Discussioni Generali

Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sk_Anonymous
Il mio è il $2$, perché è l'unico pari
6
11 lug 2015, 13:22

Sk_Anonymous
Alle volte mi domando se non possa essere una buona idea limitare la libertà di stampa. Perché? Perché trovo scandaloso che possano essere venduti libri del genere (tanti altri esempi potrebbero essere fatti); diffondere conclamate menzogne non lo trovo accettabile.
28
8 lug 2015, 00:15

quantunquemente
i macchinisti dei treni a roma sono in agitazione perchè si è avuto l'impudenza di richiedere che da ora in poi timbrino il cartellino(chissà come mai,visto che sono noti per il loro stacanovismo) se facessi il sindaco li farei piangere,per rispetto nei confronti dei tanti precari e disoccupati che ci sono nel nostro paese non ultimo,per rispetto nei confronti degli studenti e dei lavoratori che devono utilizzare il servizio dei treni locali
4
9 lug 2015, 13:10

Pesca321
Mi chiedevo se esistessero delle alternative lavorative nelle aziende alla programmazione informatica, per i laureati in matematica. So che esiste una figura lavorativa chiamata data scientist, ma sinceramente non capisco bene di cosa si tratta, nè tanto meno conosco qualcuno che si occupi di data science. So anche che, a volte, i matematici sono richiesti per fare analisi statistiche di grandi moli di dati, analisi previsionali, oppure seguire anche applicazioni della matematica in ambito ...
2
7 lug 2015, 17:05

alessio2788
Apro questo post solo per ringraziare tutte quelle persone che hanno avuto la pazienza di rispondere alle mie domande e dubbi. Il vostro aiuto mi è valso un onestissimo 23 all'esame. Una conquista per il sottoscritto che da sempre ha avuto un rapporto di odio /amore con questa materia. In bocca al lupo a tutti e a presto. Grazie
1
7 lug 2015, 13:10

mariodic
Dare una risposta alla domanda, credo, richieda di riflettere, e poi scegliere, la posizione migliore che l'Osservatore, cioè l'ente che si pone il quesito per ottenerne una risposta, debba assumere: la posizione di una visione oggettivistica del mondo oppure una soggettivistica, la quale ultima sembrerebbe alludere alla concezione che tutto l'universo sia una pura costruzione logica complessa, incentrata sulla specialissima singolarità che sarebbe l'IO; tali alternative costruzioni sono non ...
13
4 lug 2008, 01:04

fields1
Invito chiunque si ritenga d'accordo a unirsi a centinaia di altri studiosi italiani e sottoscrivere immediatamente questa dichiarazione di solidarietà e vicinanza nei confronti della Grecia da parte del mondo dell'Istruzione, Ricerca e Università. https://ricercaperlagrecia.wordpress.com La riporto qui per comodità: Un saluto alla popolazione greca tutta e, in particolar modo, alle nostre colleghe e ai nostri colleghi del mondo dell’istruzione, dell’università e della ricerca. Chi vi scrive lo fa a ...
2
30 giu 2015, 20:30

ernestoP1
Ciao... di tutti gli eserciziari di analisi matematica ce ne sono un paio che a quanto ho capito hanno un livello di approfondimento (chiamiamola difficoltà) un po' più alto degli altri. Parlo del De Michele-Forti e del De Marco-Mariconda. Il primo è più datato, ma il secondo nonostante sia più recente mi sembra copra gli stessi argomenti dell'altro e sia ad un livello migliore se comparato con i testi che hanno subito le torture dei nuovi ordinamenti. Ho notato che entrambi hanno gli ...
2
2 lug 2015, 17:44

baldo891
Quali sono stati nel corso dei vostri studi i libri più belli ed istruttivi in cui vi siete imbattuti? Quali sono stati invece i più brutti? Io ho molto apprezzato il testo di Goldstein _(Meccanica classica), un classico che è utilizzato come libro di testo in molte università di tutto il mondo.Il testo di Resnik_(Quantum mechanics of atoms solids nuclei and particles) che spiega come è nata la meccanica quantistica, è molto interessante ma dal costo proibitivo.
24
27 nov 2010, 19:51

gould1
c'è un ambulante che sputa regolarmente i spiaggia. Vi racconto la storia: passa un ambulante, sputa in spiaggia, mi giro e guardo male verso di lui, visto che ho guardato male verso di lui, mi sputa sull'asciugamano, e io gli dico che se avrebbe sputato di nuovo sul mio asciugamano l'avrei denunciato, lui risponde che potevo chiamare chi volevo, da quel giorno ogni volta che passa vicino al mio ombrellone sputa per terra. Cosa potrei fare? C'è una legge che vieta di sputare sulla spiaggia?
3
30 giu 2015, 20:05

andreanimarco
Ciao a tutti!! Ho una scommessa in corso... Un gas all interno di un solido indeformabile Varia di pressione se il solido viene immerso in acqua?? Tipo un sarcofago stagno con due persone all interno se immerso cambia??? Diciamo che lo spessore del solido fa 10 metri di acciaio.. Grazie il anticipo
3
30 giu 2015, 23:03

mariodic
Certi matematici, come non di rado si scorge anche in questi post, sembrano atteggiarsi con sdegnoso distacco dai fisici. Il fenomeno non è di oggi, anche gli antichi "geometri" greci snobbavano l'uso pratico delle loro ricerche considerandolo lavoro da schiavi. Ora vorrei dimostrare come anche i matematici più "puri" siano ignari portatori di "fisicità" inquinante nella supposta purezza della loro materia. Supponiamo, molto semplicemente, che un matematico debba illustrare ai suoi discenti le ...
30
19 ott 2008, 23:24

_Daniele_
Ciao ragazzi, come da titolo vorrei delle info per il test di ingegneria gestionale. Sapete dove trovare dei test di ammissione simulati? Ho già comprato qualche libro e ho spulciato il vostro sito, ma ne vorrei qualcuno in più. Il sito di ing. gestionale della Sapienza ne fornisce solo due .
6
24 giu 2015, 16:52

DavideGenova1
Ciao, amici! Propongo qui, data l'interdisciplinarità di ciò che sto per chiedere, una domanda sulle traiettorie in fisica. Nei miei studi di analisi ho trovato molti risultati utilizzati notoriamente in fisica, come quelli riguardanti per esempio la conservatività dei campi, per fare solo un esempio, dimostrati utilizzando curve definite regolari a tratti nel senso che ammettono una parametrizzazione \(\mathbf{r}:[a,b]\to\mathbb{R}^3\) tale che \(\mathbf{r}\) sia di classe $C^1$ e ...
5
15 giu 2015, 01:23

simfanc
Quanto siete alti ? Quale è il vostro peso ? Quale è il vostro numero di scarpa ? Ecco un altro topic estivo inutile.
53
4 set 2008, 21:39

Douglas Baranes
Vi propongo un tema di riflessione. Ieri sera ho partecipato ad un incontro di "catechesi adulti" accompagnando dei familiari, parlando del ruolo di Dio nella società il prete ha affermato che l'unica vera legge della natura è Dio, io ho riposto che le leggi della natura sono "scritte" in linguaggio matematico, il prete ha ribattuto dicendo che la matematica è un' illusione dell'uomo senza alcun fondamento. Rimango profondamente deluso dalla sua risposta e mi chiedo se la natura segue regole ...
14
21 mag 2015, 14:45

francesco.android6
Buonasera a tutti. Sto scrivendo la mia tesi di laurea e mi piacerebbe avere un consiglio da voi matematici,ingegneri fisici o non laureati. Sto applicando un algoritmo per il calcolo della forza di legame fra due individui basandomi sui messaggi twitter. Per determinare però se l'elaborazione fatta del linguaggio naturale corrisponde a verità devo fare una ipotesi a priori sul rapporto di questi due individui. Basandomi sul lavoro fatto da altri, un parametro -fra i tanti- per determinare la ...
3
19 giu 2015, 20:23

phydelia
Scusate ragazzi, ho un dubbio sugli integrali. Mi è capitato di vedere integrali dove il dx viene messo prima della funzione da integrare. A me sembra più elegante metterlo dopo e preferisco fare così. Ma c'è una teoria che dice che è indifferente se metterlo prima o dopo? Non riesco a trovare niente a riguardo. Nessun docente mi ha mai detto che il dx si può mettere sia prima che dopo la funzione integranda. Qualcuno può aiutarmi? È lo stesso scrivere ∫ f(x) dx o ∫ dx f(x)? Grazie mille...
6
20 giu 2015, 08:40

Ryukushi1
Vi invito a leggere questo interessante articolo del NYT relativo al comportamento che sta tenendo il governo greco nelle trattative con l'UE. Secondo questo pezzo, Varoufakis starebbe applicando i dettami della teoria dei giochi, al fine di massimizzare i risultati positivi per la grecia nel "gioco" tra il governo greco e l'UE. Molto interessante. http://www.nytimes.com/2015/06/05/busin ... ve-it.html
2
17 giu 2015, 04:10

efermo1
Devo trovare un sostituto a Derive sulla base di alcuni vincoli: - deve essere free - deve essere disponibile per Windows, Linux e Mac OSX (e possibilmente anche per Android, almeno). - Deve essere adeguatamente documentato. Ho fatto una selezione partendo da un elenco di software CAS che è reperibile su Wikipedia (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_c ... ra_systems). Dopo aver eliminato gran parte dei software presenti nell'elenco che ho integrato con i software che ho trovato spulciando forum e blog di docenti, studenti e ...
1
15 giu 2015, 20:03