpendicolare alla sua accelerazione quando la velocità sarà costante.

Sk_Anonymous
....E comunque, per il quesito 10, se si rimaneggiano un po' le equazioni eliminando l'angolo $\alpha$ e lasciando solo le due componenti della velocità iniziale, si può anche dire che l'altezza massima a cui arriva il proiettile dipende dalla sola componente verticale $v_(0y)$; infatti risulta :

$y_(max) = v_(0y)^2/(2g)$, proprio come nel caso di lancio in verticale con velocità iniziale $v_(0y)$.

Invece, la gittata dipende da entrambe le componenti, essendo massima quando $\alpha = 45º$, nel qual caso le due componenti hanno lo stesso valore $sqrt2/2v$.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.