Scelta calcolatrice programmabile
salve a tutti, frequento ingegneria chimica e devo acquistare una nuova calcolatrice, optando per una grafica e programmabile.
Nell'ultima settimana ho cercato su molti forum quale fosse più adatta per me non avendo un alto budget .
Ora vi chiedo se sia necessario comprare una ti 89 o hp50 oppure si possono usare calcolatrici come la ti 82 (dato che me la vendono a 20 euro) o hp 40 gs( sui 50 euro) un po piu datate e meno performanti.
per adesso mi servirebbe soprattutto per integrali indefiniti, derivate indefinite , numeri complessi e taylor.
grazie in anticipo per le risposte.
Nell'ultima settimana ho cercato su molti forum quale fosse più adatta per me non avendo un alto budget .
Ora vi chiedo se sia necessario comprare una ti 89 o hp50 oppure si possono usare calcolatrici come la ti 82 (dato che me la vendono a 20 euro) o hp 40 gs( sui 50 euro) un po piu datate e meno performanti.
per adesso mi servirebbe soprattutto per integrali indefiniti, derivate indefinite , numeri complessi e taylor.
grazie in anticipo per le risposte.
Risposte
Sono perplesso, ti fanno usare una calcolatrice programmabile all'esame di analisi 1? Comunque penso che vada bene anche un modello un po' più datato.