Storia della musica II (prof. Elisabetta Pasquini)
L'ho scritto anche nel topic di storia della musica I, ma lo ripeto anche qua. Vi propongo una politica che avevo adottato nell'altro piccolo forum del dams, cioè mettere lezione per lezione gli argomenti principali che si sono affrontati, così chi è stato assente potrà farsi meglio un'idea di ciò che c'è da studiare.
Purtroppo non sono riuscita a seguire tutte le lezioni, ma ovviamente chi riesce a tappare i buchi e a darmi una mano sarà il benvenuto! ;)
Può andar bene?
Purtroppo non sono riuscita a seguire tutte le lezioni, ma ovviamente chi riesce a tappare i buchi e a darmi una mano sarà il benvenuto! ;)
Può andar bene?
Risposte
Ciao a tutti , ho dato l'esame oggi (3/6/2013) sono del gruppo B (altri percorsi - ovvero non musica) le domande che ho trovato sono le seguenti :
1. mettere in ordine cronologico 3 composizioni ( nel mio caso erano tutte e 3 di Monteverdi... Orfeo , Arianna , Ulisse ...non ricordo i titoli per intero )
2. Monteverdi ( descrivere la produzione e lo stile )
3. Mozart ( descrivere la produzione strumentale )
4. Breve descrizione di cos'è un Intermezzo
5. Domanda sull'ascolto , individuare il titolo , il compositore e lo stile ...a me è capitato un duetto di Monteverdi "pur ti miro , pur ti godo".
La prof a me è sembrata molto tranquilla , anzi considerando la difficoltà dell'esame , ha alzato di due punti a priori per tutti ...quindi nel caso non si raggiunga la sufficienza e si arrivi a 16 con altri 2 punti si passa .
Per quelli di musica , sentendo un po' altri colleghi, probabilmente è più esigente ...c'è da dire che anche le domande dell'esame scritto sono diverse dalle nostre ed è richiesto maggior approfondimento tecnico .
L'esame è scritto , si va a discutere con la Prof quanto si è scritto ( ma per lo più è lei che ti dici qua hai scritto bene e qua male !) per la parte orale non so perché io ho accettato il voto dello scritto ...cmq la parte orale si dovrebbe fare nello stesso momento del colloquio presumo . Se vi può essere utile io pensavo di non riuscire a passarlo sto esame perché per me vi erano troppe cose incomprensibili , soprattutto sulla partiture, inoltre le mie orecchie non sono assolutamente abituate alla musica del 600 e del 700 per quanto bella possa essere .... ma ho notato che se si studia bene il librone Storia della Musica Occidentale e ci si ricorda un po' dei brani nelle partiture ce la si fa !
Volevo inoltre dire che questo forum sarebbe molto più utile se vi fosse più condivisione aggiornata ...nelle conversazioni sopra si era cominciato a parlare di Caccini e poi il tutto è andato scemando ...peccato ! Spero che il mio contributo possa aiutare altri che si cimenteranno con questo esame . Ciao
1. mettere in ordine cronologico 3 composizioni ( nel mio caso erano tutte e 3 di Monteverdi... Orfeo , Arianna , Ulisse ...non ricordo i titoli per intero )
2. Monteverdi ( descrivere la produzione e lo stile )
3. Mozart ( descrivere la produzione strumentale )
4. Breve descrizione di cos'è un Intermezzo
5. Domanda sull'ascolto , individuare il titolo , il compositore e lo stile ...a me è capitato un duetto di Monteverdi "pur ti miro , pur ti godo".
La prof a me è sembrata molto tranquilla , anzi considerando la difficoltà dell'esame , ha alzato di due punti a priori per tutti ...quindi nel caso non si raggiunga la sufficienza e si arrivi a 16 con altri 2 punti si passa .
Per quelli di musica , sentendo un po' altri colleghi, probabilmente è più esigente ...c'è da dire che anche le domande dell'esame scritto sono diverse dalle nostre ed è richiesto maggior approfondimento tecnico .
L'esame è scritto , si va a discutere con la Prof quanto si è scritto ( ma per lo più è lei che ti dici qua hai scritto bene e qua male !) per la parte orale non so perché io ho accettato il voto dello scritto ...cmq la parte orale si dovrebbe fare nello stesso momento del colloquio presumo . Se vi può essere utile io pensavo di non riuscire a passarlo sto esame perché per me vi erano troppe cose incomprensibili , soprattutto sulla partiture, inoltre le mie orecchie non sono assolutamente abituate alla musica del 600 e del 700 per quanto bella possa essere .... ma ho notato che se si studia bene il librone Storia della Musica Occidentale e ci si ricorda un po' dei brani nelle partiture ce la si fa !
Volevo inoltre dire che questo forum sarebbe molto più utile se vi fosse più condivisione aggiornata ...nelle conversazioni sopra si era cominciato a parlare di Caccini e poi il tutto è andato scemando ...peccato ! Spero che il mio contributo possa aiutare altri che si cimenteranno con questo esame . Ciao
Ho capito come funziona lo svolgimento dell'esame , sulla pagina della prof. è descritto chiaramente ...tutti gli studenti discuteranno lo scritto chi vuole può fare il colloquio lo stesso giorno ... praticamente stai in ballo tutta la giornata !?
Ma quante domande sono ? La correzione avviene appena consegni il compito ?
E' obbligatorio sto colloquio...lo chiedo perchè preferirei non fare colloqui .
Poi giusto , nel programma c'è scritto di preparare qualcosa su concerti o iniziative a cui si è partecipato ... sinceramente sono un pò in difficoltà , non riesco a frequentare il corso figuriamoci se vado ai concerti !!
E' obbligatorio sto colloquio...lo chiedo perchè preferirei non fare colloqui .
Poi giusto , nel programma c'è scritto di preparare qualcosa su concerti o iniziative a cui si è partecipato ... sinceramente sono un pò in difficoltà , non riesco a frequentare il corso figuriamoci se vado ai concerti !!
Io sono stato al colloquio, da quanto ho capito a noi del gruppo B si richiede solo un "inquadramento storico" e praticamente lo spartito nonlo tocchaimo nemmeno... l'esame è al 99% rispondere allo scritto ed eventualmente durante la correzione puoi spiegarti se non hai esposto bene. Le domande possono anche riguardare i conserti e le inziative musicologiche per cui preparati qualcosa
C'è qualcuno che ha fatto l'esame ultimamente ? Nel programma si parla di uno scritto ed eventualmente se uno vuole vi è una discussione ...io sarei negli studenti B (non di musica) ....qualche condivisione ? Nooo eh !
Grazie .
Scusate ma l'esame di quest'anno è scritto ?
sì
Scusate ma l'esame di quest'anno è scritto ?
Grazie... Ho dato l'esame il 23 gennaio... Fortunatamente sono capitata con un assistente che mi ha chiesto degli argomenti a piacere e poi mi ha fatto fare dei semplici collegamenti... E non mi ha chiesto nulla delle partiture... :D :D :D
Ciao! Ho unito il post di Miluli88 alla discussione. Spero riesca a ricavarne le informazioni giuste! ;)
Ciao! Grazie per aver risposto, ma sicuramente abbiamo dato l'esame insieme il 20, perché concordo pienamente su tutto ciò che hai scritto :)
per teoria musicale non so proprio cosa dirti, per giunta teoria II non c'è proprio nel mio piano didattico, sorry :(
per teoria musicale non so proprio cosa dirti, per giunta teoria II non c'è proprio nel mio piano didattico, sorry :(
Ciao, io l'ho trovato un esame davvero molto impegnativo..Fortunatamente sono stata in terrogata da un assistente tutto sommato tranquillo che praticamente su ogni domanda iniziava una spegazione logorroica di 10 minuti,ma le domande erano essenzialmente semplici (mi aveva chiesto Monteverdi,le opere teatrali di Mozart e in generale le trasformazioni socio-culturali del '700)..
Sulle partiture una sola domanda inerente una chiave che non ho riconosciuto ed era quella della Viola, ma osservando gli esami tenuti dalla pasquini ho notato che lei partiva proprio dalle partiture, era davvero molto molto pignola...Una mia amica tra l'altro è stata interrogata dalla Cuomo (che in teoria non dovrebbe esserci,ma, appunto,non si sa mai) che le ha chiesto un libretto d'opera ed al suo silenzio l'ha mandata a casa direttamente...ma la Cuomo è la Cuomo...:/
Spero d'esserti stata di aiuto..PS: sai qualcosa di teoria musicale II? Ho scritto una domanda sul forum in proposito,magari riesci ad aiutarmi...:)
in bocca al lupo per storia!
Sulle partiture una sola domanda inerente una chiave che non ho riconosciuto ed era quella della Viola, ma osservando gli esami tenuti dalla pasquini ho notato che lei partiva proprio dalle partiture, era davvero molto molto pignola...Una mia amica tra l'altro è stata interrogata dalla Cuomo (che in teoria non dovrebbe esserci,ma, appunto,non si sa mai) che le ha chiesto un libretto d'opera ed al suo silenzio l'ha mandata a casa direttamente...ma la Cuomo è la Cuomo...:/
Spero d'esserti stata di aiuto..PS: sai qualcosa di teoria musicale II? Ho scritto una domanda sul forum in proposito,magari riesci ad aiutarmi...:)
in bocca al lupo per storia!
Mi preparo a dare quest'esame il 23...domande,argomenti più gettonati,assistenti da evitare come la peste e soprattutto informazioni sulle partiture (le chiedono?) sarebbero di gran aiuto...Spero che ci sia un santo tra voi! grazie -.-'
Salve a tutti,
sono nuova e volevo avere alcune informazioni riguardanti l'esame di storia della musica II '600-'700 con la Pasquini...
Essendo studentessa del primo anno, percorso B (non musica), devo portare l'analisi di 10 partiture a scelta... Dato che la mia conoscenza in campo musicale è alquanto ridotta non so cosa dire di preciso... Ho anche letto i consigli che da sul sito della facoltà, ma ci sono cose che non ho mai sentito prima... Potete aiutarmi??
Un grazie anticipato.. :) :)
Marialuisa
sono nuova e volevo avere alcune informazioni riguardanti l'esame di storia della musica II '600-'700 con la Pasquini...
Essendo studentessa del primo anno, percorso B (non musica), devo portare l'analisi di 10 partiture a scelta... Dato che la mia conoscenza in campo musicale è alquanto ridotta non so cosa dire di preciso... Ho anche letto i consigli che da sul sito della facoltà, ma ci sono cose che non ho mai sentito prima... Potete aiutarmi??
Un grazie anticipato.. :) :)
Marialuisa
elenactn;321979:
Non ti nascondo che il percorso Musica è impegnativo anche per chi un po' di musica ne sa. Ma è anche vero che chi non ha mai studiato Musica riesce ad arrivare alla fine e a superare tutti gli esami.
Io di Musica sapevo proprio le basi. L'armonia, che è una delle componenti fondamentali di Teoria musicale per esempio, non l'avevo mai studiata. Ora, dopo esserci stata sopra e avere seguito i corsi di alfabetizzazione e (purtroppo) essere andata a lezione da chi ne sapeva qualcosa, riesco in qualche modo a studiare senza troppe complicazioni.
Storia della Musica E' impegnativa, sia per la mole di roba da studiare, sia per il grado di preparazione che chiedono. Ma agli esami difficilmente ho visto andare via gente senza un voto e molti di loro si ritiravano perchè prendeva la paura. Ti consiglio di seguire le lezioni di Storia della Musica, mi hanno detto che sono davvero fatte bene e quindi ne varrebbe la pena. In Storia della Musica non ti chiedono enormi conoscenze teoriche, ma cadenze, i principali snodi armonici e altre piccole cose si.
Il percorso Musica comunque E' impegnativo, bisogna star li e impegnarsi. Se Musica è la tua passione allora provaci, non buttare tutto via solo perchè ti dicono qua e là che le cose sono difficili. Tutto è difficile se lo si affronta nel modo peggiore e con la paura di non farcela.
In Storia della Musica II mi sono ritirata. Per come avevo studiato stava andando troppo male e avrei preso un voto troppo basso e mi avrebbe abbassato la media e quindi ho preferito far passare altro tempo e lo ridarò probabilmente (anzi per forza se voglio laurearmi entro il 2012 -.-) a marzo. Non mi voglio arrendere solo perchè mi manca quello e Teoria della Musica II (che tu non hai perchè è del "vecchio nuovo ordinamento".
Quindi va serena, tutto è affrontabile anche se le tue basi teoriche sono scarse. L'impegno e la passione aiutano tantissimo sai? Non ti spaventare, ogni esame è diverso dall'altro e da quello degli altri. Mai fasciarsi la testa prima.
Per il resto ti auguro in bocca al lupo e delle belle feste! :)
grazie mille davvero per la disponibilità e la chiarezza :) Avevo già pensato di prendere lezioni di musica, almeno le basi, per non andare a mani vuote diciamo.
Grazie ancora e buone feste anche a te!
Non ti nascondo che il percorso Musica è impegnativo anche per chi un po' di musica ne sa. Ma è anche vero che chi non ha mai studiato Musica riesce ad arrivare alla fine e a superare tutti gli esami.
Io di Musica sapevo proprio le basi. L'armonia, che è una delle componenti fondamentali di Teoria musicale per esempio, non l'avevo mai studiata. Ora, dopo esserci stata sopra e avere seguito i corsi di alfabetizzazione e (purtroppo) essere andata a lezione da chi ne sapeva qualcosa, riesco in qualche modo a studiare senza troppe complicazioni.
Storia della Musica E' impegnativa, sia per la mole di roba da studiare, sia per il grado di preparazione che chiedono. Ma agli esami difficilmente ho visto andare via gente senza un voto e molti di loro si ritiravano perchè prendeva la paura. Ti consiglio di seguire le lezioni di Storia della Musica, mi hanno detto che sono davvero fatte bene e quindi ne varrebbe la pena. In Storia della Musica non ti chiedono enormi conoscenze teoriche, ma cadenze, i principali snodi armonici e altre piccole cose si.
Il percorso Musica comunque E' impegnativo, bisogna star li e impegnarsi. Se Musica è la tua passione allora provaci, non buttare tutto via solo perchè ti dicono qua e là che le cose sono difficili. Tutto è difficile se lo si affronta nel modo peggiore e con la paura di non farcela.
In Storia della Musica II mi sono ritirata. Per come avevo studiato stava andando troppo male e avrei preso un voto troppo basso e mi avrebbe abbassato la media e quindi ho preferito far passare altro tempo e lo ridarò probabilmente (anzi per forza se voglio laurearmi entro il 2012 -.-) a marzo. Non mi voglio arrendere solo perchè mi manca quello e Teoria della Musica II (che tu non hai perchè è del "vecchio nuovo ordinamento".
Quindi va serena, tutto è affrontabile anche se le tue basi teoriche sono scarse. L'impegno e la passione aiutano tantissimo sai? Non ti spaventare, ogni esame è diverso dall'altro e da quello degli altri. Mai fasciarsi la testa prima.
Per il resto ti auguro in bocca al lupo e delle belle feste! :)
Io di Musica sapevo proprio le basi. L'armonia, che è una delle componenti fondamentali di Teoria musicale per esempio, non l'avevo mai studiata. Ora, dopo esserci stata sopra e avere seguito i corsi di alfabetizzazione e (purtroppo) essere andata a lezione da chi ne sapeva qualcosa, riesco in qualche modo a studiare senza troppe complicazioni.
Storia della Musica E' impegnativa, sia per la mole di roba da studiare, sia per il grado di preparazione che chiedono. Ma agli esami difficilmente ho visto andare via gente senza un voto e molti di loro si ritiravano perchè prendeva la paura. Ti consiglio di seguire le lezioni di Storia della Musica, mi hanno detto che sono davvero fatte bene e quindi ne varrebbe la pena. In Storia della Musica non ti chiedono enormi conoscenze teoriche, ma cadenze, i principali snodi armonici e altre piccole cose si.
Il percorso Musica comunque E' impegnativo, bisogna star li e impegnarsi. Se Musica è la tua passione allora provaci, non buttare tutto via solo perchè ti dicono qua e là che le cose sono difficili. Tutto è difficile se lo si affronta nel modo peggiore e con la paura di non farcela.
In Storia della Musica II mi sono ritirata. Per come avevo studiato stava andando troppo male e avrei preso un voto troppo basso e mi avrebbe abbassato la media e quindi ho preferito far passare altro tempo e lo ridarò probabilmente (anzi per forza se voglio laurearmi entro il 2012 -.-) a marzo. Non mi voglio arrendere solo perchè mi manca quello e Teoria della Musica II (che tu non hai perchè è del "vecchio nuovo ordinamento".
Quindi va serena, tutto è affrontabile anche se le tue basi teoriche sono scarse. L'impegno e la passione aiutano tantissimo sai? Non ti spaventare, ogni esame è diverso dall'altro e da quello degli altri. Mai fasciarsi la testa prima.
Per il resto ti auguro in bocca al lupo e delle belle feste! :)
ciao a tutti! scusate l'intrusiome a avrei bisogno di un'informazione molto importane
Sono al primo anno e ho scelto come corso filosofia ed estetica musicale (fin qui nessun problema)
Dato che vorrei specializzarmi in musica so che questa materia insieme ad altre due sono propadeutiche. Io di musica so davvero molto poco ma è sempre stata una mia passione, ho tutta la buona volontà del mondo per imparare tutto il necessario ma leggendo un po' qua e là noto che questo esame è molto difficile. La mia domanda è questa: pensate che io, che non ho mai studiato musica teoricamente possa farcela o mi consigliate di cambiare percorso? Sono molto combattuta perchè seguire musica dal secondo anno sarebbe il mio sogno...
Vi prego aiutatemiiiii!
Sono al primo anno e ho scelto come corso filosofia ed estetica musicale (fin qui nessun problema)
Dato che vorrei specializzarmi in musica so che questa materia insieme ad altre due sono propadeutiche. Io di musica so davvero molto poco ma è sempre stata una mia passione, ho tutta la buona volontà del mondo per imparare tutto il necessario ma leggendo un po' qua e là noto che questo esame è molto difficile. La mia domanda è questa: pensate che io, che non ho mai studiato musica teoricamente possa farcela o mi consigliate di cambiare percorso? Sono molto combattuta perchè seguire musica dal secondo anno sarebbe il mio sogno...
Vi prego aiutatemiiiii!
Io il primo anno ho dato l'esame di storia della musica II, non sono correlate il fatto che sono "propedeutiche" è per quelli che sono del curriculum musica, e sono gli esami che devono dare ogni anno per poter andare avanti e laurearsi. Ma puoi dare benissimo il III senza prima aver dato l'I o il II sono divisi per successione temporale non per difficoltà!
hem.. temo di fare una domanda idiota. ma storia della musica 3 è necessariamente propedeutica alle altre due? cioè io dovevo solo scegliere un esame di musica ..e quello 3 mi sembrava il più interessante. mi sono sopravvalutata a volere fare un "3" senza avere un "1"? e poi c'è una anima pia che ha appunti da passarmi?
Ciao ragazzi,
Sono una studentessa Erasmus irlandese e ho fatto il corso "Storia della Musica II: '600 - '700" l'ultimo semestre e adesso ho una settimane in cui devo studiare il corso intero!
Mi sono assolutamento persa! Ci sono dei tutor? Se si, come posso trovarli? Ho bisogno d'aiuto se voglio passare l'esame.
Grazie mille per qualsiasi consiglio o informazione (specialmente se potreste spiegarmi in inglese.. :P)
Philippa
Sono una studentessa Erasmus irlandese e ho fatto il corso "Storia della Musica II: '600 - '700" l'ultimo semestre e adesso ho una settimane in cui devo studiare il corso intero!
Mi sono assolutamento persa! Ci sono dei tutor? Se si, come posso trovarli? Ho bisogno d'aiuto se voglio passare l'esame.
Grazie mille per qualsiasi consiglio o informazione (specialmente se potreste spiegarmi in inglese.. :P)
Philippa