Discussioni Generali
Per gli universitari o sedicenti e aspiranti tali
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Come utente del forum mi sento in dovere di augurare a tutti un sereno e felice Natale ed un Buon Anno nuovo a tutti!!!

Hai ragione su ogni punto, e ti confermo, io che sto dall'altra parte della cattedra, che è davvero difficile fare lezione in questo modo. Personalmente ho minacciato varie volte di sospendere la lezione per eccessivo rumore in aula, ma non è servito a molto. Ho imparato a fregarmene, faccio la lezione e basta, gli studenti si arrangiano. Purtroppo so che non è il modo giusto, ma purtroppo oggi è così, e nessuno sembra interessato seriamente a cambiare.

Volevo sapere se esiste un programmino tipo latex per messenger che faccia vedere le formule matematiche...
Grazie
[non so se questa è la sezione giusta, se ho sbagliato scusate]

Perchè quando si parla del Del'Hopital mi dicono tutti che è un "male" usare il suo teorema???
Tnks

Mi sono dati i punti A, B e C nello spazio non allineati e tali che C sie equidistante da A e B.
Devo ricavare l'arco di circonferenza che ha A eB per estremi e C come centro.
Sto cercando di percorrere questa strada:
scrivo le equazioni parametriche del piano passante per i tre punti;
interseco con una sfera di centro C e passante per gli altri due punti trovando così la circonferenza;
faccio variare il parametro della circonferenza invece che da 0° a 360° fra i due angoli corrispondenti a ...

Da una discussione in altra sezione del forum ho pensato che forse potrebbe interessare questa tematica, se trattata seriamente.
Come si pubblica un "lavoro" su una rivista scientifica?
Di solito funziona così (con un po' di varianti, ovviamente).
Si manda il lavoro al "managing editor" (possono essere più d'uno, hanno anche altri nomi, a volte, come "editor in chief"; a volte si suddividono le responsabilità di varie sezioni tematiche).
In certi casi, lo si manda a uno dello ...

Salve, ho notato con una certa preoccupazione che molti argomenti di matematica vengono appena accennati alle medie e poi tralasciati (forse) al liceo. Es: da poco mi ha incuriosito l'algoritmo della radice quadrata (spingendomi anche a chiedere sul forum), la radice quadrata l'avevamo studiata alle medie ma senza dimostrarla ne spiegare "perchè si fa cosi".
Verranno riprese in qualche momento questo genere di cose?

ciao ragazzi, ho un macbook pro, ho installato firefox. quando ho provato ad aprire gli articoli sugli esami di stato di De Rosa ma ha chiesto dei plugin che però non riesce ad installare automaticamente. sapete di quali plugin si tratta e come faccio ad installarli?

gente credo di aver trovato una via per dimostrare che non esistono numeri perfetti dispari.
secondo voi è una banalità oppure avrò fatto io qualche errore concettuale nella dimostrazione?????
perchè se non erro questo è ancora un problema irrisolto....
comunque aspetto vostri commenti (magari non troppo demolitori )
Oggi pensando agli spazi localmente chiusi mi è venuta in mente questa battuta:
Lo sapete perché gli aperti sono timidi? Perché sono chiusi in se stessi.
A voi non fa ridere? A me fa morire
Mi eclisso
PS: non c'è un post del forum dedicato alle freddure di tipo matematico? Ho fatto una rapida ricerca e mi pare di no...
19
Studente Anonimo
21 dic 2007, 17:42
Ciao, ho trovato questo giochino in rete, mi sembrava carino come rompicapo da proporre:
http://www.albinoblacksheep.com/games/bloxorz
(sono 33 livelli)
Paola

Seguendo le lezioni ai corsi spesso ho notato come diversi matematici sono personaggi di svariati secoli fa.
Dal momento che 200/300 e oltre anni fa non c'erano molte conoscenze e applicazioni attuali (un esempio semplice non c'erano i computer con tutto quello che sta alla base del loro funzionamento) non riesco a spiegarmi perchè un giorno certa gente s'è svegliata e s'è posta il problema di risolvere delle cose ignote con numeri e lettere.
Non so se mi spiego bene: generalmente si parte (o ...
Salve.
Sono in cerca di questi due volumi di analisi:
"Lezioni di analisi matematica. Vol. 1 ,2"
Autori: Fiorenza Renato - Greco Donato
Editore: Liguori
Se qualcuno è interessato alla vendita mi contatti con un pm.
Grazie in anticipo
(Zona: Napoli)


Premetto che con la matematica non c'entro proprio niente ed in materia sono abbastanza ignorante.
Tutti quanti comunque conoscono o hanno sentito nominare il calcolo fattoriale (1*2*3*4...*n)
Qualcuno però sa darmi qualche notizia del (chiamiamolo così) parente povero del fattoriale? (1+2+3+4+5+6...+N)
Conoscete qualche formula matematica che abbia preso in considerazione
la successione di somme?
Dato un certo numero N quale sarà la somma di tutti i numeri precedenti?
Ciao a tutti ...
Ciao a tutti!
Negli ultimi mesi ho discusso privatamente con vari utenti per organizzare un altro meeting del forum, visto il successo dell'ultimo a Firenze ( http://www.matematicamente.it/f/viewtopic.php?t=10319&postdays=0&postorder=asc&highlight=incontro+firenze+primenumber&start=0 in fondo ci sono anche le foto).
Il luogo sarebbe Roma, mentre la data è da fissare in base alla maggioranza ottenuta dal sondaggio.
Personalmente venendo dalle parti di Bologna mi fermerò di sicuro una notte a Roma, immagino che molti altri faranno così. Conviene a quel punto prenotare insieme in qualche posto ...

Nella mia (infinitesima) vita da matematico ho trovato spesso ambedue le definizioni..
In $NN$ c'è lo $0$??
Motivare la risposta..
Vediamo..facciamo almeno un sondaggio!

Ciao ragazzi sono al terzo anno di economia e tra poco dovrò redigere una tesi triennale in calcolo delle probabilità.
Il professore mi ha proposto di analizzare un trattato di Laplace sull'argomento sapete per caso consigliarmi dove posso trovarlo oppure dove posso trovare testi attinenti?
Grazie dell'attenzione
Ciao! !!

Il TG1 ha lanciato una ridicola raccolta di firme per far partecipare il sudafricano amputato alle Olimpiadi in opposizione alla volontà (non ancora ben chiara) della IAAF.
Io penso che, sia o non sia avvantaggiato dalle sue appendici, lui faccia uno sport diverso dalla corsa veloce, dunque mi pare assurdo che gareggi con i "normodotati".
Ora vi chiedo un commento e inoltre se riusciamo a dare una spiegazione qualitativa del motivo per cui, in uscita di curva e nel rettilineo abbia una ...

Credo che molti di voi ne siano gia a conoscenza, ma volevo segnalare il sito e la dscrizione su Wikipedia del Global Consciousness Project capitanato da ricercatori di Princeton.
http://noosphere.princeton.edu/
http://en.wikipedia.org/wiki/Global_Con ... ss_Project
Mi sembra uno dei pochi tentativi seri di collegare psicologia e scienze quantitative.
Vorrei sentire cosa ne pensate.