Storia della musica II (prof. Elisabetta Pasquini)

L'ho scritto anche nel topic di storia della musica I, ma lo ripeto anche qua. Vi propongo una politica che avevo adottato nell'altro piccolo forum del dams, cioè mettere lezione per lezione gli argomenti principali che si sono affrontati, così chi è stato assente potrà farsi meglio un'idea di ciò che c'è da studiare.
Purtroppo non sono riuscita a seguire tutte le lezioni, ma ovviamente chi riesce a tappare i buchi e a darmi una mano sarà il benvenuto! ;)

Può andar bene?

Risposte
nemesister-votailprof
dopo la pausa di ieri, il ritorno! ancora CACCINI.

Aria BELLE ROSE PORPORINE giulio caccini 1550 1618

Si colloca il brano tra le musiche a voce sola. Aria che a differenza di un madrigale composto in modo discorsivo e recitativo, è organizzato in modo strofico. L’aria come il madrigale polifonico mette sotto i riflettori il testo, nel senso della locuzione e recitazione, per far intendere tutti i sentimenti del poeta. Sono 2 strofe del poeta savonese gabriello chiabrera. 12 versi, la loro misura è l’ottonario di grande cantabilità. Raggruppamento versi: 2 strofe di senari.
Enunciazione sillabica.
Siamo in SOL MAGG, sporadicamente appare la SOTTODOMINANTE DO, ve ne rendete conto perché nella linea di basso ogni tanto compare un fa naturale che risolve sul mi.
Tempo 3/2 6/4 e aggiungono un’indicazione metronomica.. che significa? Che a piacimento si poteva scegliere tra un tempo lento o uno movimentato??? Fatemi sapere! :confused:

Accompagnamento accordale dato dal basso continuo.


trovate errori? cos'altro aggiungere?

nemesister-votailprof
ma..lotus..hai frequentato? no perchè non mi era venuto a mente di parlare di aree semantiche! intanto grazie ai volontari per i preziosi suggerimenti! ;)
stasera volevo postare le rose porporine, vediamo se più tardi mi riesce o mi addormento con l'antologia in mano.. :zzz:

lotus-votailprof
Caccini - Vedrò'l mio sol
qualche considerazione in più sul rapporto testo letterario-testo musicale:

versi 1-3. L'area semantica dominante è quella della luce: (sol, giorno, raggio). Prevalgono triadi maggiori.
versi 4-6. "tormento". presenza più importante di accordi paralleli minori.
versi 7-10. "morte" (morte, soffrire, martire...). Accentuazione ancor più forte del minore, che crea tensione fino alla risoluzione in maggiore su "AURORA".

N.B. non si può parlare di vere e proprie modulazioni al maggiore e al minore, perchè ancora in questa fase la tonalità rispetto alla modalità non si è affermata, come sarà in pieno 700.

notare l'ornamentazione al servizio del testo. i melismi sono presenti solo su parole fondamentali rispetto al senso del testo. sono pochi, perchè nel recitar cantando è fondamentale far CAPIRE ciò che si sta cantando.

sembra un'osservazione sciocca, ma si ripetono parti di versi, e tutti i versi dal 4 in poi.

notare l'andamento melodico che "segue" il significato testuale: ad es. "quel sospirato giorno - che faccia..."- la melodia è ascendente sul verso 2, e poi conclude discendendo sul verso 3, come se seguisse il senso logico espresso dalla frase. Ci sono altri esempi simili.

Basso: a valori lunghi, poche indicazioni per l'esecuzione- in pratica poche cifre - sostiene melodicamente e ritmicamente la voce.

anonymous-votailprof
musicistaspettinata;208205:
ma il carrozzo blablabla non è solo per chi non è studente dams musica?

sì hai ragione, avevo letto male io!

anonymous-votailprof
provo anch'io...
"vedro 'l mio sol" ha uno stile rappresentativo, è la rappresentazione di un affetto e permette all'ascoltatore di cogliere ciò che ascolta (grazie alla monodia e al "recitar cantando")
trasmette un contenuto che l'ascoltatore può cogliere pienamente e reinterpretare.
l'affetto è trasmesso con sprezzatura (nel termine inteso da Baldesar Castiglione) e in musica è tradotto con disinvoltura e flessibilità (vedi il virtuosismo a batt. 70)
tra '500 e '600 c'è una vera e propria antitesi tra madrigale e monodia, la monodia trionfa e nasce l'opera :D

nemesister-votailprof
vediamo di aprire le danze con l'analisi di una partitura...oh se sparo ..zz.t. dite pure!
allora ho qui con me messer Caccini e Vedrò l mio sol. tralascio eventuale storia del compositore con tutti i suoi 3 figli pluristrumentisti e virtuosi di canto,questo lo lasciamo all'esame!... Caccini (1551-1629) principalmente era un monodista e anche questo denominato madrigale è però scritto per voce sola e basso continuo.

tonalità di sol magg e si vede chiaramente dall'accordo iniziale e finale. non scorgo modulazioni. non trovo intervalli inusitati. ci sono dei melismi, cmq poco usati nella monodia, nonostante il perfetto uso delle doti canori fosse d'obbligo. ricordarsi che lo stile monodico richiedeva lo stile recitativo detto recitar cantando.ah caccini scrisse LE VOCI NUOVE raccolta di sue musiche solistiche dove il prologo è un lungo trattato sul canto, il più importatnte di tutto il '600. importante per lui la sprezzatura, ossia chi accompagnava doveva farlo in modo garbato senza disturbare il cantante.

il testo: è del guarini, uno di quei poeti che andavano per la maggiore tra i compositori dell'epoca.
versi: endecasillabi, settenario.poi da MA senza morte..questo è un endecassillvo + 1? :confused:
3 strofe: le prime due di 3 versi, l'ultima di 4.

Altro? suggerimenti? ok, forse sono stata frettolosa, ma è ciò che vogliono sapere? :uhmmm:

nemesister-votailprof
Intanto grazie a Lotus per la disponibilità! ;)
Poi.. Orsù! si diano inizio alle bestialità sulle povere partiture! :alce: Proviamo ad incominciare appunto con l'amico Caccini che apre l' antologia del 600 e vediamo come ne usciamo! Forza e coraggio!!!

lotus-votailprof
se volete nel mio piccolo vi posso dare una manina anch'io...sperando di non dirvi delle idiozie, perchè infondo l'es l'ho preparato da sola...
e poi cmq non mi farebbe male, è un modo per non dimenticarsi tutto nel giro di qualche mese!:alce:

Nemesister;208225:
Eh mi sa che musicistaspettinata ha ragione:il "carrozzo" è per quelli del Dams non-musica...


:D stavo già sudando freddo...


Nemesister;208225:
per lunedì ci guardiamo Belle Rose Porporine del Caccini"


CHE???ahahah della serie comincio proprio bene se non mi ricordo neanche l'opera...:D

nemesister-votailprof
Eh mi sa che musicistaspettinata ha ragione:il "carrozzo" è per quelli del Dams non-musica...

gente mi è venuta un'idea, non so se fattibile: visto che qui ci sono un po' di non frequentanti e la spada di damocle pare siano le temute partiture, che ne dite di fare una specie di gruppo di studio on-line? :D che ne so... tipo " per lunedì ci guardiamo Belle Rose Porporine del Caccini" e spariamo le varie emergenze del pezzo! Così possiamo confrontarci e vedere se stiamo affrontando l'analisi nel modo giusto... che ne dite?

ma il carrozzo blablabla non è solo per chi non è studente dams musica?

lotus-votailprof
beata te!
io alle medie - e solo alle medie, perchè alle superiori musica non c'era proprio! - sono andata avanti a canzoncine con quel cavolo di flauto dolce e quelle quattro nozioni inutili sulla storia della musica!
che rabbia...

anonymous-votailprof
ma infatti ho solo detto che a me non piace :) in effetti va bene per chi parte senza un'infarinatura generale, io ho avuto la fortuna di fare bene storia della musica alle medie e di approfondirla alle superiori :cool: mi sento un po' una mosca bianca!!

lotus-votailprof
edt meglio del surian?
sì e no.
ovvero, su molti argomenti è più approfondito, lascia spazio ad osservazioni generali, utile per collegamenti fra autori, stili, opere, ci sono riflessioni interessanti sull'evoluzione di compositori, legata spesso alla biografia - che, diciamoci la verità, impararla così in modo sterile senza che ci aiuti a capire come la vita dell'autore si rispecchi sull'opera, mi sembra davvero inutile e complicatissimo! -; e poi ci sono alcuni argomenti che sul surian mancano proprio - vedi le musiche devozionali e l'opra in germania, inghilterra e francia; a volte, invece, sembra di leggere lo stesso testo...non si capisce se surian ha copiato l'altro o viceversa!!!

anonymous-votailprof
ahahahah!!!

carrozzo-cimagalli è un manuale di storia della musica. dovendo già fare surian -che oltretutto a me non è mai piaciuto- e edt mi sembra non dico inutile ma almeno superfluo. se però mi dite che è fatto meglio del surian lo compro volentieri...

lotus-votailprof
a proposito...dimenticavo...
Ycla;208173:
...l'ho pagata così :D era l'ed.vecchia e il tipo la svendeva come usata: quando mi è arrivata non ci volevo credere, NUOVA, senza nemmeno un segno a matita, unico difetto delle piccole "orecchie" su una cinquantina di pagine!

...
...
permetti?...
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:)

lotus-votailprof
Ycla;208173:

a proposito di altri malloppi, ma il carrozzo-cimagalli è proprio indispensabile?


che cos'è il carrozzo cimagalli?non c'è in bibliografia...

anonymous-votailprof
sì concordo...qui non si sa mai dove sbattere la testa e cosa potrebbero chiedere. comunque sì lotus...l'ho pagata così :D era l'ed.vecchia e il tipo la svendeva come usata: quando mi è arrivata non ci volevo credere, NUOVA, senza nemmeno un segno a matita, unico difetto delle piccole "orecchie" su una cinquantina di pagine! anch'io sulla prima mi sono fatta fregare acquistandoloa in libreria.
ho deciso cmq di farlo a giugno dato che ho anche teoria 2 e pedagogia.
appena vado a BO passo alla Harpo così confronto l'antologia con quella che ho già, dovrebbe mancarmi solo l'appendice.
se trovo qualche analisi fatta bene la scrivo anche qui!
a proposito di altri malloppi, ma il carrozzo-cimagalli è proprio indispensabile?

Nemesister;208158:

ps: il bello del Norton era che almeno per ogni pezzo ti faceva in seguito la spiegazione, mentre in queste antologie ti devi arrangiare!


A mio parere la Norton invece è fatta veramente male e per fortuna l'hanno capito e tolto. Ok, ora nelle antologie c'è solo la partitura, ma tanto con quel poco che c'è scritto nella Norton è come se non ci fosse scritto niente...e poi cmq metà dei brani fatti l'anno scorso con La Face bisognava fotocopiarli, perchè non erano presente nella Norton.

nemesister-votailprof
io ho tanta paura dell'analisi delle partiture, ho iniziato a studiare oggi...non so però se ce la farò a darlo al prossimo appello...e sto studiando anche per Teoria II sigh sigh...[/quote]

beh dai dovresti farcela... io devo guardare ancora le partiture e ogni volta qualcosa mi frena! mi sembra di non aver studiato bene il resto... d'altronde ti danno da studiare i 2 manuali di Surian ok, ma poi c'è tutto il malloppo bello che ripetuto degli altri testi! :mad: non si finisce mai. E pensare che volevo dare anche etnomusicologia, sempre a maggio....:uhm:

ps: il bello del Norton era che almeno per ogni pezzo ti faceva in seguito la spiegazione, mentre in queste antologie ti devi arrangiare!

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.