Questioni Tecniche (non di matematica)
Regolamento del Forum. Come scrivere le formule. Come sperare di essere aiutati. Problemi tecnici. Suggerimenti, critiche e proposte per migliorare. Attenzione: qui non ci vanno questioni di matematica
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

La spinta ascensionale esercitata da un pallone aerostatico riempito di elio è F=450 N , La temperatura dell'aria esterna é
20 °C , la pressione atmosferica è P = 101300 Pa , Ra è 287 J / KgK , RH 2 = 4091 J / kgK.
R = ?
Chiedo, se possibile, di inserire il procedimento con le motivazioni.
Tra le varie risposte possibile è plausibile quella che manchi qualche dato; in tal caso quale dato manca e quale formula si utilizza? Grazie a Tutti !
[xdom="gugo82"]Ah, bene... Qualcuno sembra aver ...

...che non ci sia una sezione più adatta, in genere c'è.

Un saluto a tutti,
vorrei far notare che, sopratutto dopo le opere di restauro del forum, le matrici che vengono editate nelle pagine del forum sono praticamente illegibili,infatti tutti gli elementi sono appiccicati l'uno con l'altro e distinguere a quale colonna appartiene ciascun elemento, sopratutto quando le matrici contengono polinomi,è un lavoro che comporta fatica e porta spesso ad un'errata comprensione dei dati..

Cari ragazzi ( amministratori in modo particolare ) da quando è stato rinnovato il forum ho dei problemi sull'inserimento di pedici ed apici : mi date , cortesemente , delle dritte ???

Ultimamente non riesco a visualizzare bene le formule utilizzando google chrome, in particolare l'errore si ripete casualmente. Adesso ha due giorni che non riesco a visualizzare le formule. Non ho alcuna idea da cosa possa dipendere.
Consigli?
Grazie
Emanuele
buon pomeriggio a tutti, come faccio a disegnare un punto che si chiama $pi/4$, ho provato con:
-1).
var π/4 = [a,b]; dot(π/4);
text(π/4, "π/4", aboveright);
-2).
var Math.PI/4 = [a,b]; dot(Math.PI/4);
text(Math.PI/4, "Math.PI/4", aboveright);
ma da errore.....come si fa?

ciao
Sarebbe possibile scrivere un CSS in modo che, quando entro nel forum con firefox, il settaggio del math renderer sia su html-css? Ho notato che le formule si vedono decisamente meglio renderizzate così e vorrei evitare di doverlo fare manualmente ogni volta.

Vorrei sapere perché nel momento in cui mi pervengono le mail di avvenuta risposta dal forum , provengono dal contatto antoniobernardo..... è , per caso , il fondatore di questa "community" ? Spero di non essere andato oltre con la mia curiosità !

Salve.
Sono un paio di giorni (3 o 4) che quando vado per loggarmi sul sito (non sul forum), dopo avere inserito username e password e clickato su "Invia", mi viene restituito il seguente errore
Fatal error: Template path could not be found: styles/style-matheme_se/template in /var/www/vhost/matematicamente.it/www/cb_forum_phpbb3/includes/template.php on line 81
Ricaricando la pagina, però, mi ritrovo la home del sito e mi ritrovo loggato correttamente.
Mi trovo su ...

Da qualche giorno quando carico una pagina del forum spesso compare il seguente messaggio di errore e mi si inceppa il Browser:
Uno script in questa pagina potrebbe essere occupato o aver smesso di rispondere. È possibile fermare lo script adesso o attendere per vedere se lo script conclude la sua esecuzione.
Script: http://cdn.mathjax.org/mathjax/latest/M ... MLorMML:29
Ho Firefox.
Qualcuno sa a cosa potrebbe essere dovuto?

Non riesco a far comparire un collegamento sul post, in altri forum ed anche qui in passato ci riesco ma ora no e compare solo un indirizzo dal quale, anche evidenziandolo non si va da nessuna parte. Saranno problemi sul forum o sbaglio qualcosa? Io vado sulla voce che mi interessa e col tasto dx scelgo copia collegamento, quindi lo incollo sul post ma compare quello che si può vedere sul mio ultimo post "spinta artesiana ed effetto Coriolis". grazie

Ragazzi mi spieghereste come si regolamentano le lampadine ??? Ossia quali sono gli step da raggiungere per ogni nuova lampadina ? Grazie

Ragazzi non capisco come inserire quel testo che mi comparirebbe ogniqualvolta scriverei un messaggio!
Mi aiutate?
Spero di essere stato chiaro!

Salve,
per errore ho segnalato il mio problema in una pagina che non dovevo, ed è questa: problemi-tecnici-t72981-30.html. (ultimo messaggio della pagina)
Vorrei avere al più presto una soluzione
Cordiali saluti

Ragazzi , non riesco in alcun modo a caricare immagini per il mio avatar , qualcuno saprebbe darmi qualche dritta ????

Salve,
vorrei solo segnalare un add-on di Firefox molto interessante.
Google ha una funzione di ricerca detta Google Instant, che permette di personalizzare le ricerche mentre scrivi la chiave (io detesto questa funzione dal profondo).
Per eliminarla, Google, da la possibilità solo di disabilitarla temporaneamente. Chiuso il browser, si è al punto di partenza.
Visto che fino adesso, ho utilizzato degli script non molto comodi, di recente (con un po' ricerca) ho scoperto questo Add-on: ...

Buongiorno a tutti
ho un piccolo problema da quando é stato cambiato il forum del sito.
Quanto entro nel sito matematicamente.it eseguo il login dall'home. Dopo il login clicco su "forum" e non risulto loggato e devo eseguire il login di nuovo.
Non é che sia un problema insormontabile, ma con il forum precedente non succedeva.
Grazie mille

Ciao a tutti. Ho dei problemi nell'aprire la pagina del forum relativa a Geometria ed Algebra Lineare. Sia con Explorer che con Opera quando provo ad aprirla me la chiude immediatamente segnalando errore.
Grazie.

Forse mi sono perso qualcosa per l'utilizzo della nuova versione di questo forum. Nella versione precedente c'era il tasto "tex" per inserire le formule in latex mentre adesso devo scrivere materialmente "tex" e "/tex" tra parentesi quadre. E' così o sbaglio qualcosa?

Vi prego sono disperata, domani ho la verifica di fisica e non posso permettermi un'altra insufficienza.
Mi potreste spiegare quest esercizi?
1.Un pendolo ha una lunghezza di 3 m. Calcola la Velocità tangenziale e velocità angolare in modo che il pendolo raggiunga un angolo di 35° rispetto all'asse.
2. Un peso B di massa mB=50 kg è collegato con un filo a un peso A di massa mA=200kg, appoggiato sul piano, mentre mB no. A scorre sul piano in assenza di attrito con una forza pari a 250 N. ...