Libri
Discussioni su temi che riguardano Libri della categoria Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve, che libro di Analisi I (II, III) consigliereste da leggere per ripassare e mantenere fresca la mente sugli argomenti della materia?

Vorrei sapere se questi due libri siano o meno "buoni" :
1. Fondamenti di Fisica di D. Halliday, R. Resnick, J. Walker CEA - Milano/ 2006
2. Fisica di J.D. Cutnell, K.W. Johnson - Zanichelli /1994
con "buoni" intendo che siano didattici e non concisi; che abbiano tecnicismi, per soli esperti del settore, ridotti al minimo; che non utilizzi una simbologia/matematica inventata dall'autore. Diciamo che vorrei aspettarmi una via di mezzo tra il rigore di un corso universitario introduttivo e il ...

Salve a tutti stavo cercando dei libri simili a:
1) A mathematicians apology- G.H. Hardy
2)I want to be a mathematicians:An Automathography- P.R. Halmos
3)The map of my life- G. Shimura
4)The Apprenticeship of a Mathematician- A. Weil
In pratica libri scritti da grandi matematici non propriamente sulla matematica.
Ringrazio chiunque possa dare consigli.

Salve a tutti. Innanzitutto comincio col presentarmi - dopo aver lurkato un po' nel forum ho deciso di registrare un account per chiedere consiglio, ed eccomi qui a scrivere il primo post. Ho conseguito il diploma di liceo scientifico un anno fa, e per via di una scelta universitaria sbagliata ho deciso di prendere un po' di tempo per riflettere sul mio futuro e fare una scelta più consapevole. E' da molto tempo che mi frulla in testa l'idea di frequentare un corso di laurea in Ingegneria ...

Ciao a tutti, scrivo qui per informare più gente possibile del sito web ****
È un sito dove studenti universitari condividono i loro appunti, dispense ecc.. Si può trovare davvero di tutto e se manca qualcosa basta che qualsiasi studente carichi su il suo materiale.
Io lo utilizzo da qualche anno e devo dire che ho anche trovato dispense e vari appunti condivisi da altri e al tempo stesso ho condiviso pure i miei appunti.
Ecco il sito clicca qui
il sito è totalmente gratuito, ...

Salve,
come studentessa di fisica conosco un poco di algebra lineare ( e qualche altro argomento incontrato qua e là) , ma sono sempre stata curiosa di approfondire per conto mio l'algebra in senso più generale . Credete possa essere un'impresa fattibile e utile ?
Potreste consigliarmi qualche buona dispensa per iniziare?
Grazie mille per l'aiuto

Devo affrontare un corso di Meccanica Razionale durante il prossimo semestre ed ho sentito molto parlare (e bene) del libro "Meccanica Analitica" del Prof. Fasano. Volevo avere opinioni in merito da chi l'ha usato o ha avuto modo di maneggiarlo, in confronto a testi come il Landau o l'Arnold

Sono due testi molto completi per quanto riguarda Fisica 2
quali sono i pregi e i difetti di ognuno ?
qual è più teorico ?
cosa hanno in comune e cosa di diverso ?
con quale è meglio iniziare ?
io possiedo il MS, ho letto qualche capitolo, ancora non l'ho completato ...
ho spaginato anche il BG in biblioteca visto che è ormai fuori catalogo da qualche anno..

Ciao, a tutti
casualmente in rete mi sono imbattuto nel seguente libro :
Vincenzo Barone - Relatività - di Boringhieri
qualcuno lo conosce e/o lo ha letto, usato ecc...
per sapere l'approccio e se per caso fa anche degli accenni alla matematica usata grazie dei commenti ....

Salve a tutti,
qualcuno di voi ha avuto a che fare con le Feynmann Lectures? Sarei interessato ad un vostro parere per quanto riguarda i contenuti e il livello; non comprendono alcuna parte esercitativa, giusto?
In particolare vorrei qualche info riguardo il volume sulla Meccanica Quantistica; in passato ho studiato sul Griffiths e sullo Shankar, quindi potreste prendere anche uno di questi due come paragone.
Grazie mille

Ricordo che nel forum ci sono molti "musicisti" che suonano uno strumento od appassionati.
Vorrei chiedere a loro o chi conosce l'argomento, se potesse consigliarmi un libro di musicologia (termine scoperto oggi).
In particolare sarei interessato alla scienza musicale, cioè quella disciplina che studia la musica da un punto di vista scientifico, matematico, fisico, ingegneristico, storico, ... ma non di mode passeggere o band.
Es. sarei interessato a leggere dell'utilizzo delle note ed ...

Buongiorno Prossimamente dovrei affrontare l'esame di Fisica II ( corso di laurea in fisica ) che prevede anche un'introduzione alla relatività ristretta.
Avrei bisogno di qualche buona risorsa (preferibilmente ad accesso libero in rete) sia per la teoria che per gli esercizi.
Mi affido alla vostra esperienza

Vorrei lasciare ai ragazzi che finiscono III quest'anno un bigliettino di commiato che indichi un titolo di un libro per l'estate diverso per ciascuno. Potreste indicarmi i libri che vi sono piaciuti da ragazzi?
Non deve trattarsi per forza di narrativa.
Edit i ragazzi sono 19

Salve a tutti e grazie a chiunque voglia rispondermi.
Sono studente dell'università di matematica di Firenze e ho finito (o comunque siamo agli sgoccioli) il corsi di analisi matematica 2.
Fino ad ora ho studiato su libri come Giusti, Pagani-Salsa e dispense o appunti. Stavo cercando un libro che tratti l'analisi in modo dettagliato e approfondito e magari che introduca elementi che non necessariamente vengono svolti nei corsi di analisi "ministeriali".
Per analisi intendo l'Analisi 1,2 e ...
Mi sapreste consigliare un buon eserciziario per Analisi 1,magari con qualche esercizio svolto e richiami di teoria ?
Mi è stato consigliato da un amico il Salsa-Squellati,avete esperienze di questo libro?

Sto leggendo questo delizioso libro del prof Giovanni Tonzig sui 100 errori più comuni riscontrati in testi di fisica, sia delle superiori che universitari :
http://www.giovannitonzig.it/loadpage.p ... =100errori
È scritto con un linguaggio piacevole, a volte anche umoristico. Notevoli soprattutto i capitoli dedicati al concetto di energia.
Sono soldi ben spesi, per chi ha interesse in queste discipline . Compratelo.


Salve,
Come da titolo chiedo il vostro aiuto per affrontare questo mio problema. Sono uno studente di Ingegneria Meccanica al 1° anno e nel mio programma ci sono: Analisi 1 e 2, Geometria e Algebra, Meccanica Razionale. Purtroppo nella mia vita non ho mai avuto un professore di matematica degno di questo nome che riuscisse a svolgere il suo compito al minimo indispensabile. Quel che so è dovuto grazie a lezioni private di matematica durante le superiori e all'apprendimento da autodidatta (per ...

Come già detto nella presentazione, non studio matematica dai tempi della scuola e in vista di una prossima iscrizione all'università, ho bisogno di riprendere la matematica ripartendo da zero. Mi servirebbe quindi un libro di testo da primo anno di liceo/ITI o biennio. Ho sentito parlar bene del Bergamini, ma cercando su internet ce ne sono di tutti i colori... letteralmente... blu, verde, bianco, azzurro... Quale devo prendere?

Salve a tutti.
Avrei intenzione di iniziare a studiare la teoria della relatività ristretta ed ho visto che sia sul libro di fisica 1 di Mencuccini-Silvestrini che sul Mazzoldi c'è un capitolo dedicato alla relatività ristretta. Qualcuno di voi li ha letti ? è consigliabile iniziare in tal modo o conviene prendersi qualche altro libro ?