Funzioni goniometriche

Bad90
Nello studio del paragrafo delle Definizioni delle funzioni goniometriche, non sto capendo questo:

Non esiste la tangente degli angoli orientati la cui misura, in radianti, sia $ pi/2+kpi $ o, in gradi $ 90^o +k180^o$ con $ k in Z $

Successivamente dice che:

Basta infatti osservare che, per un angolo $ beta $ di misura, ad esempio, $ pi/2$ il lato $ OM $ coincide con il semiasse positivo delle $ y $ e quindi non incontra la retta tangente alla circonferenza in $ A $

In aggiunta, vorrei capire meglio lo scopo della trigonometria! :-k

P.S. Come si scrive la lettera Alfa :?: Sono riuscito a scrivere la lettera Beta $ beta $ ma alfa non riesco a capire come scriverla :!:

Risposte
Bad90
Esercizio 17

Sarà banale, ma non sto riuscendo a risolvere questo:

$ 1/sqrt(2)sen pi/4+cos2pi+3/2cos0-1/3cos(pi/2)+sqrt(2)cos(pi/4) $

Scrivendola in Gradi è così:

$ 1/sqrt(2)sen 45^o +cos 360^o +3/2cos0-1/3cos 180^o +sqrt(2)cos 45^o $

Trasformandola in numeri è la seguente:

$ 1/sqrt(2)*sqrt(2)/2 +1 +3/2*1-1/3*(-1) +sqrt(2)*sqrt(2)/2 $

$ 1/2 +1 +3/2+1/3 +2/2 $

Alla fine ho $ 26/6=13/3 $ mentre il testo mi dice che deve essere $ 4 $ :!:

:shock:

Kashaman
hai fatto tutto bene, ha sbagliato il testo secondo me.

Bad90
"Kashaman":
hai fatto tutto bene, ha sbagliato il testo secondo me.


Immaginavo :roll:
Spesso becco errori, BOHOHOHOOOOO

Bad90
Esercizio 18

$ 2cos^2 (pi/6) - 2 + 2sen^2 (pi/6) $

Ma non posso fare così :?:

$ 2(cos^2 (pi/6) - 1 + sen^2 (pi/6)) =0$

Per poi arrivare a questa:

$ cos^2 30^o -1 + sen^2 30^o = 0$

$ cos^2 30^o + sen^2 30^o = 1 $

Il testo mi da il seguente risultato $ S = 0 $ :?

Ho capito come ha fatto, ma perchè non si può fare come ho fatto io :?:

piero_1
ha ragione il tuo libro:
"Bad90":
Esercizio 17
$ 1/sqrt(2)sen pi/4+cos2pi+3/2cos0-1/3cos(pi/2)+sqrt(2)cos(pi/4) $
Scrivendola in Gradi è così:
$ 1/sqrt(2)sen 45^o +cos 360^o +3/2cos0-1/3cos 180^o +sqrt(2)cos 45^o $


$ 1/sqrt(2)sen 45^o +cos 360^o +3/2cos0-1/3cos 90^o +sqrt(2)cos 45^o $

$pi/2=90°$

Bad90
Accipicchia! 8-[ 8-[ 8-[ 8-[ 8-[ 8-[ 8-[ 8-[

Una svista e sono caduto in errore ](*,)

piero_1
"Bad90":
Esercizio 18

$ 2cos^2 (pi/6) - 2 + 2sen^2 (pi/6) $

Ma non posso fare così :?:

$ 2(cos^2 (pi/6) - 1 + sen^2 (pi/6)) =0$



É un'espressione e non un'equazione.

$ 2(cos^2 30^o -1 + sen^2 30^o)$
$ 2(1-1)=2*0=0 $

Bad90
Aspetta che non ricordo la definizione di espressione :?
Come si può enunciare la differenza tra espressione e equazione :?:

piero_1
In una espressione si richiede la semplice applicazione dei calcoli (somme, sottrazioni, potenze, ecc.ecc.)

Un'equazione è una uguaglianza tra due membri (due espressioni )che contengono una o più incognite. É verificata solo da particolari valori attribuiti alle incognite.

Bad90
Ti ringrazio :smt023

Bad90
Esercizio 19

Come posso risolvere la seguente :?:

$ a (cos (pi/6))+b (sen (pi/6)) + 2ab (tg(pi/3))-2ab ( tg(pi/6)) - a (sen (pi/3)) $

Scritta in gradi:

$ a (cos 30^o )+b (sen 30^o) + 2ab (tg 60^o)-2ab ( tg 30^o) - a (sen 60^o) $

Trasformandola in numeri:

$ a (sqrt(3)/2 )+b (1/2) + 2ab (sqrt(3))-2ab ( sqrt(3)/3) - a (sqrt(3)/2) $

Ho pensato di semplificare così:

$ b (1/2) + 2ab (sqrt(3))-2ab ( sqrt(3)/3)$

Ma poi come posso continuare :?:
Sto provando così:

$ b (1/2) + 2ab ( sqrt(3)-sqrt(3)/3)$

$ b/2 + 2ab ( (3sqrt(3)-sqrt(3))/3)$

$ b/2 + 2ab ( (2sqrt(3))/3)$

$ b/2 + (4ab sqrt(3))/3$

$ (3b+ 8ab sqrt(3))/6$

piero_1
i conti sono giusti.

Bad90
Mi sono reso conto che in matematica, non si puo' eseguire un calcolo senza utilizzare un filo logico, intendo che se mi metto a risolvere un esercizio che puo' sembrare impossibile appeno lo si vede, ragionandoci un po' ed utilizzando le regole studiate, con carta e penna, si riesce a fare tutto! Ma se imparo qualche regola a memoria senza capire il perche', non si va a nessuna parte! [-(

Bad90
Esercizio 20

$ 4a (sen^2 18^o)+2a(sen 18^o) + a(cos 60^o) -a/2 (tg^2 60^o) $

Ma quando si ha $ sen 18^o $ cosa devo fare :?:
Non mi era ancora capitato un caso simile, a quanto equivale il $ sen 18^o $ :?:
Fino ad adesso il testo mi ha fatto risolvere tutti gli esercizi con valori tipo $ sen 45^o $ o $ sen 90^o $ ecc., inomma valori facili da comprendere senza la calcolatrice :!:
Devo percaso utilizzare la regola per trovare l'angolo principale :?:
Solo che il mio testo non mi ha fatto esempi tipo questo con un angolo di $ 18 $ gradi, per il calcolo dell'angolo principale, mi ha sempre dato valori multipli di 45, 30, 90, 60 ecc.

:?

giammaria2
No: 18° è compreso fra 0° e 90° quindi non si può migliorarlo. E' invece anche lui un angolo speciale e si ricorda a memoria il valore del suo seno (coseno e tangente hanno formule bruttine). Se non lo ricordi cercalo sulla tabella, la stessa che hai copiato a pagina 4.

Bad90
"giammaria":
No: 18° è compreso fra 0° e 90° quindi non si può migliorarlo. E' invece anche lui un angolo speciale e si ricorda a memoria il valore del suo seno (coseno e tangente hanno formule bruttine). Se non lo ricordi cercalo sulla tabella, la stessa che hai copiato a pagina 4.

Ok, visto! Vale precisamente $ (sqrt(5)-1)/4 $ :!: Questo è da ricordare :smt023 Adesso provvedo a risolvere l'esercizio!

P.S. Per fortuna che mi aiuti a trovare gli stessi messaggi che io stesso pubblico, sai in questi giorni sto studiando con una stanchezza addosso terribile #-o

giammaria2
"Bad90":
... sai in questi giorni sto studiando con una stanchezza addosso terribile #-o

Ed allora ti conviene riposarti un po': come ti ho già detto in passato, anche il cervello ha delle esigenze. Talvolta è proprio durante il riposo che gli argomenti riescono a depositarsi bene nel cervello; il proverbio dice che si impara a sciare d'estate e a nuotare d'inverno.

Bad90
"giammaria":
il proverbio dice che si impara a sciare d'estate e a nuotare d'inverno.


Parole saggie :)

Prima risolve questa:

$ 4a (sen^2 18^o)+2a(sen 18^o) + a(cos 60^o) -a/2 (tg^2 60^o) $

poi cerco di riposare :roll:

$ 4a ((sqrt(5)-1)/4)^2+2a((sqrt(5)-1)/4) + a(1/2) -a/2 (sqrt(3))^2 $

$ ((6-2sqrt(5))/4)+((sqrt(5)-1)/2) + (1/2) -3/2 $

$ (6-2sqrt(5)+2sqrt(5)-2+2-6)/4=0/4=0 $

giammaria2
Bene; manca solo la $a$, che però puoi mettere in evidenza. Le parentesi attorno alle frazioni sono inutili.

Bad90
"giammaria":
Bene; manca solo la $a$, che però puoi mettere in evidenza. Le parentesi attorno alle frazioni sono inutili.

La $ a $ l'ho annullata, ho fatto $ 0/a=0 $ , la parentesi e' giusto per distinguere meglio i gruppi di valori, che un occhio meno esperto potrebbe confondersi!

Ti ringrazio.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.