Storia della musica II (prof. Elisabetta Pasquini)

L'ho scritto anche nel topic di storia della musica I, ma lo ripeto anche qua. Vi propongo una politica che avevo adottato nell'altro piccolo forum del dams, cioè mettere lezione per lezione gli argomenti principali che si sono affrontati, così chi è stato assente potrà farsi meglio un'idea di ciò che c'è da studiare.
Purtroppo non sono riuscita a seguire tutte le lezioni, ma ovviamente chi riesce a tappare i buchi e a darmi una mano sarà il benvenuto! ;)

Può andar bene?

Risposte
beltipo-votailprof
ueee niente torrenti :) ps vi odio non mi arriva nemmeno la segnalazione per parole proibite :D

lotus-votailprof
come a 1 centesimo?!?:o
io per storia 1 l'ho presa su amazon e mi è costata più di 50 euro con le spese di spedizione!!!!!
cmq quest'anno ci sono due dispense + appendice già belle e pronte in copisteria solo con i brani necessari all'esame...e poi non costano neanche tanto!

anonymous-votailprof
domanda...ma l'antologia è ancora quella paleolitica della Sartini? e non chiedono più la mitica Norton? io l'ho comprata tempo fa su Amazon a 1 centesimo ah ah ah!!!

anonymous-votailprof
grande! complimenti! io ho tanta paura dell'analisi delle partiture, ho iniziato a studiare oggi...non so però se ce la farò a darlo al prossimo appello...e sto studiando anche per Teoria II sigh sigh...

lotus-votailprof
be', io che non posso proprio andare in biblioteca pe motivi spazio-temporali:D
ricorro a ti.o.erre.erre.enne.ti. ho trovato quasi tutto, velocemente, senza fake. ci vuole solo un po' di pazienza nella ricerca.



...se ci piglia beltipo ci fa le penne...:angel:

Dovresti chiedere in prestito alla biblioteca del dipartimento i cd corrispettivi al periodo studiato!Teoricamente hai anche la possibilità di masterizzarli...se non erro...

nemesister-votailprof
:eek::eek::eek:AAAAAAAHHHHHH:eek::eek::eek: come sarebbe a dire "si trattava solo di aver studiato e di aver analizzato-ascoltato bene i brani della dispensa", ok posso analizzarli... ma dove vado a trovarli tutti quei brani? A parte che ho una connessione da paleolitico e perciò il buon "mulo" non mi scarica quasi nulla, cercare in rete brani classici è quasi impossibile! :( :pianto:

lotus-votailprof
musicistaspettinata;207977:
a parte la domanda sul flauto che mi lascia un pò perplessa...quale sarebbe la risposta?:opporc:
Ma comunque alla fine come tipologia di esame è come storia della musica I, no?

il flauto non è uno strumento traspositore, perchè la nota letta dal musicista corrisponde esattamente alla nota - quindi alla frequenza - emessa dallo strumento. ad.es. se leggo il do centrale, quello sotto il pentagramma, ovvero do3, e lo suono col flauto, la frequenza emessa sarà esattamente quella corrispondente a do3.
l'ottavino invece è uno strumento traspositore, perchè se suono il do3 in realtà il suono emesso è do4, cioè un suono all'ottava superiore.
Oppure, i casi più evidenti sono quegli strumenti a fiato, come la tromba o il clarinetto, che sono "accordati" in si b, cioè suonano tutto un tono sotto alla nota scritta sullo spartito.
musicistaspettinata;207977:

Ma comunque alla fine come tipologia di esame è come storia della musica I, no?

Esatto, praticamente niente di più o di meno

wow!quante informazioni preziose!grazie!
Beh...il pre-esame sembra piuttosto fattibile...a parte la domanda sul flauto che mi lascia un pò perplessa...quale sarebbe la risposta?:opporc:
Vedrò di immagazzinarmi più informazioni possibili per l'orale, anche di quelli non trattati durante le lezioni...
Ma comunque alla fine come tipologia di esame è come storia della musica I, no?

lotus-votailprof
a dirti la verità non ho la più pallida idea di chi fosse...capelli molto corti, occhiali, voce molto bassa...

ha esordito con una cosa tipo: "vediamo se indovina...prima metà del 600, Germania, di chi sto parlando?"
a parte un primo momento di panico,:rolleyes: abbiamo parlato di Schutz e della musica sacra in germania, francia, italia; quindi Lully, la politica di Luigi XIV, l'oratorio...
Poi Gluck, l'opera riformata, Calzabigi, Angiolini, Guadagni...
Tutto ciò con mille altri collegamenti, quindi in partica non ti saprei riassumere...
Però un ragazzo prima di me era con la Pasquini e lei lo stava mettendo alle strette con l'analisi del Concerto grosso di Corelli...:o...quando ho visto che mi chiamava l'altro prof mi si è aperto il cuore!:D

Va bè, comunque in generale niente di impossibile, si trattava solo di aver studiato e di aver analizzato-ascoltato bene i brani della dispensa.

N.B.: a proposito di quello detto
lotus;203114:

Ho notato che nel programma d'esame -quello su internet- vengono nominati solo alcuni autori...mi sai dire più o meno quali sono gli altri di cui si è parlato a lezione? Mi sembra strano che non sia nominato un Vivaldi o un Tartini...Oppure devo conoscere anche tutti gli altri "minori"?

bisogna DAVVERO sapere anche i musicisti "minori", anche quelli che non fanno parte direttamente del programma, ma che sono importanti soprattutto per la loro influenza sugli altri - vedi Gabrieli, che mi ha lasciato un po' di stucco -

N.B.2: sul programma d'esame le pagine da studiare indicate nella bibliografia non corrispondono esattamente con gli argomenti...quindi, come consiglio....nel dubbio studiare di più piuttosto che di meno!
lo so che è un po' idiota come affermazione, ma facendo così mi sono letteralmente salvata...

Un cenno sul pre-esame. Mi hanno chiesto:
riconoscre le chiavi - contralto, soprano, mezzosoprano
leggere le note nelle rispettive chiavi
dire una triade diminuita
il flauto è uno strumento traspositore?
contestualizzare brevemente la figura di mozart
titoli di qualche opera buffa e singspiel di mozart.

Se avete alre domande, son qui per voi!

wow!complimenti!:yeah:Che domande ti ha fatto?cioè di che tipo?
L'assistente chi era?io conosco solo Somigli e la Sintoni...

lotus-votailprof
ce l'ho fatta, eh? passato anche questo!
sono capitata con un assistente giovane, ed è stato davvero un bell'esame, anzi un bel colloquio...quasi che volevo che mi facesse altre domande!

lotus-votailprof
[5679] Domani torna in piazza la protesta / Attualità / prima pagina / nazionale / Unimagazine
va bene tutto...giusto lo sciopero, però caspita potrebbero avvisare prima, che uno si risparmia tempo e denaro!!!
come se non lo sapessero che un sacco di gente viene da fuori...:mad:

o.O sciopero???e di cosa?

lotus-votailprof
ecco...chilometri e chilometri, ore ed ore di treno...mi presento all'appello...e devo tornare la prossima settimana perchè domani c'è sciopero!!!!che rabbia!!!

nemesister-votailprof
:eek: A posto! Da come hai descritto la situazione sembrava proprio ci fosse il mio vecchio insegnante di teoria e solfeggio, che in quanto a complimenti non risparmiava nessuno! Forza e coraggio gente, che qui ne abbiamo bisogno a iosa! ;)

anonymous-votailprof
la chiave di contralto me l'ha chiesta proprio perchè c'è nelle partiture...in quella dell'esame che ho già dato oltre a sol e basso c'era solo quella, mentre in quella di storia 2 ho già visto che le ho praticamente tutte...quindi occhio ;)...non ti chiederanno certo teoria e solfeggio come al conservatorio ma un minimo devi dimostrare di sapere. ti dico solo che quel giorno, quello che ha fatto l'esame prima di me è stato mandato via malamente al terzo tentativo di azzeccare la posizione della chiave di do :D non mi ricordo più con chi stesse facendo l'esame, ma gli è stato detto qualcosa come "è il suo ultimo esame e io non me la sento di proseguire, lei magari saprà anche la storia della musica alla perfezione, ma se dopo la laurea andasse a insegnare musica nella scuola dove studia mio figlio, sarà mio figlio a dover insegnare la musica a lei" ...io giuro che quando poi mi hanno chiamata, ho detto "pprrreesente" battendo i denti...

nemesister-votailprof
Beh intanti grazie per le risposte! :) eh già, temevo si di doverle portare tutte! Ho provato a chiedere perchè anch'io sono una non-frequentante e visto che ieri non sono potuta andare a ricevimento dalla Pasquini...
E come sarebbe a dire che ha fatto leggere anche in chiave di contralto? Ma il setticlavio è materia da Conservatorio, di solito chiedono solo quella di violino e di basso... Quindi mi tocca ripassare anche quella! Ho forti dubbi di riuscire a passare bene questo esame a marzo ora come ora! :opporc:

anonymous-votailprof
io ti posso dire la mia da quadriennalista. Storia 1 l'ho fatto con la Pasquini e la partitura l'ha scelta lei...devo dire però che mi aspettavo molto peggio. prima si è accertata che sapessi leggere: io portavo 800-900, allora lei ha aperto a caso un antologia con un brano del 600 e mi ha fatto solfeggiare in chiave di sol, basso e contralto. la domanda che mi ha fatto poi di "analisi" era semplicissima: c'era in antologia un estratto della Sinfonia Fantastica di Berlioz e mi ha chiesto semplicemente di individuare nei vari punti della partitura "l'idée fixe". devo dire però che mi ero preparata tanto, andando anche a lezione da un insegnante che saltuariamente curava gli allegati ai cd di Amadeus.
Adesso devo fare Storia 2 con il 600-700 ma tutti mi hanno già detto che di sicuro le domande sulle partiture saranno + dettagliate: è per questo che prima voglio togliermi dai piedi Teoria 2 :D

lotus-votailprof
sul programma c'è scritto che si devono conoscere tutti i brani delle dispense...poi non so se al momento dell'esame te ne facciano scegliere qualcuna...ma io non ci spererei tanto...

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.