Storia della musica II (prof. Elisabetta Pasquini)
L'ho scritto anche nel topic di storia della musica I, ma lo ripeto anche qua. Vi propongo una politica che avevo adottato nell'altro piccolo forum del dams, cioè mettere lezione per lezione gli argomenti principali che si sono affrontati, così chi è stato assente potrà farsi meglio un'idea di ciò che c'è da studiare.
Purtroppo non sono riuscita a seguire tutte le lezioni, ma ovviamente chi riesce a tappare i buchi e a darmi una mano sarà il benvenuto! ;)
Può andar bene?
Purtroppo non sono riuscita a seguire tutte le lezioni, ma ovviamente chi riesce a tappare i buchi e a darmi una mano sarà il benvenuto! ;)
Può andar bene?
Risposte
A proposito di partiture... si possono scegliere un "tot" per l'esame oppure devono essere studiate tutte? :confused:
eh già...se penso che io in tutti questi anni di soldi spesi in tasse, avrei potuto farmi le fondamenta della casa... :D
BACH DIPENDENTI!! EVVAI!! GRAZIE :D
BACH DIPENDENTI!! EVVAI!! GRAZIE :D
Ycla;204036:
BELLISSIMO!!!
ho confrontato questo topic con le lezioni di quasi 10 anni fa della La Face...e non è cambiato niente :D
per ora mi concentro su Teoria 2 e poi avrò Storia della Musica del '600-'700 (l'unico periodo che mi manca) già bello e pronto...ih ih ih!!!
GRAZIE RAGA'!!!
ps. lotus io ho 28 anni e di capelli bianchi nemmeno l'ombra: il DAMS mantiene giovani!!
Allora concentriamoci su un altro colore...vorrei evitare che i miei rimangano al verde pagandomi extra tasse universitarie.. Un lavoretto ce l'ho ma non riuscirei certo a coprire queste spesone!!!:)
Ah, dimenticavo...benvenuta nel club dei bach-dipendenti! ;)
BELLISSIMO!!!
ho confrontato questo topic con le lezioni di quasi 10 anni fa della La Face...e non è cambiato niente :D
per ora mi concentro su Teoria 2 e poi avrò Storia della Musica del '600-'700 (l'unico periodo che mi manca) già bello e pronto...ih ih ih!!!
GRAZIE RAGA'!!!
ps. lotus io ho 28 anni e di capelli bianchi nemmeno l'ombra: il DAMS mantiene giovani!!
ho confrontato questo topic con le lezioni di quasi 10 anni fa della La Face...e non è cambiato niente :D
per ora mi concentro su Teoria 2 e poi avrò Storia della Musica del '600-'700 (l'unico periodo che mi manca) già bello e pronto...ih ih ih!!!
GRAZIE RAGA'!!!
ps. lotus io ho 28 anni e di capelli bianchi nemmeno l'ombra: il DAMS mantiene giovani!!
che bello, che bello! è sempre piacevole sapere di poter saltare qualche pagina qua e là!
ti ringrazio...
buon carnevaleeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
ti ringrazio...
buon carnevaleeeeeeeeeeeee!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

uhmmm dunque...se stai parlando del programma di quest'anno....posso assicurarti che gli argomenti non riguardano compositori minori...ho riletto il programma e alla fine mi pare l'abbia seguito tutto.
E sì in effetti Vivaldi non c'è proprio mi sa. Non ho seguito le ultime lezioni, ma mi sa che non l'ha fatto (anche perchè non c'è nel programma).
Quelli che sono scritti lì sono tutti comunque compositori molto importanti di quell'epoca...
Spero di aver soddisfatto il tuo dubbio...:)
E sì in effetti Vivaldi non c'è proprio mi sa. Non ho seguito le ultime lezioni, ma mi sa che non l'ha fatto (anche perchè non c'è nel programma).
Quelli che sono scritti lì sono tutti comunque compositori molto importanti di quell'epoca...
Spero di aver soddisfatto il tuo dubbio...:)
Ch...ch...(rumore di ricetrasmittente)...lotus chiama musicistaspettinata...
Finalmente ti rompo un po' le scatole... ;)
Ho notato che nel programma d'esame -quello su internet- vengono nominati solo alcuni autori...mi sai dire più o meno quali sono gli altri di cui si è parlato a lezione? Mi sembra strano che non sia nominato un Vivaldi o un Tartini...Oppure devo conoscere anche tutti gli altri "minori"?
Spero tu mi possa aiutare!
Graaaaazieeeee
Finalmente ti rompo un po' le scatole... ;)
Ho notato che nel programma d'esame -quello su internet- vengono nominati solo alcuni autori...mi sai dire più o meno quali sono gli altri di cui si è parlato a lezione? Mi sembra strano che non sia nominato un Vivaldi o un Tartini...Oppure devo conoscere anche tutti gli altri "minori"?
Spero tu mi possa aiutare!
Graaaaazieeeee
ah...ma se è così sto più tranquilla:rolleyes:...io pensavo di dover fare una analisi più approfondita...mi preoccupano soprattutto i brani strumentali, perchè in quelli vocali almeno c'è l'appiglio del testo, da cui si può giustificare tanto della parte musicale.
per gli appunti, vedi che puoi fare, ma non ti stressare troppo!apprezzo già molto la tua buona volontà:clap:
magari se ho qualche dubbio specifico ti chiedo di volta in volta, ok?
più che voglio, DEVO darlo a marzo,
mi devo spicciare con 'sti esami, vorrei evitare che mi vengano i capelli bianchi prima della laurea...
per gli appunti, vedi che puoi fare, ma non ti stressare troppo!apprezzo già molto la tua buona volontà:clap:
magari se ho qualche dubbio specifico ti chiedo di volta in volta, ok?
più che voglio, DEVO darlo a marzo,

La Pasquini durante le lezioni dava molta importanza alle nozioni storiche...poi praticamente per le partiture...era importante definire se era un'aria o un recitativo...la tonalità d'impianto...se c'era il basso continuo...com'era gli intervalli...
Mi spiace che sono un pò indietro con la promessa che vi ho fatto per gli appunti...se no ti sarebbe sicuramente un pò più chiaro...così a caldo mi ricordo ste cose...ma lo vuoi dare a marzo quindi?
Mi spiace che sono un pò indietro con la promessa che vi ho fatto per gli appunti...se no ti sarebbe sicuramente un pò più chiaro...così a caldo mi ricordo ste cose...ma lo vuoi dare a marzo quindi?
è arrivato anche per me il momento di affrontare questo esame...
e già alle prime pagine dei testi i dubbi sono moooolti!

mi pare che più che le nozioni storico-teoriche qua conti l'analisi delle partiture, o sbaglio?
2 dispense+appendice la dicono lunga...
visto che non ho mai frequentato una lezione...in pratica come si fa - in soldoni - un'analisi?
(i "consigli" pubblicati su internet mi sembrano un po' vaghi...)
qualcuno mi illumini...
grazie!
e già alle prime pagine dei testi i dubbi sono moooolti!

mi pare che più che le nozioni storico-teoriche qua conti l'analisi delle partiture, o sbaglio?
2 dispense+appendice la dicono lunga...
visto che non ho mai frequentato una lezione...in pratica come si fa - in soldoni - un'analisi?
(i "consigli" pubblicati su internet mi sembrano un po' vaghi...)
qualcuno mi illumini...

grazie!
chiedo scusa se non mi sono fatta più viva, ma non mi sono dimenticata di ciò che ho promesso di fare. Ho solo bisogno di tempo ancora...purtroppo non vi so dire quanto...prima o poi ce la farò!Abbiate fiducia e soprattutto...pazienza!:p
:caffe:
:caffe:
non vorrei dire una boiata, ma...se non ho sentito male, per chi è del 2° anno, non può dare questo esame prima degli appelli estivi...
e in effetti è anche abbastanza logico come ragionamento...credo che sarebbe disumano riuscire a preparare bene un esame del genere per un appello di gennaio/febbraio :o
e in effetti è anche abbastanza logico come ragionamento...credo che sarebbe disumano riuscire a preparare bene un esame del genere per un appello di gennaio/febbraio :o
nessuna fretta...non penso di darlo subito, quindi...comunque anche se incompleto il tuo lavoro è una gran bella idea!
ottima idea...così rimane più ordinato ;)
x lotus: mi fa piacere essere d'aiuto, mi spiace solo che per ora non ho aggiunto altro. Se non hai fretta, cerco di mettere tutto le info entro fine mese.
p.s.: purtroppo ultimamente sn mancata a diverse lezioni...quindi ripeto...se qualcuno poi vorrà riempire le lacune che lascerò, benvenga!
x lotus: mi fa piacere essere d'aiuto, mi spiace solo che per ora non ho aggiunto altro. Se non hai fretta, cerco di mettere tutto le info entro fine mese.
p.s.: purtroppo ultimamente sn mancata a diverse lezioni...quindi ripeto...se qualcuno poi vorrà riempire le lacune che lascerò, benvenga!
se vuoi poi possiamo fare un topic con l'indice di tutti questi topic di aiuto e metterlo in evidenza...
Questo topic è ORO PURO!:clap:
per me che non frequento è uno spiraglio di luce...:grazie:
per me che non frequento è uno spiraglio di luce...:grazie:
Lezione del 30/09/08
- Introduzione del Seicento: concetto di barocco, innovazioni adottate nelle composizioni
- Madrigale: caratteristiche e ascolto + analisi di 1 madrigale cinquecentesco (scritta da Guarini; musicata da Monteverdi)
Lezione del 1/10/08
CLAUDIO MONTEVERDI
- vita e i madrigali
- polemica Artusi vs Monteverdi
- ascolto e analisi di "Cruda Amarilli", tratto dal 5° libro di madrigali (testo di Guarini)
- ascolto e analisi di 2 madrigali tratti dal 4° libro:
1) "Ah,dolente partita!"
2) "Sfogava con le stelle"
- ascolto e analisi di "T'amo, mia vita" [dal 5° libro, testo di Guarini] (n°3, pag. 12 della dispensa "Seicento")
Lezione del 6/10/08
- Definizione di canto a voce sola
- CACCINI:
vita e opere
ascolto con analisi di "Vedrò il mio sol" (e anche quello a pag. seguente nella dispensa)
- Nuovi tipi di musica nel '600
Lezione del 7/10/08
Monteverdi (periodo veneziano) con il settimo e l'ottavo libro di madrigali + analisi del 4° e 5° spartito della dispensa.
N.B.: l'8 e il 13 non c'è stata lezione con la prof.
Lezione del 14/10/08
- Opera in musica: caratteristiche e differenze tra "opera di corte" e "opera impresariale"
Lezione del 20/10/08
- Orfeo di Monteverdi:
ascolto + analisi Prologo (pag. 35);
ascolto + analisi 3° Atto (particolare attenzione a Orfeo e Caronte)
Lezione del 21/10/08
- L'Opera romana;
- L'Opera impresariale: caratteristiche, struttura produttiva, tematiche;
ascolto + analisi del Duetto finale [dall'Incoronazione di Poppea] - n°7 della dispensa
Lezione del 22/10/08
- Francesco Cavalli:
accenni biografici
ascolto + analisi del Giasone (pag. 45, testo poetico pag. 50); ascolto + analisi Scena XV atto I "L'incatesimo di Medea" (pag. 51)
- Il modello veneziano dell'opera in musica e le 3 fasi (compagnie itineranti, teatri d'opera impresariali stabili, grandi cantanti)
- Introduzione del Seicento: concetto di barocco, innovazioni adottate nelle composizioni
- Madrigale: caratteristiche e ascolto + analisi di 1 madrigale cinquecentesco (scritta da Guarini; musicata da Monteverdi)
Lezione del 1/10/08
CLAUDIO MONTEVERDI
- vita e i madrigali
- polemica Artusi vs Monteverdi
- ascolto e analisi di "Cruda Amarilli", tratto dal 5° libro di madrigali (testo di Guarini)
- ascolto e analisi di 2 madrigali tratti dal 4° libro:
1) "Ah,dolente partita!"
2) "Sfogava con le stelle"
- ascolto e analisi di "T'amo, mia vita" [dal 5° libro, testo di Guarini] (n°3, pag. 12 della dispensa "Seicento")
Lezione del 6/10/08
- Definizione di canto a voce sola
- CACCINI:
vita e opere
ascolto con analisi di "Vedrò il mio sol" (e anche quello a pag. seguente nella dispensa)
- Nuovi tipi di musica nel '600
Lezione del 7/10/08
Monteverdi (periodo veneziano) con il settimo e l'ottavo libro di madrigali + analisi del 4° e 5° spartito della dispensa.
N.B.: l'8 e il 13 non c'è stata lezione con la prof.
Lezione del 14/10/08
- Opera in musica: caratteristiche e differenze tra "opera di corte" e "opera impresariale"
Lezione del 20/10/08
- Orfeo di Monteverdi:
ascolto + analisi Prologo (pag. 35);
ascolto + analisi 3° Atto (particolare attenzione a Orfeo e Caronte)
Lezione del 21/10/08
- L'Opera romana;
- L'Opera impresariale: caratteristiche, struttura produttiva, tematiche;
ascolto + analisi del Duetto finale [dall'Incoronazione di Poppea] - n°7 della dispensa
Lezione del 22/10/08
- Francesco Cavalli:
accenni biografici
ascolto + analisi del Giasone (pag. 45, testo poetico pag. 50); ascolto + analisi Scena XV atto I "L'incatesimo di Medea" (pag. 51)
- Il modello veneziano dell'opera in musica e le 3 fasi (compagnie itineranti, teatri d'opera impresariali stabili, grandi cantanti)