Introduzione fisica - parere libri

hamming_burst
Vorrei sapere se questi due libri siano o meno "buoni" :

1. Fondamenti di Fisica di D. Halliday, R. Resnick, J. Walker CEA - Milano/ 2006
2. Fisica di J.D. Cutnell, K.W. Johnson - Zanichelli /1994

con "buoni" intendo che siano didattici e non concisi; che abbiano tecnicismi, per soli esperti del settore, ridotti al minimo; che non utilizzi una simbologia/matematica inventata dall'autore. Diciamo che vorrei aspettarmi una via di mezzo tra il rigore di un corso universitario introduttivo e il poter fare esercizi con un supporto completo (con soluzioni comprensibili). Mi appresto a studiare quasi da zero fisica, ho solo poca familiarità e qualche nozione passata di un corso fatto male e concluso peggio, di cui non ricordo pressoché nulla (a parte argomentazioni divulgative per una pausa caffè&torta). Ovviamente quando mi sarà possibile andrò a visionarli, ma al momento vorrei sapere se qualcuno li conosce e ci abbia già studiato sopra.

Ringrazio

Risposte
Sk_Anonymous
Probabilmente quello che cerchi è allora il Serway.

hamming_burst
"giuliofis":
Probabilmente quello che cerchi è allora il Serway.

grazie del suggerimento.

Ho dato un'occhiata a tutti e tre i libri.

Cutnell sembra molto simile, sia a stile che a grafica a quello di Paul A. Tipler. Anche se sicuramente completo e apprezzabile mi ricorda troppo il vecchio modo in cui studiai Fisica con quei volumi, qualche anno fa..Quindi lo ho scartato a piè pari per inefficienza.
Halliday e Serway li sto valutando or ora, Halliday sembra accompagnare lo studiante molto bene sia con esempi pratici e della vita quotidiana che con una didattica di scrittura molto scorrevole e non noioso. Sembra più per studenti senza propedeutiche (nulle o quasi, come nel mio caso) dove introduce piano piano ciò che serve al momento, con capitoli brevi ed esercizi al volo, rispetto al Cutnell che parte subito per la tangente ad ingozzo d'anatra, introducendo subito tutto il necessario per comprendere il libro per intero.
Il Serway mi sembra una via di mezzo, prossimi giorni vediamo che impressione mi da con il moto rettilineo.

gio73
io ho studiato sull'Halliday e ne ho un buon ricordo

Palliit
Anch'io per Fisica I avevo l'Halliday e concordo col giudizio di Giovanna. Gli altri non li conosco (se non il Tipler per le superiori che non mi è mai piaciuto granchè).

hamming_burst
ringrazio dei pareri.
Sto continuando proprio ad usare l'Halliday. Usa un linguaggio semplice ed esempi accessibili. Anche se devo usare un secondo testo per vedere altre prospettive (come di consueto), ma come primo approccio per prende familiarità alla materia direi che è adeguato.

Alle volte mette sotto il tappeto svariate "difficoltà" matematiche (equazioni differenziali, et simila), ma tutto sommato, per un'introduzione, basta il materiale che espone per risolvere i primi semplici modelli ed esercizi di fisica.

GeoFra
Ho usato il serway diviso in due volumi,non male anzi

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.