CEFC 2008 - C'è nessuno?
Qualcuno di voi sarà ad Atene, nel corso della prossima settimana, per partecipare all'inutile conferenza di cui in oggetto?
Risposte
I 23 problemi di Hilbert sono rimasti nella storia solo perchè è stato Hilbert a elencarli; nella Matematica ci sono dei problemi molto più importanti dei problemi sottoposti da Hilbert e non ancora risolti. Dunque secondo me quel convegno è passato alla storia per motivi più storici che scientifici. Sta di fatto che non serve risolvere uno dei problemi di Hilbert per scoprire qualcosa di veramente importante; John Nash non ha risolto un problema di Hilbert nella sua tesi di dottorato, ma ha dato il contributo decisivo alla Matematica dell'Economia, e come lui tanti altri.
Ripeto: un bravo professore avrebbe potuto elencarli allo stesso modo.
Quanto a quello che mi chiedi basta guardarsi in giro: chi lavora nella ricerca e pubblica articoli scientifici di qualità ama il suo lavoro, non credo che tu lo possa contraddire. Un ricercatore non sta nel suo studio anche fino a mezzanotte se non ama il suo lavoro.
Ripeto: un bravo professore avrebbe potuto elencarli allo stesso modo.
Quanto a quello che mi chiedi basta guardarsi in giro: chi lavora nella ricerca e pubblica articoli scientifici di qualità ama il suo lavoro, non credo che tu lo possa contraddire. Un ricercatore non sta nel suo studio anche fino a mezzanotte se non ama il suo lavoro.
"Luca.Lussardi":
Quello che veramente è importante quando si va ad un convegno è cercare di capire qualche idea nuova che sta sotto ai lavori che vengono presentati per cercare di applicarla a problemi nuovi e interessanti.
Allora ho mancato un'occasione: quasi tutto il tempo sono stato in giro per Atene e isole a scrivere e sognare.
"Luca.Lussardi":
Con tutto il rispetto per Hilbert, non ci voleva un genio come lui per esporre 23 problemi, anche un bravo alunno di scuola elementare può dire che la congettura di Goldbach è un problema... Enunciare un problema è facile, un pochino più difficile è risolverlo.
Opinione per opinione, permettimi di dissentire. Serve una conoscenza fuori dall'ordinario, per tracciare un programma così lucido come quello descritto da Hilbert in occasione dell'evento. Posso ammetterti che il discorso, per naturali esigenze di tempo, sia riuscito appena ad abbozzarlo, ma la versione integrale data alle stampe ha costituito una mappa preziosa per il cammino di un intero secolo di scienza, per cui - non averne a male, se te lo confesso - trovo certe affermazioni un po' tanto avventate e presuntuose.
"Luca.Lussardi":
Quanto al tuo errore di gioventù mi spiace che ti trovi a far ricerca su qualcosa che non ami; la ricerca viene bene solo se hai una profonda passione per quello che fai.
Ne sembri convinto. Hai modo di provarlo?
Quello che veramente è importante quando si va ad un convegno è cercare di capire qualche idea nuova che sta sotto ai lavori che vengono presentati per cercare di applicarla a problemi nuovi e interessanti. Con tutto il rispetto per Hilbert, non ci voleva un genio come lui per esporre 23 problemi, anche un bravo alunno di scuola elementare può dire che la congettura di Goldbach è un problema... Enunciare un problema è facile, un pochino più difficile è risolverlo.
Quanto al tuo errore di gioventù mi spiace che ti trovi a far ricerca su qualcosa che non ami; la ricerca viene bene solo se hai una profonda passione per quello che fai.
Quanto al tuo errore di gioventù mi spiace che ti trovi a far ricerca su qualcosa che non ami; la ricerca viene bene solo se hai una profonda passione per quello che fai.
Errori di gioventù.
Allora sorge quasi spontanea la questione: perché hai scelto quel settore?
"Luca.Lussardi":
Per fortuna che non tutti pensano che i convegni di oggi sono inutili mentre il solo utile è stato il primo ICM; forse Gabriel ha una concezione sbagliata della ricerca scientifica.
Faresti meglio a rivedere le tue regole di inferenza: non ho scritto né mai ho lasciato intendere che i convegni d'oggi sono (tutti) inutili.
"Camillo":
Immagino tu ti riferisca al primo congresso di Matematica in cui Hilbert presentò i famosi problemi : non si può fare riferimento a un target così alto e conculdere che tutto quello che sta sotto è inutile... Da una veloce ricerca in Internet ho visto che riguarda il calcolo dell'intensità dei campi elettromagnetici : se questo servisse anche ad approfondire l'effetto dei campi elettromagnetici sull'uomo ( attualmente mi sembra che si brancoli nel buio) sarebbe assai utile.
Se ti va di dire più esattamente di cosa si tratti, io certamente ti leggerò...
Dalla home del sito ufficiale della conferenza: "The aims of the IEEE CEFC are to present the latest developments in modeling and simulation methodologies for the analysis of electromagnetic fields and interactions, with the application emphasis being on the computer-aided design of low and high frequency devices, components and systems." Quanta nobiltà di intenti!
Per fortuna che non tutti pensano che i convegni di oggi sono inutili mentre il solo utile è stato il primo ICM; forse Gabriel ha una concezione sbagliata della ricerca scientifica.
wow, sembra moolto interessante... peccato che mi risulterà un sacco difficle andarci...
Perchè inutile, Gabriel ?
Immagino tu ti riferisca al primo congresso di Matematica in cui Hilbert ( conosci ?
) presentò i famosi ( 23 ? ) problemi : non si può fare riferimento a un target così alto e conculdere che tutto quello che sta sotto è inutile...
Da una veloce ricerca in Internet ho visto che riguarda il calcolo(?) dell'intensità dei campi elettromagnetici : se questo servisse anche ad approfondire l'effetto dei campi elettromagnetici sull'uomo ( attualmente mi sembra che si brancoli nel buio) sarebbe assai utile.
Se ti va di dire più esattamente di cosa si tratti, io certamente ti leggerò...
Immagino tu ti riferisca al primo congresso di Matematica in cui Hilbert ( conosci ?

Da una veloce ricerca in Internet ho visto che riguarda il calcolo(?) dell'intensità dei campi elettromagnetici : se questo servisse anche ad approfondire l'effetto dei campi elettromagnetici sull'uomo ( attualmente mi sembra che si brancoli nel buio) sarebbe assai utile.
Se ti va di dire più esattamente di cosa si tratti, io certamente ti leggerò...
"wedge":
questo? http://www.ivu.org/congress/1900/pre-con.html
Naturalmente, wedge.
"luca.barletta":
non credo sia del tutto inutile: un giretto ad Atene lo farei volentieri
Ah, se fossi capace anch'io di bere dal bicchiere mezzo pieno!
"Gabriel":
Perché non tutte le conferenze sono come il congresso di Parigi del 1900.
questo? http://www.ivu.org/congress/1900/pre-con.html
non credo sia del tutto inutile: un giretto ad Atene lo farei volentieri
Perché non tutte le conferenze sono come il congresso di Parigi del 1900.
non mi occupo di quel settore, ma perché la definisci inutile?