Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ClarissaLosa
Disegna due circonferenze con i raggi lunghi rispettivamente 1 cm e 2,5 cm sapendo che la distanza tra i loro centri misura 1,5 cm. Come risultano le due circonferenze? La distanza tra i centri di due circonferenze misura 3 cm e i rispettivi raggi sono lunghi 7 cm e 9 cm. Qual è la posizione delle due circonferenze? Qual è la posizione di due circonferenze aventi i raggi lunghi 7 cm e 5 cm se la distanza tra i loro centri misura 1,5 cm? Due circonferenze sono tangenti internamente e i ...
1
15 dic 2016, 16:22

ClarissaLosa
Disegna due circonferenze con i raggi lunghi rispettivamente 1 cm e 2,5 cm sapendo che la distanza tra i loro centri misura 1,5 cm. Come risultano le due circonferenze? La distanza tra i centri di due circonferenze misura 3 cm e i rispettivi raggi sono lunghi 7 cm e 9 cm. Qual è la posizione delle due circonferenze? Qual è la posizione di due circonferenze aventi i raggi lunghi 7 cm e 5 cm se la distanza tra i loro centri misura 1,5 cm? Due circonferenze sono tangenti internamente e i ...
1
15 dic 2016, 16:21

hhhdna10
$1+3^9-:(3^4*3^2)*(8^4*8^5-:8^6)-:(6^6*6*6^0-:6^4) = ?$
10
11 dic 2016, 16:59

www.yaoi94
Un deltoide e un quadrato, avente il lato lungo 28 cm, sono isoperimetrici. Sapendo che i lati del deltoide sono uno il triplo dell'altro, calcola il perimetro di un rombo avente il lato congruente al lato minore del deltoide. [56 cm]
1
11 dic 2016, 15:00

www.yaoi94
Calcola la misura del lato di un quadrato isoperimetrico a un rettangolo le cui dimensioni misurano rispettivamente 16 cm e 42 cm.
3
10 dic 2016, 14:00

hhhdna10
1+3^9/(3^4x3^2)x(8^4x8^5/8^6)/(6^6x6x6^0/6^4) = ?
1
11 dic 2016, 15:33

dario781
Ciao a tutti! Per la mia richiesta di aiuto parto da questo problemino (letto su un libro di 1 media, quindi non vado ad utilizzare altri stumenti): Spendendo 1/8 dei soldi per un oggetto e altri 2/3 per un altro, ti restano 60 € disponibili. Di quanto si dispondeva in principio? Innanzitutto trovo la frazione corrispondente a 60 €, ovvero calcolo 1 - 2/3 - 1/8 = 5/24. Ora, essendo 60 € corrispondenti alle 5 parti su 24 totali, per ...
6
2 dic 2016, 17:46

Erwin Rommel1
Mi interesserebbero le risposte degli studenti più giovani, sotto i 16 anni. Perché per molti studenti, soprattutto nella secondaria di I grado, la matematica (intesa anche geometria) è ritenuta una materia “ostica”, difficile da capire ? E come, sempre secondo voi, si potrebbe insegnare con maggiore profitto. Forse un vostro contributo può servire, come spunto, al corpo docente. Grazie
18
3 lug 2012, 19:04

Nonsochenomemettere8
Buongiorno, devo risolvere un problema di geometria così strutturato: "Un rettangolo, le cui dimensioni misurano 52,2 e 27 cm, è equivalente ad un parallelogramma le cui altezze relative ai due lati consecutivi misurano 54 cm e 36 cm. Calcola l'area di un quadrato il cui perimetro è 16/29 del perimetro del parallelogramma." Mi interesserebbe la soluzione con il Teorema di Pitagora e non. Ho trovato l'area del rettangolo=52.2*27=1409.4 Poi con Pitagora ho trovato l'ipotenusa del triangolo con ...
10
1 dic 2016, 13:22

fefe03
un prisma retto ha per base un trapezio rettangolo avente le due basi e il lato obbliguo lunghi rispettivamente 42 30 e 20 centimetri. calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma, sapendo che la sua altezza è i 7/18 del perimetro di base
2
30 nov 2016, 15:17

fefe03
un prisma retto ha per base un trapezio rettangolo avente le due basi e il lato obbliguo lunghi rispettivamente 42 30 e 20 centimetri. calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma, sapendo che la sua altezza è i 7/18 del perimetro di base
2
30 nov 2016, 15:14

fefe03
Un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo i cui cateti misurano 12 e 35 centimetri. Calcola la misura dell'altezza del prisma, sapendo che l'area della superficie totale è do 1848 centimetri quadrati
3
30 nov 2016, 15:22

Lucio Musto
Sto costruendo per passatempo dei modelli di solidi platonici inscritti in altri solidi platonici, ma la mia elasticità mentale è praticamente svanita (ho 77 anni finiti) e mi blocco anche sui calcoli più banali, chiedo perciò anticipatamente scusa per le mie domande. OTTAEDRO - (di spigolo S) - L'icosaedro che ha i suoi vertici sugli spigoli dell' O, ha spigolo S/2 ? (dalla mia costruzione direi di si) - - I vertici dell'Icosaedro partiscono gli spigoli dell'ottaedro in proporzione ...
2
21 ott 2016, 04:09

daninho05
Ciao, è possibile risolvere col metodo grafico questo problema? per partecipare ad una gita gli adulti pagano 85 euro ed i bambini 64, sappiamo che sono stati venduti 175 biglietti e incassati 14140 euro, calcolare quanti adulti e quanti bambini ci sono Grazie
4
28 nov 2016, 18:24

fefe03
Grazie Miglior risposta
un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo i cui cateti misurano rispettivamente 15 e 36 centimetri. calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma, sapendo che la sua altezza misura 44 centimetri
1
25 nov 2016, 13:06

fefe03
Soluzione (226459) Miglior risposta
un prisma quadrangolare regolare ha l'area di base di 784 centimetri quadrati e l'altezza congruente ai 6/7 dello spigolo di base. Calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma
1
25 nov 2016, 12:50

volaff1
Ciao a tutti. Devo far vedere al figlio del mio vicino il seguente problema. "La somma della base e dell'altezza di un triangolo è 162 cm e la base supera di 15 cm il doppio dell'altezza. Determinare l'area del triangolo". Premetto che il ragazzino fa la seconda media e in geometria, per quanto riguarda il triangolo, ha fatto la formula standard e la formula di Erone. Io ho risolto il problema stile "sistema di equazione", ma come posso farglielo capire? Con i segmenti? Ma non riesco ad ...
7
26 nov 2016, 17:03

MiniFloki
Calcola l'area di un cerchio inscritto a un triangolo equilatero il cui lato misura 30 cm
1
25 nov 2016, 16:05

39st
Problema: di un trapezio rettangolo hai le seguenti informazioni: la diagonale minore è perpendicolare al lato obliquo, la base minore misura 72 cm e la sua proiezione sulla diagonale minore misura 57,6 cm. Calcola le misure dell'area e del perimetro del trapezio. Il risultato deve essere: 4981,5 cm2 - 306cm Grazie a tutti
1
23 nov 2016, 17:29

fefe03
un prisma retto ha per base un triangolo rettangolo i cui cateti misurano rispettivamente 15 e 36 centimetri. calcola l'area della superficie laterale e totale del prisma, sapendo che la sua altezza misura 44 centimetri
1
25 nov 2016, 13:06