Consigli per il First della Cambridge

GeoFra
Ciao a tutti!

nei prossimi mesi mi paicerebbe affrontare il first della cambridge da privatista.
non dovrei avere grossi problemi con lo speaking e con il writing ma trovo invece bello tosto la sezione reading e Use of English (soprattutto questo) avte dei suggerimenti su come migliorare?

p.s.leggo testi universitari in inglese tutti in giorbi ma non basta
p.p.s ho già comprato un libro per la preparazione all'esame (si chiama first trainer)

grazie :smt023

Risposte
Sk_Anonymous
"seven":
Dove posso sostenere questo esame? sapresti darmi un link sulle modalità di iscrizione all'esame e i luoghi predisposti?
Ti ringrazio

L'esame puoi sostenerlo in un qualunque centro certificato dal Trinity College. L'esame, che si tiene almeno una volta al mese (le iscrizioni ad ogni appello scadono molto presto!), consiste in uno scritto ed un orale in due giorni diversi. L'orale sarà fatto da un docente madrelingua proveniente dal Regno Unito e che non spiccica nemmeno mezza parola di italiano.
Qui trovi tutte le informazioni necessarie. Nota che da settembre ci sarà la nuova modalità dell'ISE (e se ben ricordo, pure il PET e/o il FIRST di Cambridge sono cambiati da poco), dunque puoi guardare i test scritti degli anni passati e i video degli orali sul sito del Trinity, ma ricorda che ora sarà un po' diverso.
È fondamentale sapere che la padronanza grammaticale da sola non è sufficiente, è necessario esibirla vistosamente: devi sforzarti di inserire nei tuoi testi e nei tuoi discorsi più strutture grammaticali proprie del livello linguistico che vuoi provare a raggiungere.
Inoltre, gli argomenti su cui potranno vertere scritto e orale (tranne ciò che ti descrivo dopo) potranno vertere solo su alcuni argomenti (se non hanno cambiato, ma non credo: è la loro particolarità) che troverai nei fogli linkati sopra.
La particolarità di questi esami ISE è che cominci l'orale con un argomento da te scelto, così romperai il ghiaccio. Attento, però: quella parte dell'esame sarà valutata molto più rigidamente del resto dell'orale, oltre al fatto che l'esaminatore ti interromperà molto spesso per evitare che tu reciterai a memoria*.

_______________________________________________________________________
* A me, all'ISE1, mi ha interrotto senza che avessi nemmeno finito la prima frase! :evil:

fab_mar9093
"giuliofis":
Perché non fare l'ISE2 del Trinity College? È più semplice ed è sempre un attestato di livello B2 per tutte e quattro le abilità riguardanti le lingue.

Dove posso sostenere questo esame? sapresti darmi un link sulle modalità di iscrizione all'esame e i luoghi predisposti?
Ti ringrazio

vict85
Se leggi abitualmente in inglese forse il problema è di una cattiva organizzazione del tempo. Esistono tecniche per migliorarlo. Inoltre c'è probabilmente anche una questione di lessico, dato che il FCE non si basa sull'inglese scentifico-matematico. Un qualsiasi libro per la preparazione dovrebbe ovviare ad entrambi i problemi, basta fare esercizio.

Per il secondo direi che è solo grammatica.

giuspeppe94
Ciao! Per il reading si tratta di studiare e acquisire nuovi vocaboli leggendo testi in inglese del livello giusto.
Per quanto riguarda la sezione "Use of English", lì si tratta di esercitazione, oltre che di studio abbastanza meticoloso della grammatica e dei phrasal verbs.
Ti consiglio di insistere con la preparazione, non solo per il voto finale, ma anche, ovviamente, per migliorare le tue abilità. :D

Sk_Anonymous
Perché non fare l'ISE2 del Trinity College? È più semplice ed è sempre un attestato di livello B2 per tutte e quattro le abilità riguardanti le lingue.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.