Cinematica in due dimensioni-Quesiti
Quesito 1
a) Il vettore posizione genera un angolo di 90 gradi con il vettore velocità, si ha una tangenza con la traiettoria.
b) Il vettore posizione individua un punto in un determinato tempo del corpo, mentre la velocità è la differenza tra due punti e quindi tra due vettori posizione.
c) Una condizione di parallelismo.
d)
e) Le stesse condizioni del punto d).
a) Il vettore posizione genera un angolo di 90 gradi con il vettore velocità, si ha una tangenza con la traiettoria.
b) Il vettore posizione individua un punto in un determinato tempo del corpo, mentre la velocità è la differenza tra due punti e quindi tra due vettori posizione.
c) Una condizione di parallelismo.
d)
e) Le stesse condizioni del punto d).
Risposte
la risposta a va bene. la velocità e sempre tangente la curva della traiettoria nel punto in cui questa viene calolata
per la risposta b, non hai detto una cosa sbagliata, è che non hai dato la risposta che vuole il libro secondo me. essendo lo spostamento come hai detto te la differenza di due vettori posizione, sarà a sua volta un vettore, che va dalla posizione iniziale a quella finale. ora, per trovare la velocità media, va diviso questo vettore per l'intervallo di tempo in cui lo spostamento avviene che è un numero scalare. solo che moltiplicare (dividere) un vettore per uno scalare non ne cambia il modulo o l'orientazione, ma non il verso. quindi sono paralleli
per quanto riguarda la c è giusta.
per la risposta b, non hai detto una cosa sbagliata, è che non hai dato la risposta che vuole il libro secondo me. essendo lo spostamento come hai detto te la differenza di due vettori posizione, sarà a sua volta un vettore, che va dalla posizione iniziale a quella finale. ora, per trovare la velocità media, va diviso questo vettore per l'intervallo di tempo in cui lo spostamento avviene che è un numero scalare. solo che moltiplicare (dividere) un vettore per uno scalare non ne cambia il modulo o l'orientazione, ma non il verso. quindi sono paralleli
per quanto riguarda la c è giusta.
Ok, spero siano giuste anche la d) e la e)

Quesito 2
Secondo me non c'è nessuna relazione
Secondo me non c'è nessuna relazione

"Bad90":
a) Il vettore posizione genera un angolo di 90 gradi con il vettore velocità, si ha una tangenza con la traiettoria.
No, la prima parte è manifestamente falsa. Della seconda, non si comprende il soggetto. Più in generale, prima di cominciare a postare tutti i tuoi dubbi, non credi sia giunto il momento di leggere con attenzione i tuoi manuali? In questo modo, potrai evadere da solo molte delle domande che poni. E, soprattutto, potrai cominciare a strutturare, con fatica s'intende, un metodo di studio che ti permetta di affrontare argomenti sempre più complessi. Scusami ma, considero un dovere dirti queste cose. A buon intenditor, poche parole.
"speculor":
No, la prima parte è manifestamente falsa. Della seconda, non si comprende il soggetto.
Allora è giusto dire che la fine del vettore posizione coincide con l'inizio del vettore velocità e che la velocità ha una condizione di tangenza con la traiettoria del corpo

Dimenticavo. Se vuoi andare avanti così, sei ovviamente libero di farlo.
"speculor":
Dimenticavo. Se vuoi andare avanti così, sei ovviamente libero di farlo.
Ma no,


"Bad90":
Allora è giusto dire che la fine del vettore posizione coincide con l'inizio del vettore velocità e che la velocità ha una condizione di tangenza con la traiettoria del corpo
Molto, molto meglio Bad. Un consiglio: leggi e interrogati, leggi e interrogati, leggi e interrogati...Quando non ne puoi più, chiedi un aiuto. Solo così potrai veramente crescere. Lavora soprattutto su te stesso. Gli altri possono darti una mano, ma non possono sostituirsi a te.
Ok, comunque ritornando sul primo quesito, sul punto a), penso che la risposta giusta sia la seguente:
Tra un vettore posizione e la velocità di un corpo, non sussiste nessuna relazione se non vi è un secondo vettore posizione, in quanto la velocità e la differenza tra due vettori posizione.
Tra un vettore posizione e la velocità di un corpo, non sussiste nessuna relazione se non vi è un secondo vettore posizione, in quanto la velocità e la differenza tra due vettori posizione.
L'unica relazione, se ci limitiamo all'aspetto geometrico e alla velocità istantanea, è quella che hai già scritto:
"Bad90":
...la fine del vettore posizione coincide con l'inizio del vettore velocità e la velocità ha una condizione di tangenza con la traiettoria...
"speculor":[/quote]
L'unica relazione, se ci limitiamo all'aspetto geometrico e alla velocità istantanea, è quella che hai già scritto:
[quote="Bad90"]
...la fine del vettore posizione coincide con l'inizio del vettore velocità e la velocità ha una condizione di tangenza con la traiettoria...
Quindi il punto a) adesso è corretta!

Quesito 3
Anche in questo quesito, come nel quesito 2, non vi è nessuna relazione, in quanto la direzione di un corpo potrà essere curvilinea o rettilinea, la direzione dell'accelerazione non dipenderà mai da questi fattori!
Anche in questo quesito, come nel quesito 2, non vi è nessuna relazione, in quanto la direzione di un corpo potrà essere curvilinea o rettilinea, la direzione dell'accelerazione non dipenderà mai da questi fattori!
Quesito 3 : pensa meglio, e dà una risposta migliore. Se la traiettoria è curva in un punto, da quale parte è diretta l'accelerazione? Che vuol dire fisicamente che la traiettoria si incurva?
Vuol dire che c'e' una variazione di velocita' e di accelerazione! Il vettore accelerazione punta sempre all'interno della curva?!??! Vuol dire questo?
"Bad90":
Vuol dire che c'e' una variazione di velocita' e di accelerazione! Il vettore accelerazione punta sempre all'interno della curva?!??! Vuol dire questo?
"Vettore accelerazione" vuol dire: variazione del vettore velocità nel tempo. Quindi non è "che c'e' una variazione di velocita' e di accelerazione" : c'è una variazione di velocità nel tempo, che si chiama accelerazione. Fermati qui nella prima frase.
LA seconda considerazione è la risposta che devi dare, ok.
Ok, perfetto!
Quesito 4
Allora, se un corpo accelera, non potrà avere velocità costante in quanto l’accelerazione è la variazione della velocità in funzione di un intervallo di tempo, potrà sì avere qualsiasi traiettoria, ma la velocità non potrà essere costante, altrimenti non ci sarà accelerazione.
Allora, se un corpo accelera, non potrà avere velocità costante in quanto l’accelerazione è la variazione della velocità in funzione di un intervallo di tempo, potrà sì avere qualsiasi traiettoria, ma la velocità non potrà essere costante, altrimenti non ci sarà accelerazione.
Quesito 5
Risposta
Si la sua accelerazione deve essere nulla! Se si pensa alla derivazione, cioè la velocità è la derivata dello spazio, l’accelerazione è derivata della velocità, quindi se non vi è spostamento, non vi sarà velocità e non vi sarà accelerazione.
Risposta
Si la sua accelerazione deve essere nulla! Se si pensa alla derivazione, cioè la velocità è la derivata dello spazio, l’accelerazione è derivata della velocità, quindi se non vi è spostamento, non vi sarà velocità e non vi sarà accelerazione.
Quesito 4 : devi dare risposte separate, e attente, per ciascuna delle domande. Tieni presente il carattere vettoriale della velocità.
Quesito 5: vale quello che ti ho detto sopra. Attenzione a rispondere.
Quesito 5: vale quello che ti ho detto sopra. Attenzione a rispondere.
"navigatore":
Quesito 4 : devi dare risposte separate, e attente, per ciascuna delle domande. Tieni presente il carattere vettoriale della velocità.
Ok, allora riprovo a rispondere....
a) No, non può avere modulo della velocità costante! Io intendo questo perchè sto considerando che l'accelerazione è la variazione dei moduli della velocità in un determinato intervallo di tempo.

b) Si nonostante acceleri, potrà avere una traiettoria rettilinea.
c) Non è possibile se ha una velocità costante. Aggiungo che se ho una velocità costante non avrò accelerazione, ma avrò un vettore accelerazione che in un moto curvilineo genererà un angolo di 90 gradi con il vettore accelerazione che punta verso il centro della curva.