Fisica I

_coccinella_-votailprof
Qualcuno sa in cosa consiste uno scritto di Giaquinta?
Come avere qualche esercizio svolto?
Anche se devo dire di non aver capito quasi nulla alle sue lezioni..

P.S. Molti mi hanno detto di sperare nella presenza di qualche benefattore che me lo passi..
Rischioso o unica soluzione?

Risposte
green eyes-votailprof
ti arrabbi se ti dico che i passaggi matematici li ho capiti quasi tutti....? a parte qualche cosa che non ho ancora capito da dove spunta.. un qpunto di troppo ogni tanto che non dovrebbe starci secondo me e che invece spunta magicamente...ecc ecc... ma ci riuscirò a capirli prima o poi... confido nel fatto che me la darò prima fisica così non c'è bisogno di capirli :D...!!! cmq black non dire il mio nome :D potrebbero esserci spie del Gaetano Lagrangio... il significato fisico di questa fisica piuttosto non si capisce assolutamente.. a parte quello del momento angolare che si avvicina di + a qualcosa che si può capire... il resto zero....:pianto:

-mrblack--votailprof
Hai esame domani? Ma Dan,tu quando hai deciso di andarti a fare l'orale?

lucaz-votailprof
ragazzuoli ci sentiamo domani per le novità!

-mrblack--votailprof
Comunque il ragionamento di lucaz non fa una piega....Dove non c'è il punto,fai la derivata rispetto al tempo,e ci metti il punto .... Penso sia il ragionamento giusto da fare,e ti aiuta anche a ricordarlo meglio

-mrblack--votailprof
Ragioniamo per "pagine" anziché per argomenti xD e per puntini da spostare :D Magari a fine anno tutti avremo la materia,ma voglio sapere quanti di noi avranno veramente capito qualcosa di fisica1 xD

dan89-votailprof
Oddio è fantastico come inventiamo significati matematici praticamente dal nulla per ricordare ste formule XD

lucaz-votailprof
ecco la mia visione:

la lagrangiana è L(q, qpunto, t) quindi quando fai la derivata totale la prima q diventa qpunto e la seconda q diventa q2punti (il punto indica una derivazione rispetto al tempo)

invece la hamiltoniana è: H(p,q,t) non ci sono elementi col puntino, quindi a entrambi ne va solo uno.


sicuramente non è esatto il mio ragionamento, ma è un modo come tanti per ricordarmelo :D

dan89-votailprof
-MrBlack-;204521:
df/dt dovrebbe essere nelle parentesi di poisson se non ricordo male xD Boh,mi sto confonfendo -.-


Ah si, pag 198....

-mrblack--votailprof
df/dt dovrebbe essere nelle parentesi di poisson se non ricordo male xD Boh,mi sto confonfendo -.-

dan89-votailprof
Scusate a pag 194 come diceva Lucaz c'è la derivata totale dell'Hamiltoniana.
Io la derivata totale di L l'ho trovata a pag 43...non sto capendo -.-

Edit: Quantità di moto e centro di massa come sono? Li chiede? A me sembra che non li abbia mai chiesti...

aryma-votailprof
per la L sostituisce ppunto con qpunto nella derivata parziale e tutto moltiplica qduepunti.
Cmq i pedici lui li ha messi pure... Solo che il Landau mette tutto come indice in basso, lui le coordinate e tutto quello relativo a esse con gli indici in alto

lucaz-votailprof
pagina 194, hamiltoniana. interessante..

green eyes-votailprof
esattamente :D

lucaz-votailprof


è così? ma questo ha a che fare col capitolo 7 vero?

green eyes-votailprof
si si, assolutamente senza sommatorie, rischi tante mandate a quel paese

-mrblack--votailprof
Si Green,è proprio quella....Dan nel libro c'è,con le sommatorie e i pedici,se non ricordo male,ma devi dirgliela eventualmente senza sommatorie e pedici,perché a lui non piacciono :)

green eyes-votailprof
la so la dimostrazione ormai da nessuna parte.. comunque nel libro dovrebbe esserci se non sbaglio

dan89-votailprof
Scusate ma dove le prendete ste cose? *-*

green eyes-votailprof
df/dt = dparzialef/dparzialet + (dparzialef/dparzialeq x qpunto + dparzialef/dparzialep x ppunto)

questo dovrebbe essere

-mrblack--votailprof
df/dt.....si,ma a cosa è uguale devi saperlo anche....io non ricordo più bene,ma c'era prima una derivata parziale di f rispetto a t,poi 1 o 2 sommatorie,non ricordo bene....Dovrei ristudiare tutto per bene,prima di ripresentarmi.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.