Matematica - Medie

Sezione dedicata agli studenti delle medie che hanno incubi matematici

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
salamsalaaamfbs12
Ciao mi serve un aiuto con questo problema. Un contadino raccoglie l'acqua piovana In un recipiente cubico di lato 60 cm. Se si ripiene completamente, Quanti litri d'acqua raccoglie? Volendo travasarla in secchi da 12 l ciascuno, quanti ne occorrerebbero?
2
23 mar 2023, 21:35

Ludovicabaldinelli.
In un triangolo circoscritto ad una semicirconferenza l’altezza è 3 mezzi del raggio?
2
23 mar 2023, 09:32

stefano24--
È l'ennesima volta che non mi riesce e non capisco dove sbaglio, qualcuno in mio soccorso che me la spieghi passaggio per passaggio con il metodo polinomi x polinomi e monomi x monomi? Es. 673
2
22 mar 2023, 16:30

stefano24--
L'esercizio è il numero 670. Non mi riesce, ora vi spiego il mio ragionamento, l'ho fatta più volte ma non capisco l'errore 8x³:2xy=4x²y. 12x²y:2xy=6x. x•x=x². x•2=2x. 1•x=x. 1•2=2 -x•4xy=-4x²y. -x•-9=9x -----> 4x²y-6x-x²+2x+x+2-4x²y+9x ----> ho annullato gli opposti (4x²y)-----> -6x-x²+2x+x+9x----> ho calcolato i numeri di "x" (-6+2+1+9) ma il risultato è 6 ma secondo il risultato del libro non ci dovrebbe essere nessun numero di x, qualcuno mi può aiutare? Grazie
2
21 mar 2023, 18:35

stefano24--
Es.670 Ragionamento nella seconda foto visto che sennò non si capiva scritto da qui Dopo che sono arrivato a quel punto il risultato di x è 6 ma non c'è nessun numero di x nel risultato del libro, qualcuno mi potrebbe aiutare? (L'esercizio è il numero 670. Non mi riesce, ora vi spiego il mio ragionamento, l'ho fatta più volte ma non capisco l'errore 8x³:2xy=4x²y. 12x²y:2xy=6x. x•x=x². x•2=2x. 1•x=x. 1•2=2 -x•4xy=-4x²y. -x•-9=9x -----> 4x²y-6x-x²+2x+x+2-4x²y+9x ...
2
21 mar 2023, 18:35

Paolo80
Rapporto matematico Miglior risposta
problema sui raqpporti matematici mi aiutate a risolvere questi due problemi?grazie
2
18 mar 2023, 16:42

stefano24--
Non riesco a farmi venire questa espressione, alcuni numeri mi vengono ma altri no, ho provato anche con photomath ma non usa il metodo usato dal libro (moltiplicare polinomio per ogni termine del secondo polinomio), qualcuno mi potrebbe aiutare? Grazie infinite
2
19 mar 2023, 12:23

AnnaPalmieri0ap9
Problema sulla piramide Miglior risposta
Una piramide retta di terra (d= 1.4g/cm3) ha per base un rombo avente l'area di 19.44cm2 e una diagonale che e' 3/4 dell'altra. Calcola la sua massa della piramide sapendo che la sua altezza e' congruente allo spigolo di base. Questo e' il problema che non riesco a risolvere perfavore aiutatemi. Ringraziero' coloro che mi aiutereranno. Risultato: 52,488g
2
19 mar 2023, 13:59

WhiteC
Ciao a tutti, Avrei una domanda in merito agli interi elevati ad un numero decimale. Se ho \(\displaystyle 25^{1,5} \), come faccio a dire subito che è uguale a 125? In generale, come affronto questo tipo di problema quando ho un intero elevato ad un decimale? Grazie.
3
16 mar 2023, 15:31

sasharea24
non riesco a capire 2 problemi. 1) Trova la superficie totale di un cubo equivalente a una piramide quadrangolare regolare con perimetro di base uguale a 32cm e altezza congruente al triplo dello spigolo di base. 2)Il volume di una piramide regolare ottogonale di altezza 30 cm è 4828 cm^3. Qual è il perimetro di base?
2
16 mar 2023, 19:55

maisaaa123
Geometria (312206) Miglior risposta
ho bisogno di aiuto su questo esercizioo *in un triangolo isoscele l'area 60cm2 e l'altezza misura 12cm.calcola il perimetro del triangolo
2
13 mar 2023, 17:18

Zinouba
Urgenteeeee!!! Miglior risposta
In un triangolo rettangolo un cateto è i 3/5 dell'ipotenusa e la loro differenza misura 14cm. Un triangolo simile ha l'area di 661,5 cm quadrati; calcola il rapporto di similitudine tra il primo e il secondo triangolo.
3
13 mar 2023, 15:11

salvinu
Aiuto per il seguente problema: Nel trapezio isoscele ABCD le basi sono lunghe rispettivamente 56 cm e 30 cm. Quanto misura la superficie del trapezio? Aggiunto 1 minuto più tardi: Nella figura i die angoli della base minore misurano 45°
3
12 mar 2023, 17:03

salvinu
Problema di geometria trapezio isoscele Aggiunto 1 minuto più tardi: Nel trapezio isoscele ABCD le basi sono lunghe rispettivamente 56 cm e 30 cm. Quanto misura la superficie del trapezio?
4
12 mar 2023, 16:26

AnnaPalmieri0ap9
Ciao a tutti non riesco a fare questo esercizio qualcuno mi potrebbe aiutare. Grazie mille. 1) una piramide ha per base un triangolo rettangolo in cui cateti misurano 15 e 36 cm calcola l'altezza della piramide sapendo che e' equivalente a un parallelepipedo rettangolo le cui dimensioni misurano 4 cm e 9 cm e 20 cm. Risultato 8cm
2
12 mar 2023, 14:18

leon_016_02_da
un rombo con le diagonali di 40cm e 30cm costituisce la base di un prisma retto. l'altezza del prisma è 2\5 dello spigolo del rombo. qual è il volume del prisma?
2
11 mar 2023, 17:33

SCARPELLOSANTO
Geometria urgentissimo Miglior risposta
UN PRISMA RETTO HA PER BASE UN TRAPEZIO ISOSCELE. LA BASE MAGGIORE E LA BASE MINORE MISURANO RISPETTIVAMENTE 38 CM E 18 CM, L'AREA TOTALE E L'AREA LATERALE DEL PRISMA SONO 5124 CMQUADRI E 3780 CMQUADRI. CALCOLA LA MISURA DELL'ALTEZZA DEL PRISMA.
2
9 mar 2023, 19:51

leon_016_02_da
un rombo con le diagonali di 40cm e 30cm costituisce la base di un prisma retto. l'altezza del prisma è 2\5 dello spigolo del rombo. qual è il volume del prisma?
2
11 mar 2023, 17:33

hewan37
Salve, qualcuno potrebbe aiutarmi nello svolgimento? Grazie 170. Un commerciante versa i 5/8 dell'incasso della giornatà per saldare i 2/3 di un debito. Quale parte dell'incasso avrebbe dovuto versare per saldare il debito? 171. Ho consumato i 7/10 della benzina che riempiva il serbatoio dell'automobile per compiere i 4/5 del percorso previsto. Quanta he avrei consumata per compiere tutto il percorso? 172. Ho trascorso i 3/7 delle mie ore libere per leggere i 15/28 di un romanzo. Quale parte ...
16
6 mar 2023, 13:56

SCARPELLOSANTO
URGENTISSIMO1 Miglior risposta
L'AREA LATERALE DI UN PRISMA RETTO AVENTE PER BASE UN TRAPEZIO RETTANGOLO è 1254 CMQUADRI. LA BASE MINORE,L'ALTEZZA E IL LATO OBLIQUO DEL TRAPEZIO MISURANO RISPETTIVAMENTE 9 CM,16 CM, E 20 CM..CALCOLARE LA MISURA DELL'ALTEZZA DEL PRISMA E L'AREA TOTALE..
2
9 mar 2023, 19:59