Storia della musica II (prof. Elisabetta Pasquini)
L'ho scritto anche nel topic di storia della musica I, ma lo ripeto anche qua. Vi propongo una politica che avevo adottato nell'altro piccolo forum del dams, cioè mettere lezione per lezione gli argomenti principali che si sono affrontati, così chi è stato assente potrà farsi meglio un'idea di ciò che c'è da studiare.
Purtroppo non sono riuscita a seguire tutte le lezioni, ma ovviamente chi riesce a tappare i buchi e a darmi una mano sarà il benvenuto! ;)
Può andar bene?
Purtroppo non sono riuscita a seguire tutte le lezioni, ma ovviamente chi riesce a tappare i buchi e a darmi una mano sarà il benvenuto! ;)
Può andar bene?
Risposte
Dipende, come sempre, dall'esaminatore che ti capita.
Io ho fatto Storia I e II con due diversi assistenti, e non mi hanno mai chiesto nulla sulle partiture (il che mi ha anche un po' scocciato, visto che ci avevo lavorato un bel po').
Invece ho visto la Pasquini andare a fondo nella cosa...
Ti consiglio di prepararti una analisi breve ed esaustiva dei brani, se spulci indietro nei post troverai già qualche dritta...
Non so quanto tu sappia di armonia, però l'esame di Storia è superabilissimo anche se non hai dato Teoria. Voglio dire, non devi conoscere tutti gli accordi diminuiti :D. Però almeno sapere riconoscere le cadenze, insomma, cose basilari ai fini di una analisi...
E poi come ho ricordato anche in passato...
Utilizza i CONSIGLI PER L'ANALISI E L'ASCOLTO!
Se hai domande più specifiche, chiedi pure!
Io ho fatto Storia I e II con due diversi assistenti, e non mi hanno mai chiesto nulla sulle partiture (il che mi ha anche un po' scocciato, visto che ci avevo lavorato un bel po').
Invece ho visto la Pasquini andare a fondo nella cosa...
Ti consiglio di prepararti una analisi breve ed esaustiva dei brani, se spulci indietro nei post troverai già qualche dritta...
Non so quanto tu sappia di armonia, però l'esame di Storia è superabilissimo anche se non hai dato Teoria. Voglio dire, non devi conoscere tutti gli accordi diminuiti :D. Però almeno sapere riconoscere le cadenze, insomma, cose basilari ai fini di una analisi...
E poi come ho ricordato anche in passato...
Utilizza i CONSIGLI PER L'ANALISI E L'ASCOLTO!
Se hai domande più specifiche, chiedi pure!
devo fare storia della musica 2 sul Sei e Settecento, prima di tutto vi chiedo gentilmente quand'è l'appello di gennaio e quando apre la lista, perchè in portineria sono in ferie e sul sito non si capisce più niente. poi vorrei sapere da chi l'ha già fatto cosa e quanto chiedono delle partiture, dal momento che armonia devo ancora studiarla e non vorrei mai fregarmi con le mie stesse mani in rete ho ormai trovato quasi tutto per ascoltare i brani ma per analizzarli non so da dove cominciare, grazie!!
Vi chiedo un favore.
Se per caso, durante il corso di quest'anno, è stato già distribuito il calendario di Alfabetizzazione musicale, qualcuno di voi lo può scrivere?
grazie mille ;)
Se per caso, durante il corso di quest'anno, è stato già distribuito il calendario di Alfabetizzazione musicale, qualcuno di voi lo può scrivere?
grazie mille ;)
alla fine non l'ho fatto perchè me la facevo letteralmente addosso...non per la paura eh?! ma per una brutta gastroenterite. avrei tanto voluto cavarmelo dai piedi e invece se ne riparla a settembre...sob sob...
mi spiace non essere passata prima di qui per rispondere a Pink Devil... vediamo se posso esserti utile.
delle partiture ti chiedono le caratteristiche salienti dei brani, i temi principali, dove sono le cadenze, modulazioni, contestualizzazione storica, quindi potrebbero chiederti quali sono le differenze tra una partitura francese di quell'epoca ed una italiana..a me è successo! e questo non lo trovi sui libri.. perciò direi che dipende anche dalla fantasia dell'esaminatore!
nel pre esame, beh.. il nome delle note in una delle chiavi del setticlavio e altre cose di teoria, ma senza dover solfeggiare. a me ha chiesto pure data di nascita e morte di Mozart e com'è formata una settima di seconda specie! :(
In bocca al lupo, perchè alla fine la fortuna gioca un grande ruolo pure lì! ;)
delle partiture ti chiedono le caratteristiche salienti dei brani, i temi principali, dove sono le cadenze, modulazioni, contestualizzazione storica, quindi potrebbero chiederti quali sono le differenze tra una partitura francese di quell'epoca ed una italiana..a me è successo! e questo non lo trovi sui libri.. perciò direi che dipende anche dalla fantasia dell'esaminatore!
nel pre esame, beh.. il nome delle note in una delle chiavi del setticlavio e altre cose di teoria, ma senza dover solfeggiare. a me ha chiesto pure data di nascita e morte di Mozart e com'è formata una settima di seconda specie! :(
In bocca al lupo, perchè alla fine la fortuna gioca un grande ruolo pure lì! ;)
scusate se rompo ancora,
cosa chiedono al pre esame?
non ditemi che chiedono ancora la teoria musicale come in storia I...
cosa chiedono al pre esame?
non ditemi che chiedono ancora la teoria musicale come in storia I...
ciao prima di tutto complimenti per averlo passato!
io lo vorrei fare il 22 giugno.
cosa ti hanno chiesto delle partiture? io le ho fatte rapidamente ma ho paura che come studio sia troppo superficiale.
grazie!
io lo vorrei fare il 22 giugno.
cosa ti hanno chiesto delle partiture? io le ho fatte rapidamente ma ho paura che come studio sia troppo superficiale.
grazie!
Gente pardon per l'assenza, ma.. l'esame è andato! :yeah:
e mi ero ripromessa di ripassare! Allora da dove inizio? Beh, intanto il programma si porta tutto! Davo '600/'700 come DAMS Musica e come più volte ripetuto da Ycla, non ti chiedono nulla a scelta! perciò caricatevi tutte le antologie! Poi, procuratevi una benedetta Garzantina e approfondite lì le opere degli autori! Beh, tanto studiare sui testi che ti danno e poi mi hanno chiesto le opere non sacre, ma teatrali di Haendel, che non erano sul Surian o Bianconi! In quel momento non me la sono sentita di dire che non c'erano, perchè ho pensato ad una mia amnesia da panico e gli ho riferito quelle sacre...poi controllo ed effettivamente neanche traccia! A meno che non le abbiano date a lezione e io sono non-frequentante. E la cosa mi aveva lasciato allibita da prima: l'avevo già sentito chiedere ad altri che hanno fatto scena muta pure loro! Stesso copione con le opere strumentali di Mozart: sui testi si dilungano con le opere teatrali, ma delle altre a parte la Jupiter... nulla o quasi è menzionato! Quindi: fatevi la lista di compositori e relative opere con qualche libro ben fornito!
E in bocca al lupo per l'esaminatore..la Pasquini si fissa sulle partiture e da lì non scappi! Però dicono aiuti.. a me pare ti tenga sotto quasi un'ora e poi elargisce dei voti abbastanza bassi...
La sottoscritta per fortuna è capitata con l'assistente, che sollievo! :D
e mi ero ripromessa di ripassare! Allora da dove inizio? Beh, intanto il programma si porta tutto! Davo '600/'700 come DAMS Musica e come più volte ripetuto da Ycla, non ti chiedono nulla a scelta! perciò caricatevi tutte le antologie! Poi, procuratevi una benedetta Garzantina e approfondite lì le opere degli autori! Beh, tanto studiare sui testi che ti danno e poi mi hanno chiesto le opere non sacre, ma teatrali di Haendel, che non erano sul Surian o Bianconi! In quel momento non me la sono sentita di dire che non c'erano, perchè ho pensato ad una mia amnesia da panico e gli ho riferito quelle sacre...poi controllo ed effettivamente neanche traccia! A meno che non le abbiano date a lezione e io sono non-frequentante. E la cosa mi aveva lasciato allibita da prima: l'avevo già sentito chiedere ad altri che hanno fatto scena muta pure loro! Stesso copione con le opere strumentali di Mozart: sui testi si dilungano con le opere teatrali, ma delle altre a parte la Jupiter... nulla o quasi è menzionato! Quindi: fatevi la lista di compositori e relative opere con qualche libro ben fornito!
E in bocca al lupo per l'esaminatore..la Pasquini si fissa sulle partiture e da lì non scappi! Però dicono aiuti.. a me pare ti tenga sotto quasi un'ora e poi elargisce dei voti abbastanza bassi...
La sottoscritta per fortuna è capitata con l'assistente, che sollievo! :D
Si si!
Dicevo il materiale da portare all'esame, non quello che devo dire! Dico solo i titoli, niente cd o partiture, poi inizio con l'analisi!
Dicevo il materiale da portare all'esame, non quello che devo dire! Dico solo i titoli, niente cd o partiture, poi inizio con l'analisi!
no,no! aspetta!
non ho detto questo!
se dici solo il nome del brano ti prendono per scemo!
sui brani che porti dovrai pur dire qualcosa!
io ti consiglio di prepararti delle "descrizioni" dei pezzi partendo dall'inquadramento storico (qualche cenno sull'autore, su quando l'ha scritto, su perchè è stato scritto, sull'uso di quel tipo di musica e del brano in particolare, ecc...insomma quello che dovresti trovare sui testi) e poi dicendo qualcosa sul brano (se è strumentale o vocale, che tipi di strumenti ci sono, se è diviso in più parti...cioè le cose che trovi sui consigli). Ovviamente questa parte non potrà essere più di tanto approfondita perchè, come dici tu, non hai sotto mano lo spartito, e non conosci la musica in modo approfondito.
non ho detto questo!
se dici solo il nome del brano ti prendono per scemo!
sui brani che porti dovrai pur dire qualcosa!
io ti consiglio di prepararti delle "descrizioni" dei pezzi partendo dall'inquadramento storico (qualche cenno sull'autore, su quando l'ha scritto, su perchè è stato scritto, sull'uso di quel tipo di musica e del brano in particolare, ecc...insomma quello che dovresti trovare sui testi) e poi dicendo qualcosa sul brano (se è strumentale o vocale, che tipi di strumenti ci sono, se è diviso in più parti...cioè le cose che trovi sui consigli). Ovviamente questa parte non potrà essere più di tanto approfondita perchè, come dici tu, non hai sotto mano lo spartito, e non conosci la musica in modo approfondito.
A lezione non hanno detto niente...
Allora proverò a scegliere brani già visti durante l'anno, il mio dubbio era solo sull'analisi durante l'esame, ma da quel che dici sembra si debba portare solo il titolo del brano e basta.
Grazie infinite!
Allora proverò a scegliere brani già visti durante l'anno, il mio dubbio era solo sull'analisi durante l'esame, ma da quel che dici sembra si debba portare solo il titolo del brano e basta.
Grazie infinite!
non ho frequentato le lezioni, quindi non saprei dirti se hanno dato o meno delle indicazioni a proposito, però sicuramente a lezione si ascoltano i brani e si leggono le partiture.
hai letto i consigli per l'ascolto?
Consigli
di certo non ti risolvono il problema però qualche spunto utile c'è.
visto che devi fare soprattutto un "inquadramento storico e analisi basata sull'ascolto", ti consiglio di partire da brani già commentati brevemente sul testo che stai studiando. Spesso c'è qualche dritta che ti può aiutare ad "aguzzare" 'orecchio e a trovare delle caratteristiche del brano che per un digiuno di musica sono difficili da scovare.
hai letto i consigli per l'ascolto?
Consigli
di certo non ti risolvono il problema però qualche spunto utile c'è.
visto che devi fare soprattutto un "inquadramento storico e analisi basata sull'ascolto", ti consiglio di partire da brani già commentati brevemente sul testo che stai studiando. Spesso c'è qualche dritta che ti può aiutare ad "aguzzare" 'orecchio e a trovare delle caratteristiche del brano che per un digiuno di musica sono difficili da scovare.
No, nessuna antologia...
So che si deve fare un'analisi basata essenzialmente sull'ascolto, quello che mi chiedo io è come faccio l'analisi se davanti non ho uno spartito (che comunque non sarei tenuto a saper leggere), o il brano da ascoltare. Io non credo che all'esame si siano messi ad ascoltare con l'esaminando i brani, o no?
So che si deve fare un'analisi basata essenzialmente sull'ascolto, quello che mi chiedo io è come faccio l'analisi se davanti non ho uno spartito (che comunque non sarei tenuto a saper leggere), o il brano da ascoltare. Io non credo che all'esame si siano messi ad ascoltare con l'esaminando i brani, o no?
credo proprio che "portare" dei brani significhi analizzarli...nella bibliografia d'esame per i non-musica ci sono le antologie, vero?
Un saluto a tutti gli utenti del forum!
Avrei una domanda e spero possiate aiutarmi. Il 22 giugno dovrei dare storia della musica II con la Pasquini da studente NON di musica (teatro); sul programma c'è scritto che oltre a preparare il libro, dobbiamo anche portare 5 brani a scelta, ora la mia domanda è: cosa significa portare? Mi porto dietro il giorno dell'esame i cd con i brani? Basta che io dica i titoli delle musiche scelte sperando che loro le conoscano a memoria?
Poi, cosa chiedono? Anche se non sono di musica devo guardarmi le partiture dei brani che scelgo?
Grazie!
Avrei una domanda e spero possiate aiutarmi. Il 22 giugno dovrei dare storia della musica II con la Pasquini da studente NON di musica (teatro); sul programma c'è scritto che oltre a preparare il libro, dobbiamo anche portare 5 brani a scelta, ora la mia domanda è: cosa significa portare? Mi porto dietro il giorno dell'esame i cd con i brani? Basta che io dica i titoli delle musiche scelte sperando che loro le conoscano a memoria?
Poi, cosa chiedono? Anche se non sono di musica devo guardarmi le partiture dei brani che scelgo?
Grazie!
secondo me hai fatto solo confusione tra senario (verso) e sestina (strofa).
sono ottonari e quadrisillabi, è facile trovarli alternati in letteratura.
per vedere il verso, devi contare le sillabe e vedere dove si posiziona l'ultimo accento: in questo caso è un ottonario piano perchè l'accento è sulla settima e penultima sillaba.
sono ottonari e quadrisillabi, è facile trovarli alternati in letteratura.
per vedere il verso, devi contare le sillabe e vedere dove si posiziona l'ultimo accento: in questo caso è un ottonario piano perchè l'accento è sulla settima e penultima sillaba.
credo di fare confusione con la suddivisione delle sillabe! cioè bel le ro se por po ri ne..8 sillabe! si è vero lotus sono senari!!! :opporc: con rima AAB AAB
per il tempo boh! dipenderà si dal trascrittore!
e per la tonalità stesso discorso che già accennavi: ci scrivono SOL MAGG ma gli accidenti sono posti sopra le note perchè all'epoca ancora un po' vago era il discorso di tonalità come la conosciamo...
per il tempo boh! dipenderà si dal trascrittore!
e per la tonalità stesso discorso che già accennavi: ci scrivono SOL MAGG ma gli accidenti sono posti sopra le note perchè all'epoca ancora un po' vago era il discorso di tonalità come la conosciamo...
Nemesister;208713:
Sono 2 strofe del poeta savonese gabriello chiabrera. 12 versi, la loro misura è l’ottonario di grande cantabilità. Raggruppamento versi: 2 strofe di senari.
io non direi proprio così...cioè, o sono ottonari, oppure sono senari!
In realtà le strofe sono in versi misurati, ma sono tutte sestine, divise in due parti uguali, ciascuna delle quali è composta da 1 ottonario, 1 quadrisillabo, 1 ottonario.
Le due strofe sono trattate diversamente nella ripetizione dei versi:
STROFA 1: 1° parte - x2, 2° parte - x2
STROFA 2: 1° parte - x1, 2° parte - x2
Ho trovato una registrazione in cui si cantano anche le strofe successive, riportate nel testo a fine spartito, e gli esecutori mantengono esattamente questa struttura x le strofe 3-4, 5-6.
Nemesister;208713:
Tempo 3/2 6/4 e aggiungono un’indicazione metronomica.. che significa? Che a piacimento si poteva scegliere tra un tempo lento o uno movimentato??? Fatemi sapere! :confused:
'sta cosa del tempo effettivamete è sibillina...di solito se si sceglie un tempo composto si sottintende un andamento più scorrevole, invece con un 3/2 l'esecuzione è più "seduta"...però questa trascrittura è recente, e non penso proprio che le indicazioni di tempo fossero quelle date da caccini, anche perchè i simboli erano proprio altri..
quindi non gli darei tanto peso, cioè secondo me basta sottolineare il fatto che sia un tempo ternario, simile a quelli di danza.
da ricordare! il madrigale viene eseguito per diletto degli esecutori, mentre le musiche a voce solo sono indirizzate al pubblico