Forum

Domande e risposte su qualsiasi materia per scuole medie, superiori e università da parte della community di studenti.

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
butterfly.04
HELP RISPOSTE Domande di comprensione Le origini del romanzo Libro di letteratura a pag. 185 Qual è l’etimologia della parola romanzo? Che cos`è il romanzo, a partire da che epoca si diffonde e in che lingua? Che cos’è il romanzo picaresco e chi è il picaro che ne è protagonista? A partire da quale secolo si diffonde e in quale paese? In quale secolo e in quale paese fiorisce il genere romanzo e come si trasforma rispetto al romanzo picaresco? Nell’Ottocento, con il ...
2
23 apr 2020, 10:42

lasy1
Sul circuito rcl, in questa simulazione https://www.walter-fendt.de/html5/phit/ ... uit_it.htm come mai l'energia interna è indicata nulla? c'è un errore? in realtà dovrebbe essere la somma delle due energie nel condensatore e nell'induttanza, giusto?

ml2005
Buongiorno avrei bisogno di capire come risolvere queste espressioni con polinomi: 1 esercizio [(a2b3+a3b2):a2b2][(a3b2-a2b3):a2b2] 2 esercizio [(x+x2+x3)(x-x2-x3)+x6] : (2x2) grazie
2
22 apr 2020, 16:21

matteo.guerra2014
Una banca propone un conto corrente con un tasso d’interesse annuale dello 0,80% e una commissione annuale di 15 Euro. Quanto denaro deve esserci sul conto corrente perché gli interessi diventino il triplo delle commissioni?

Vblasina
Salve a tutti, Sono uno studente al primo anno della facoltà di fisica, da ormai qualche mese. Non ho ancora acquistato libri di testo per fisica 1, temendo di spendere soldi inutilmente per un libro che non avrei aperto. Ora, come il proverbiale asino, sono indeciso tra : Il Griffith (suggeritoci dai professori per il capitolo di relatività ristretta) Il Feynman (mi incuriosisce molto l'approccio, in particolare la "geometria" della gravitazione) Il Landau (mi pare abbastanza classico, e ...
20
10 mar 2020, 14:05

salvo0845
aiuto urgentissimissimoo... latino veloce, ma io non ci capisco niente. non è una versione. come traducete questi termini? (peritissimo militi) (amplissimi porticu) (munitissima castra) (saevissimarum gentium) (ineptissimi homines) (rapacissimam procellam) (audacissimis hostibus) (velocissimos feles)
1
23 apr 2020, 10:17

studente20re
mi servono urgentemente queste frasi di inglese al passivo, grazi per chi mi aiuterà. They baked the vegetable dish in the oven. How many portraits did they choose for the exhibition? When a ball hits a window, it usually breaks. People often leave rubbish in public parks. They didn't sell many tickets
2
22 apr 2020, 19:15

Stefano.Petrocco
Ciao a tutti, se possibile vorrei sapere il procedimento per fare questo esercizio. Sibilla vuole registrarsi a un sito Internet che fornisce le tracce degli esami di Stato degli ultimi dieci anni, con le relative soluzioni. Deve scegliere una password composta da 8 caratteri e che risponda ai seguenti requisiti: i caratteri ammessi sono lettere e cifre; le lettere devono essere scelte tra le 26 dell’alfabeto anglosassone (non si distingue tra maiuscole e minuscole); la password deve contenere ...

diceec19
Riuscite ad aiutarmi a risolverlo? Determina l’equazione della circonferenza con centro C(-2; -5) e tangente alla bisettrice del primo e terzo quadrante
0
23 apr 2020, 09:03

brayan_2014
Una molla che ha una lunghezza a riposo di 16,0 cm si comprime di 4,5 cm quando si appoggia un certo og-getto su di essa. Quale sarà la lunghezza della molla se quello stesso oggetto viene appeso ad essa? 2)Tre ragazzi si contendono un frisbee esercitando le forze mostrate in figura. Il fri-sbee è momentaneamente in equilibrio. Se F1=F2= 25 N, e gli angoli α valgono 30°, quanto vale l’ intensità della terza forza? Trascura il peso del frisbee mi serve aiuto vi pregoooo
4
22 apr 2020, 09:16

utentephysics
Una sferetta di massa m=0.5kg in caduta libera lungo la verticale, urta con velocità di modulo v=3m/s contro la faccia piana di un blocco, inclinata rispetto all'orizzontale di un angolo α=π/6rad. Il blocco di massa M=10kg è poggiato su una superficie orizzontale e inizialmente è fermo; l'urto è elastico e il punto A in cui avviene è posto ad altezza h=0.5m dal suolo. Si determini la distanza d tra il punto O in cui la verticale di caduta incontra la superficie di appoggio e il punto P in cui ...

antonio.ruta.184
Ciao a tutti, vi scrivo per risolvere un mio dubbio. Ho una funzione di trasferimento, ovvero $ (100s(1-0.1s))/((1+16s+100s^2)(1+0.01s) $. Ora, nel calcolare il guadagno statico ho che m=0 e dunque in dB si ha 20log|0|=-infinito, giusto? Inoltre vorrei capire perchè il grafico parte da 0.01 e si ferma a 20 prima di scendere di -2, perchè proprio a 20? Inoltre, osservando il diagramma di Bode del modulo si vede che in corrispondenza di 0.1 il grafico decresce di -2, perchè proprio -2? Ho studiato la teoria ma essendo al ...
4
22 apr 2020, 01:35

antonio.ruta.184
Buonasera, vi scrivo per chiedervi una conferma. Ho questo integrale $ int_(-oo )^(oo ) (5e^x)/(e^(4x)+5e^(2x)+4) dx $ da risolvere con il metodo dei residui. A questo punto so di dover effettuare la sostituzione $ e^x = t $ e quindi in teoria l'integrale diventa $ 5int_(-oo )^(oo ) t/(t^4+5t^2+4) dx $, però il libro propone questa trasformazione, $ 5/2int_(-oo )^(oo ) 1/(t^4+5t^2+4) dx $, ora mi sorgono due dubbi, 1) che fine fa la $ t $ al nominatore che deriva dalla sostituzione e 2) perchè oltre al $ 5 $ (costante) vi è anche un ...
3
23 apr 2020, 00:05

giantmath
Due blocchi di massa m1 ed m2 sono collegati da un filo inestensibile e senza massa che passa per una puleggia che può ruotare senza attrito ed ha momento di inerzia I rispetto all’asse. Assumendo che il filo non strisci sulla puleggia e che il coefficiente di attrito dinamico tra i due blocchi e tra il blocco inferiore e il pavimento valga μ, calcolare l’accelerazione di m1 quando esso viene tirato con una forza orrizzontale F. Risultato: (F-μg(m1+3m2)/ (m1+m2+I/R2) Io ho calcolato il ...

puccareb
Buongiorno! Non riesco a capire come procedere per la risoluzione di questo esercizio prelevato da un tema di analisi 1: La funzione f(x) di classe $ C^3 $ soddisfa: $ f(x) = 1 + a(a − 1)(a + 2)x + ax^2 + x^3 + o(x^3) $ per x → 0, dove a∈R è un parametro. Allora la funzione f ha: a) minimo in x=0 per a=1; b) ha minimo in x = 0 per a = −2; c) ha minimo in x = 0 per a = 0; d) non ammette minimo in x = 0 per alcun valore di a ∈ R. La risposta è la a, ma non ne capisco il motivo. Spero possiate aiutarmi, grazie!
7
17 apr 2020, 08:33

gimm8
Ciao a tutti , in questo esercizio mi chiede di scrivere in ordine di grandezza di modulo la forza esercitata da una sfera isolante superficialmente carica su delle cariche puntiformi , sia su quelle esterne sua su quella interna , su quelle esterne la calcolo con la distanza dal centro della sfera , ma quella interna? Nella teoria c'è scritto che regola del calcolo dal centro della sfera carica superficialmente vale solo per le cariche esterne, e in più mi indica anche la distanza dal centro ...

Riccardo20004
1.) Vorrei sapere perché ti sei comportato in questo modo. 2. Non so più a chi chie- dere aiuto. 3) . Il comandante chiese ai soldati se fossero pronti per l'attacco. 4) . Il giovane non sapeva se proseguire gli studi dopo il liceo o trovare un posto di lavoro. 5) . Alcuni anni fa, nella prospettiva dell'unificazione politica dell'Europa, molti si chiedevano quale dovesse essere la lingua ufficiale della nuova comunità. 6) . L'uomo si chiede sempre più spesso se l'introduzione del computer ...
1
22 apr 2020, 17:21

Artemidelola
Mi servirebbe aiuto con un problema. Sia x>4. Esprimi tramite un polinomio in forma normale nella variabile x l'area del poligono colorato.
1
22 apr 2020, 17:43

emotedelfazzone
Mi serve questa versione per domani. Grazie in anticipo per l'aiuto
1
22 apr 2020, 18:46

emotedelfazzone
Mi serve questa versione per domani. Grazie in anticipo per l'aiuto
1
22 apr 2020, 18:46